POTENZA,ACLI SU APPRENDISTATO
Sì all'apprendistato per superare la precarietà. Per le Acli di Potenza il contratto di apprendistato deve diventare il principale canale di accesso al mercato del lavoro per i giovani
Sì all'apprendistato per superare la precarietà. Per le Acli di Potenza il contratto di apprendistato deve diventare il principale canale di accesso al mercato del lavoro per i giovani
Edilizia, emendare il protocollo d'intesa Regione-imprese.Il segretario della Filca La Torre critica il mancato coinvolgimento del sindacato nella discussione sul protocollo che dà il via libera alle anticipazioni bancarie per le opere pubbliche completate
Ingenti danni a diverse aziende zootecniche e agricole in zona Vallone Tricarico, C.da Prati località Pazzano, dopo il violento nubifragio di mercoledì scorso. Confagricoltura Potenza richiama l’attenzione delle istituzioni pubbliche sui disagi arrecati al mondo agricolo da cause naturali e il presidente Antonio Sonnessa ribadisce «l’unità sindacale quale strumento fondamentale di tutela e garanzia dei lavoratori agricoli-
Don Marcello Cozzi, referente di Libera in Basilicata, si dice stupito dal fatto che nel salotto della “Terza Camera”, al secolo la trasmissione condotta da Bruno Vespa, non una sola volta si sia approfondito il caso Claps, magari attraverso uno di quei plastici che tanto piacciono al vespone nazionale.
“Il Programma nazionale di bonifica ha stanziato per il sito di Tito le seguenti risorse, da destinare in via prioritaria agli interventi di messa in sicurezza d'emergenza e di caratterizzazione delle aree pubbliche, pari a 4.993.985 euro, di cui risultano ad oggi trasferiti alla regione Basilicata 3.408.615 euro.
“La città di Matera esprime solidarietà e vicinanza alla città di Scanzano Jonico a seguito del vile gesto intimidatorio che ha colpito il consigliere comunale Sante Pantano”. Lo afferma il sindaco, Salvatore Adduce, nell’aver appreso che l’auto di Pantano, la notte scorsa, è stata oggetto di un incendio, a quanto pare, di natura dolosa.
Riqualificare il cuore antico della città e restituire alle strade del centro storico quel ruolo quasi naturale di aggregatrici della vita sociale ed economica del capoluogo. Questo l’obiettivo che l’Amministrazione sta perseguendo attraverso diverse azioni concrete, ultima delle quali la decisione di trasferire il mercato di via Bonaventura, di fronte alla scuola Torraca, nella zona di intersezione tra via Plebiscito e via Caserma Lucania, quella che ai potentini è nota come la zona del mercato della parte alta della ‘discesa San Giovanni’.
Il Comitato tecnico Scientifico impegnato nella organizzazione della Storica Parata [...]
Il Governo è stato battuto oggi pomeriggio, in Commissione Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici, sulla risoluzione Margiotta, sottoscritta anche dalle deputate Mariani, capogruppo del PD in commissione, e Braga, responsabile del partito sui dissesti idrogeologici, inerente gli eventi alluvionali in Basilicata.
Toccherà al sottosegretario all'Ambiente, Giampiero Catone, rispondere domani pomeriggio in aula all’interrogazione presentata nei mesi scorsi dal senatore del Pdl Cosimo Latronico in merito al “grave stato di inquinamento dell’area industriale ex Liquichimica di Tito, dove – ha affermato il senatore - nonostante le azioni avviate permane il rischio di compromettere in modo irreversibile le falde acquifere con grave pregiudizio per la salute pubblica”.