La lotta contro il fuoco, che ha messo a dura prova, durante l’estate scorsa il Pollino, mandando in fumo oltre 6mila ettari di vegetazione, può contare, ora, su un più adeguato strumento di pianificazione. Il Parco nazionale del Pollino è la prima area protetta in Italia che ha presentato il Piano antincendio per il 2008.
Nonostante - con “angosciante” frequenza - in buona parte dei comuni della Basilicata si leva il grido delle popolazioni contro la posa di ripetitori telefonici, radio-televisivi ed elettrodotti, il problema dell’elettrosmog, nella nostra regione, resta relegato ai margini delle preoccupazioni istituzionali. Una persistente indifferenza che ignora, letteralmente, l’esistenza di leggi atte alla tutela della salute dei cittadini, ma mai applicate.
Sono stati 6333 i protesti, per un importo di 13.167.000 euro verificatisi nel 2007 in provincia di Matera, rispetto ai 6503 del 2006 ma con un importo di 12.265.000 euro Il dato emerge dal Registro Informatico dei Protesti di Infocamere della provincia di Matera.
La Basilicata con il suo “insieme” straordinario di unicità, il fascino discreto della sua identità nella pluralità di elementi che la caratterizzano, sarà presente alla ventottesima edizione della Bit (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano, in programma dal 21 al 24 febbraio prossimi. In un’area espositiva di circa 320 metri quadrati (padiglione 13 P, stand G09 L02), la Basilicata mostrerà non soltanto le bellezze paesaggistiche di cui è ricca ma anche le proposte innovative su cui sta misurando la propria capacità organizzativa e promozionale.
Per la costruzione della diga di Montecotugno di Senise furono all’epoca espropriati molti terreni agricoli produttivi ricadenti in aree golenali lungo il fiume Sinni, nei comuni di Senise, Francavilla e Chiaromonte, che nell’intento di recuperare ai fini agricoli alcuni di questi terreni, la Regione Basilicata, con delibera n. 2768 del 1982
E’ convocata per il giorno 14 febbraio p.v. alle ore 11,00 presso la sede del Comando Regionale, in via del Gallitello n. 86, una conferenza stampa per illustrare i risultati conseguiti dal Corpo Forestale dello Stato, in collaborazione con la Regione Basilicata, nel contrasto al fenomeno degli incendi boschivi nell’anno 2007.
Continua con costanza l'azione di contrasto della Polizia Municipale di Rionero in Vulture alle irregolarità riscontrate nell'attività degli esercizi commerciali a posto fisso ed itinerante.
Per pianificare soluzioni condivise in grado di fronteggiare un’eventuale emergenza idrica in vista dell’imminente stagione irrigua, è stato istituito questa mattina in Regione un tavolo tecnico permanente. Ne fanno parte, oltre i tecnici del Dipartimento Agricoltura, l’Autorità di bacino, i Consorzi di bonifica Vulture Alto Bradano, Alta Val d’Agri, Bradano e Metaponto e le organizzazioni professionali Coldiretti, Cia, Confagricoltura e Copagri.
A partite da mercoledì 13 febbraio gli uffici della Camera di commercio di Matera effettueranno la vidimazione dei “Registri di carico e scarico dei rifiuti’’.
La giunta, il consiglio della Camera di commercio di Matera, funzionari ed esperti delle Associazioni imprenditoriali, maggiormente impegnati nei rapporti e nella trattazione delle politiche comunitarie, effettueranno dal 14 al 16 febbraio una missione istituzionale a Bruxelles (Belgio) per conoscere funzioni, meccanismi e opportunità dell’Unione Europea in grado di favorire il processo di crescita del sistema produttivo del Materano.