POTENZA: EX LIQUICHIMICA
EX LIQUICHIMICA DA BONIFICARE, 23 MILIONI DI EURO PRONTI MA NON SPESI. A RISCHIO LA SALUTE DI MIGLIAIA DI CITTADINI. PEDICINI SI RIVOLGE ALLA COMMISSIONE EUROEA
EX LIQUICHIMICA DA BONIFICARE, 23 MILIONI DI EURO PRONTI MA NON SPESI. A RISCHIO LA SALUTE DI MIGLIAIA DI CITTADINI. PEDICINI SI RIVOLGE ALLA COMMISSIONE EUROEA
È tutto molto chiaro nella critica alla nuova gestione della cultura, vibrata dalla sig.ra Rivelli al Comune di Potenza. «La politica non deve stare fuori dalla cultura», dice la Rivelli: deve dirigerla, selezionarla e, in sostanza, esserne la principale autrice.
Nell'ambito del Progetto tematico AQUA2015 collegato ad EXPO 2015, ad iniziativa della Fondazione "Girolamo Orlando" e del Comune di Pescopagano, dell'Università degli Studi della Basilicata e della Deputazione Lucana di Storia, è stato organizzato per domenica 22 marzo 2015 (ore 10,00), giornata mondiale dell'acqua,
Tornano in tutta Italia le GIORNATE FAI DI PRIMAVERA, la grande manifestazione nazionale di Raccolta Fondi dedicata ai beni culturali, ormai alla sua XXIII edizione; un appuntamento che da anni dimostra la voglia di partecipazione IL 20-21-22
Prevenzione e controllo del randagismo, gestione corretta degli animali con il divieto di lasciarli in spazi angusti e di tenerli legati con catena, protezione e tutela del falco grillaio, divieto di uso degli animali per la pratica dell'accattonaggio, riapertura dei parchi ai cani e in generale libero
105 milioni, euro più euro meno, per dispensare assistenzialismo, per produrre povertà, per non creare lavoro. 105 milioni di euro per non creare sviluppo. Il futuro delineato da Pittella per i Lucani è nero come il petrolio e senza dignità,
Si allarga la rete dei siti e dei territori patrimonio dell'Umanità, grazie al progetto Mirabilia che a Messina ha visto un importante incontro istituzionale con i vertici della Camera di commercio siciliana, le associazioni di categoria e il Comune di Lipari (Isole Eolie) per mettere
Il giorno 14 marzo, un sabato, i cittadini che abitano a Policoro nei pressi del Pozzo Morano, dove una società intende cercare gas in zona a forte vocazione agricola e nei pressi di una strada pubblica, segnalavano la presenza di numerosi operai, mezzi pensanti e gru intorno al pozzo.
Da un'idea della scrittrice Mariolina Venezia, Il Primo Festival di Letteratura che racconta la Capitale della Cultura Europea e fa tappa ad Expo2015
"Una tassa ingiusta quella che il governo Renzi ha imposto sul mondo agricolo che si abbatte spesso contro aree territoriali del Paese già deboli ed a ritardo di sviluppo come le regioni del Mezzogiorno.