MATERA, ARBITRATO

“E’ più’ veloce ed economico il servizio di conciliazione delle Camere di Commercio, con vantaggi concreti per le imprese e i cittadini’’. Una conferma che il presidente della Camera di commercio di Matera, Domenico G.Bronzino, ha avuto nel corso della presentazione del Primo rapporto annuale sulla giustizia alternativa in Italia, presentato a Milano, su iniziativa dell’ente camerale lombardo nel corso del convegno sul tema “ Lo sviluppo degli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie: una risorsa per la giustizia civile’’.

2008-03-03T13:06:42+02:00Marzo 03, 2008 - 13:06|Comunicati stampa|0 Commenti

BASILICATA, RISORSA IDRICA

Si è costituito oggi, a Matera, un tavolo di lavoro composto da tecnici della Regione Basilicata, della Regione Puglia e dell’Eipli con lo scopo di individuare una serie di ipotesi in grado di assicurare la continuità del servizio di gestione della risorsa idrica in vista della soppressione dell’Eipli così come indicato nella Legge Finanziaria 2008.

2008-02-29T20:04:36+02:00Febbraio 29, 2008 - 20:04|Comunicati stampa|0 Commenti

RIONERO, CROB

Il Ministro della Sanità Livia Turco ha firmato il decreto per la trasformazione del CROB di Rionero in Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico. Ora tocca alla Conferenza Stato-Regioni (già convocata per il 28 febbraio p.v.) completare l'iter in modo che l'obiettivo che si sta perseguendo da almeno un decennio possa finalmente vedere la luce.

2008-02-27T09:10:08+02:00Febbraio 27, 2008 - 09:10|Comunicati stampa|0 Commenti

ROTONDA, CENTRALE DEL MERCURE

ItaliaNostra onlus, Gruppo Interregionale Pollino, non può non intervenire a riguardo della minaccia ambientale che, come gli studi dell’ing. Rabitti e dell’on.le Casson, assieme alle molteplici interrogazioni ed agli interventi a livello nazionale ed europeo pervenute da più autorevoli parti, hanno ben evidenziato, si cela dietro la MEGA centrale a biomasse del Mercure in comune di Laino Borgo (CS) ai confini con la Basilicata ed in pieno Parco Nazionale del Pollino.

2008-02-25T20:13:57+02:00Febbraio 25, 2008 - 20:13|Comunicati stampa|0 Commenti

SENISE, PEPERONE IGP

Sette aziende di trasformazione e dieci aziende agricole produttrici. E’ il risultato raggiunto in due anni (2006-2007) grazie a un progetto pilota per la valorizzazione del “Peperone di Senise, finanziato dalla Regione Basilicata e attuato dall’Alsia”. Tra le produzioni orticole il prodotto tipico della Valle dell’Agri occupa un posto di assoluto rilievo, riconosciuto con il marchio Igp (Indicazione geografica protetta).

2008-02-23T19:31:30+02:00Febbraio 23, 2008 - 19:31|Comunicati stampa|0 Commenti

BASILICATA, MOBILE IMBOTTITO

Sono stati finanziati con 289 mila euro, a fronte di investimenti complessivi di 578.114 euro, quattro programmi rientranti nell’Avviso Pubblico per l'"Innovazione digitale e sviluppo del capitale umano delle imprese del distretto industriale del mobile imbottito". Lo rende noto il Dipartimento regionale Attività produttive.

2008-02-23T19:27:06+02:00Febbraio 23, 2008 - 19:27|Comunicati stampa|0 Commenti

BASILICATA, PAR CONDICIO

Gli uffici stampa della Giunta e del Consiglio regionale della Basilicata, in accordo con il Corecom (Comitato regionale per le comunicazioni) e in ossequio alle disposizioni contenute nelle leggi n. 28/2000 (art. 9) e n. 313/2003 e nella delibera n. 33/08 dell’Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni), hanno convenuto di regolamentare la propria attività giornalistica nel periodo elettorale (dal 22 febbraio al 14 aprile 2008) nel seguente modo:

2008-02-23T19:23:59+02:00Febbraio 23, 2008 - 19:23|Comunicati stampa|0 Commenti
Torna in cima