POTENZA, CISL
Sono circa 90 i lavoratori forestali della Comunità montana del [...]
Sono circa 90 i lavoratori forestali della Comunità montana del [...]
Martedì 2 marzo 2010 alle ore 9,30, a Palazzo Viceconte, nell’ambito della VI Rassegna Urbanistica Nazionale di Matera, si svolgerà il seminario Sensi Contemporanei_Qualità Italia “Progetti e concorsi per la qualità dell’architettura nelle regioni del Sud Italia", nel corso del quale verranno illustrati i risultati complessivi del programma Qualità Italia e gli esiti dei tredici concorsi di architettura banditi da amministrazioni pubbliche in centri urbani grandi e piccoli del Sud Italia.
La Femca Cisl chiede tempi brevi per il decollo dei programmi di reindustrializzazione dei due siti. E per una trentina di lavoratori ex Standartela è già scaduta la mobilità ordinaria
Decreto “salva Alcoa” svantaggia la Basilicata
Per il segretario generale della Cisl lucana, Nino Falotico, la norma va cambiata alla Camera perché discrimina le imprese della regione
Contrastare i fenomeni di violenza nei riguardi delle donne e gli episodi di pedofilia. Questo il comune intendimento espresso dall’Ufficio del difensore civico regionale e dall’associazione Diva (acronimo di “donate il vostro aiuto”) al termine di un incontro che si è svolto oggi nella sede di rappresentanza di Matera del Consiglio regionale.La collaborazione si realizzerà mediante lo scambio di informazioni, la segnalazione di casi particolari che richiedono l’intervento congiunto di entrambe le istituzioni, l’organizzazione di iniziative di formazione e aggiornamento.
CENTRO OLI VIGGIANO E INDOTTO: VACCARO, SI E’ INDEBOLITA LA CAPACITA’ DI CONTRASTARE RAPINA RISORSE
Legambiente presenta la sua ricerca annuale sulla qualità dell’edilizia scolastica
Dieci anni di Ecosistema Scuola. Molti nodi irrisolti
40% delle scuole senza strutture per lo sport, ancora il 5% gli edifici scolastici in affitto, finanziamenti a singhiozzo, sicurezza, amianto, energie rinnovabili e anagrafe: questa la mappa dei problemi
Buone pratiche di sostenibilità,
raccolta differenziata all’86% e illuminazione a basso consumo nel 50% degli istituti
Il Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà sociale della Regione Basilicata ha presentato il rapporto 2008-2009 "Dalle informazioni alle decisioni" sul Sistema sanitario regionale. Dalla relazione emerge "un invecchiamento progressivo della popolazione” (con un “indice di vecchiaia di 144 anziani per 100 unità di popolazione di 0-14 anni, contro i 112 per il Sud e i 143 per l’Italia) ed“una crescita demografica negativa ( il primo gennaio 2008 era dello 0,6 per mille ed il primo gennaio 2009 dell’1,5 per mille) causata “da una costante denatalità (8,3 per mille contro il 9,6 per mille in Italia)” e “dall’emigrazione, con la perdita di 1.102 unità da gennaio ad agosto 2009”.
Una mobilità diversa e sostenibile: è per questo che il Treno Verde, lo storico convoglio ambientalista riparte quest’anno alla volta di 9 città italiane per monitorare la qualità dell’aria e l’inquinamento acustico, ma anche per informare e sensibilizzare i cittadini sulle tematiche ambientali, raccogliendo la grande sfida ambientale contro i mutamenti climatici.E’ quanto comunica Legambiente Basilicata.Il Treno Verde, partito da Roma, si dirigerà a Messina, Crotone e Potenza, risalendo poi la penisola attraverso Latina, Ancona, Ravenna, Vicenza, Milano e Genova.
Ha fatto scuola l’esperienza positiva del progetto S.I.A.F.T nel settore agroalimentare, che ha coinvolto cinque Camere di commercio del Sud, con un nuovo programma nel settore dell’Ambiente allargato ad altri Enti camerali . Sono Matera,Potenza, Foggia, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e, in seguito, anche Bari e realtà di Toscana e Sardegna, che lavoreranno insieme per certificare e promuovere le risorse ambientali del territorio, quale fattore caratterizzante di qualità della vita legato alle specificità dei beni ambientali e artistici, della tradizione e del sistema produttivo che possono creare un valido “appeal’’ per promuovere il turismo ambientale.