MATERA, VISUAL LOGO

 Nel 2019 l’Italia ospiterà la capitale europea della cultura. 15 anni dopo Genova, che è stata capitale nel 2004, l’attribuzione del titolo tornerà in Italia e sarà oggetto di una grande competizione fra molte città del Belpaese. Tra di esse, si candida Matera.

2011-05-09T15:49:12+02:00Maggio 09, 2011 - 15:49|Comuni|0 Commenti

ROMA, PER PREMIER MAGISTRATI B…………

"Berlusconi è un clown che non fa ridere nessuno,  per lui i  magistrati si dividono in due categorie: quelli 'buoni' che lo hanno favorito (vedi ad esempio vicenda Sme-Mondadori) e quelli 'cattivi' che di fronte a un Mills corrotto si ostinano a perseguire il corruttore! Guarda caso quelli 'buoni' sono promossi con un '10', quelli 'cattivi' si beccano la minaccia di un'inchiesta parlamentare per associazioni a delinquere".

2011-05-09T15:41:16+02:00Maggio 09, 2011 - 15:41|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, VERI VALORI

Si è presentato con un pubblico comizio la lista di Veri Valori a Francavilla Sul Sinni. La piazza, nonostante un'aria fredda e l'ora tardi, era piena. Forse per sola curiosità o forse anche per ascoltare voci al di fuori del coro per proporre alle comunità locali una vera alternativa al sentimento di rassegnazione, che ormai dilaga in questa regione.

2011-05-09T15:33:06+02:00Maggio 09, 2011 - 15:33|Comunicati stampa|0 Commenti

MATERA, ATTIVITA’ SUAP IN BASILICATA

Piena sinergia in Basilicata, tra le Camere di Commercio di Potenza e Matera e tutto il Sistema Camerale, per attivare gli Sportelli unici per le attività produttive (Suap), previsti dal Decreto del Presidente della Repubblica n.160/2010. Un percorso che passa per la sensibilizzazione di tutti gli Enti coinvolti in una “rivoluzione” , che faciliterà il rapporto tra Impresa e Pubblica Amministrazione semplificando procedure, riducendo tempi e costi.

2011-05-09T15:31:29+02:00Maggio 09, 2011 - 15:31|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, BUIO IN VIA ACERENZA

Buio in via Acerenza

 

 Il Consigliere Municipale di Potenza, Antonino Imbesi, in una nota, ha comunicato di aver presentato una interpellanza urgente all’attenzione del Sindaco Santarsiero e dell’Assessore alle Politiche Energetiche relativa al non funzionamento dell’illuminazione pubblica in via Acerenza durante le ore serali.

2011-05-09T15:28:24+02:00Maggio 09, 2011 - 15:28|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, TOUR ELETTORALE

E' stato intenso il tour elettorale che in questo fine settimana hanno compiuto in provincia di Matera il sottosegretario  all’istruzione, sen. Guido Viceconte ed il sen. Cosimo Latronico,  prima a Pisticci prima e a seguire Ferrandina  nella serata di venerdì. Nei due centri sono stati svolti comizi nelle piazze centrali alla presenza dei candidati sindaci ing. Nicola Panetta e Saverio D'Amelio, e dei candidati delle liste sostenitrici.

2011-05-09T15:18:09+02:00Maggio 09, 2011 - 15:18|Comunicati stampa|0 Commenti

LATRONICO, RAMMARICO PER TRE DONATELLO

Con rammarico apprendo la notizia dei tre David di Donatello assegnati al film "Basilicata coast to coast". Lungi dal complimentarmi con un attore di regime, che ha prodotto un film di regime, suggerisco a Papaleo e soci di andare a scuola da Massimiliano Mazzotta, autore del film-documetario "Oil - La fortuna dei Moratti". A futura memoria, torno a postare un articolo pubblicato da alcuni quotidiani regionali e dal sito OLA(Organizzazione lucana ambientalista).

2011-05-09T14:29:07+02:00Maggio 09, 2011 - 14:29|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, PROGETTO FRUSCI

lagopesole_e_vultureLa questione del “Progetto Frusci” ossia il permesso dato dalla Regione Basilicata alla multinazionale Eni per la ricerca idrocarburi in un’area che comprende territori tra i comuni di Avigliano, Potenza, Ruoti, San Fele, Bella, Atella, Filiano, Baragiano, Pietragalla e Pignola sta suscitando giustamente le attenzioni dell’opinione pubblica, delle forze politiche e delle associazioni ambientalistiche.

2011-05-08T07:05:55+02:00Maggio 08, 2011 - 07:05|Comunicati stampa|0 Commenti

ROTONDA, APPROVATO IL PIANO PARCO

pollino la cima wLa Comunità del Parco approva. Così, dopo 18 anni, l'assemblea dei sindaci, delle province, delle comunità montane e delle regioni che costituiscono il territorio protetto calabro-lucano del Pollino da il via libera alla proposta di Piano per il Parco elaborata dall'Ente e adottata dal Consiglio direttivo il 29 Aprile scorso. 

2011-05-08T06:58:19+02:00Maggio 08, 2011 - 06:58|Comunicati stampa|0 Commenti
Torna in cima