ROMA, POLLINO
Un confronto aperto sulle tematiche vitali del Parco Nazionale del Pollino. E’ stato quello svoltosi stamani, a Roma, tra il Presidente del Parco, Domenico Pappaterra e il Presidente onorario del WWF Italia, Fulco Pratesi.
Un confronto aperto sulle tematiche vitali del Parco Nazionale del Pollino. E’ stato quello svoltosi stamani, a Roma, tra il Presidente del Parco, Domenico Pappaterra e il Presidente onorario del WWF Italia, Fulco Pratesi.
Il Comune di Potenza, l’Autorità di bacino della Basilicata, l’Agenzia delle entrate della Basilicata e l’Ente Parco della Murgia Materana sono i vincitori del “Premio alla Pa Lucana che comunica e condivide” indetto dal Consiglio regionale della Basilicata e rivolto agli enti pubblici e ai gestori di servizi pubblici.
La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 28 Dicembre 2007 alle ore 16,30 – Sala A - Consiglio Regionale della Basilicata - Viale della Regione Basilicata, 6, Potenza.
La OLA (Organizzazione Lucana Ambientalista) - chiede all’Assessore regionale all’Ambiente, Tutela del Territorio e Politiche della Sostenibilità, Vincenzo Santochirico, di accelerare l’istituzione del Parco Regionale dei Calanchi.
LA STORIA COMINCIA DA QUI” Nasce un libro sulla storia della pizza con racconti illustrati e con profondi messaggi sul riscatto di Napoli attraverso un’arte ed un patrimonio come la pizza. Nel volume il ricordo di Giuseppe Riccio vittima innocente della camorra
Con una Mozione presentata alla Giunta Regionale, il primo firmatario Nicola Pagliuca, manifesta serie perplessità sul Programma Nazionale di campagna vaccinale Antipapillomavirus, adottato dalla stessa Giunta con delibera N° 383 del 2007.
I NUOVI ORGANI DIRETTIVI DI CONFINDUSTRIA BASILICATA SEZIONE ENERGIA, AMBIENTE ED UTILITIES Michele SOMMA PRESIDENTE Donato LEONE VICEPRESIDENTE Confindustria Basilicata ha eletto gli organi direttivi della Sezione Energia, Ambiente ed Utilities.
Muovendo da iniziative intraprese nelle scorse settimane, il consigliere regionale Marcello Pittella (Uniti nell’Ulivo), in un documento, ha chiesto alla giunta regionale della Basilicata di “fissare, all’interno della programmazione 2007-2013, risorse da destinare ai lavoratori forestali (innalzamento di tutti i lavoratori a 151 giornate lavorative), alla formazione e al loro aggiornamento professionale e alla manutenzione dei boschi e delle foreste”.
Esperienze materane a servizio della Puglia e della Calabria I modelli metodologici e i risultati raggiunti dalla Fondazione Zétema di Matera sulla conservazione, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale sono divenuti punti di riferimento per altri autorevoli enti impegnati nello stesso settore. L’avviato progetto del Distretto Culturale dell’Habitat Rupestre della Basilicata, illustrato dal presidente di Zétema, è stato, infatti, al centro di un convegno organizzato nel castello di Santa Severina (KR) dall’Associazione Storia della Città, dalla Provincia e dalla Deputazione di Storia Patria di Crotone, dove studiosi calabresi del rupestre hanno rilevato la originale concretezza del progetto attivato dalla fondazione materana.
I disturbi del comportamento nell’età evolutiva possono esprimersi clinicamente in modi differenti, e sono classificati in base a criteri fenomenologici/descrittivi, validi in campo internazionale. Questi disturbi necessitano di iter diagnostici complessi, che valutano anche eventuali comorbilità, compromissioni della sfera emotiva, della socializzazione e del rendimento scolastico.
Viva soddisfazione è stata espressa dal Consigliere Pasquale Di Lorenzo per l’approvazione, sia pure parziale, di un suo emendamento presentato oggi durante i lavori del Consiglio Regionale, riguardante le modalità ed i criteri per l’assegnazione degli alloggi ATER agli appartenenti alle forze di polizia.