Roma: TRIVELLAZIONI: SPERANZA, “INIZIATIVA CORAGGIOSA DI 10 REGIONI CONTRO ESTRAZIONI”
"Coraggiosa iniziativa di 10 regioni contro le trivellazioni in mare [...]
"Coraggiosa iniziativa di 10 regioni contro le trivellazioni in mare [...]
Il presidente sull'intervista di Bonaccini all'Unità: "Bene le iniziative per modificare la strategia energetica e le norme, ma se ci sarà l'ammissibilità dei quesiti dovranno esprimersi i cittadini, come è giusto che sia"
Entro un mese si costituirà ufficialmente il Comitato per il marchio collettivo degli oli extravergini d'oliva di Basilicata e sarà condiviso l'apposito disciplinare di produzione."L'intento è creare un marchio collettivo che, oltre a portare valore aggiunto alle aziende olivicole, funga da apripista alla Igp regionale"
E' avvenuto stamani un altro controllo nella discarica di Sant'Arcangelo da parte dell'assessore regionale all'Ambiente Aldo Berlinguer. La visita coincide con il sovraflusso di rifiuti che convergono su questo sito da buona parte della Basilicata.
In Italia le scuole 2.0 sono 30, in Basilicata, da ottobre saranno 14. Una bella sorpresa durante la conferenza stampa di presentazione delle iniziative tecnologiche e digitali che si è svolta oggi, martedì 29 settembre, presso la sala teatro dell'Istituto Comprensivo "Leonardo Sinisgalli" di Potenza.
Il presidente del Consiglio regionale: "Nove Regioni hanno sottoscritto i quesiti referendari che saranno presentati domani in Cassazione. Non sarebbe ora che i tg nazionali del servizio pubblico radiotelevisivo se ne occupassero?"
le macchinette che consentono la lettura delle ricette e il rilascio delle ricevute per i pazienti esenti da ticket. Per alcune prestazioni (ad es. esami di laboratorio) per necessità tecniche occorre comunque passare dalle casse Cup. Dal 19 ottobre
Lo scenario politico potrà anche essere cambiato ad Avigliano, ma l'ipocrisia delle forze politiche di centrosinistra è sempre la stessa. Divise ormai in maggioranza ed opposizione se la danno di santa ragione, dimenticando che fino a pochi mesi fa amministrando insieme, sono state artefici di scelte politiche sbagliate.
Lacorazza: "Fatto di grande rilevanza, le istituzioni, al di là del colore politico delle amministrazioni regionali, hanno inteso riaffermare un principio: non si può decidere il futuro dei territori escludendo le Regioni e gli enti locali"
Il presidente confederale regionale Nicola Minichino esprime il suo parere su quello che «rappresenta un grave danno per l'olivicoltura italiana e della nostra regione in particolare».