POTENZA, FIM LUCANA
Fiat: un piano che preoccupa. Clima teso dopo le anticipazioni di stampa sul nuovo piano industriale della Fiat. Per il segretario della Fim lucana Zenga restano le ombre sul futuro della Sata e dell'indotto
Fiat: un piano che preoccupa. Clima teso dopo le anticipazioni di stampa sul nuovo piano industriale della Fiat. Per il segretario della Fim lucana Zenga restano le ombre sul futuro della Sata e dell'indotto
Quattro milioni di euro destinati ad opere pubbliche e più di due milioni di euro destinati, tra l'altro, alla conservazione e alla valorizzazione. E' questo, in sintesi, quanto prevede il bilancio di previsione esercizio finanziario 2010, già licenziato dal Ministero dell'Economia e ora al vaglio di quello dell'Ambiente, che ha ottenuto, l'altro ieri, il parere favorevole, espresso all'unanimità, della Comunità del Parco Nazionale del Pollino. «Stiamo per chiudere – ha spiegato il presidente del Parco, Domenico Pappaterra – il percorso della pianificazione, per il quale anche la Comunità del Parco si è impegnata a dare il suo parere definitivo subito dopo Pasqua.
Il dipartimento regionale alle Infrastrutture ha chiesto un incontro urgente ai dirigenti di Trenitalia per una verifica sui disservizi verificatisi nuovamente sulla tratta ferroviaria Potenza – Melfi. Nel frattempo, l’ufficio trasporti farà piena luce su quanto accaduto per individuare le responsabilità. Il ripetersi di inconvenienti tecnici, che di fatto penalizzano gli utenti ed abbassano gli standards minimi di qualità, saranno oggetto di indagine accurata da parte dell’Amministrazione Regionale, che intende applicare in maniera rigorosa le condizioni previste dalla recente sottoscrizione del contratto di servizio, sino alla possibilità di applicare aspre sanzioni a Trenitalia.
La Regione Basilicata finanzia 20 stage Intercultura in Irlanda. Il bando è riservato agli studenti lucani del quarto anno delle superiori. Gli stage dureranno 4 settimane tra luglio e agosto. Domande entro il 12 aprile
Acque minerali:è far west per i canoni di concessione regionale: Veneto e Lazio le Regioni più virtuose. Bocciate Liguria, Calabria, Molise, Emilia Romagna, Sardegna, Puglia e Alto Adige. Tutte le cifre del “business dell’oro blu in bottiglia”nel rapporto di Legambiente e Altreconomia
In occasione delle solenni processioni della VIA CRUCIS che si terranno nei vari rioni cittadini, al fine di regolamentare la circolazione veicolare, il Comune di Potenza istituisce il divieto di transito
Il segretario regionale della UIL, Carmine Vaccaro, esprime un giudizio molto positivo in merito alla sottoscrizione dell’accordo per la definizione della vertenza Agile.“Abbiamo certamente fatto un grande lavoro per arrivare alla definizione di questa vertenza, dichiara Carmine Vaccaro, che con il passare dei giorni si ingarbugliava sempre più”.
Il settore dell'edilizia in provincia di Matera rischia il collasso. A lanciare l'allarme è la Filca Cisl regionale che ha realizzato un dossier sulla condizione del lavoro nei cantieri della provincia. E quello che ne viene fuori è una realtà per certi versi eclatante. I numeri sono inequivocabili e disegnano un comparto in picchiata che non dà segni di ripresa.
“L’obiettivo che perseguiamo attraverso la firma odierna è quello di tutelare e valorizzare i prodotti tipici locali legati al territorio e alle tradizioni”. Questo il commento del sindaco Vito Santarsiero al termine dell’incontro svoltosi in mattinata nella sala dell’Arco del Palazzo di Città in piazza Matteotti a Potenza nel corso del quale, presenti gli assessori Ginefra e Lovallo, è stato siglato un protocollo d’intesa tra il Comune capoluogo e la Coldiretti.
“Nel 2004 avviando la prima esperienza di servizi telematici e di tecnologia informatica la Regione tese una mano a categorie di lavoratori espulsi dal mercato del lavoro, cassaintegrati di lungo corso ed ex Lsu, attraverso un'operazione di servizi all'utenza ma anche di grande valore sociale. Adesso la Regione non può ritirare la mano ed abbandonare al proprio destino alcune decine di lavoratori”. E' il commento di Carmine Vaccaro segretario generale regionale della Uil della Basilicata alla “vertenza Agile” che oggi ha visto i lavoratori attuare un nuovo sit-in davanti la sede della Giunta Regionale.