POTENZA, SFILATA DEI TURCHI
MERCOLEDI’ PROSSIMO 12 MAGGIO ALLE ORE 10.30 PRESSO LA SALA [...]
MERCOLEDI’ PROSSIMO 12 MAGGIO ALLE ORE 10.30 PRESSO LA SALA [...]
Il Presidente Vito De Filippo sembra che viva in perenne campagna elettorale al punto di usare solo slogan, arrivando a mistificare la realtà non avendo il coraggio di vestire i panni del “Governatore” e di affrontare la realtà, che in questa regione è difficile, cruda ed amara specie per giovani, inoccupati e per chi ha perso il lavoro. Il quadro realistico dello stato dell’economia lucana è stato presentato dall’Unione delle Camere di Commercio della Basilicata ieri 7 maggio l’ottava durante la Giornata dell’Economia. Ne esce un bilancio estremamente negativo che fa preoccupare gli operatori economici, gli analisti e dovrebbe far preoccupare chi ricopre posizioni apicali nella gestione della “Cosa Pubblica”.
“Il sistema produttivo locale della Basilicata ha dato prova di resistenza in una crisi economica e finanziaria, che ha sconvolto e sta modificando gli assetti economici mondiali. Dobbiamo essere pronti ad affrontare le difficoltà dei prossimi anni, individuando e sostenendo un modello di crescita che parta dalla concreta e costruttiva sinergia tra istituzioni, mondo delle imprese e sindacati”. Lo ha detto oggi il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, a conclusione della presentazione del Rapporto sullo stato di salute dell’economia lucana del 2009.
E’ stato aggiornato a venerdì 14 maggio alle ore 10.30 nel palazzo Regionale della Basilicata il vertice sulla vertenza Mahle. Durante la riunione, tenutasi questa mattina le parti in questione, Confindustria, le organizzazioni Sindacali e la Revoind, società aggiudicataria del bando per la reindustrializzazione del sito dell’azienda Potentina, sono apparsi favorevoli a risolvere la questione il più celermente possibile.
Il convegno che la Uil ha tenuto ieri a Roma sui temi della formazione professionale, di intesa con l'Adapt, ha fornito utili indicazioni e proposte su come affrontare questioni che in Basilicata, oltre alla vicenda dell'Apof-Il esplosa in queste settimane, riguarda complessivamente un settore strategico per favorire l'occupazione. Un sistema che è dunque da riorganizzare prima che, con la nona legislatura regionale, si proceda alla nuova fase di programmazione del PO FSE 2007-2013.È molto probabile che gli attuali segnali di una lenta ripresa della economia non si rifletteranno positivamente sul mercato del lavoro almeno fino al 2011.
Si registrano continui disservizi nella consegna della posta nel comune di Pescopagano. A denunciarlo è l'Adiconsum di Potenza che ha ricevuto numerose segnalazioni dai cittadini del piccolo centro lucano. I disservizi, riferisce il segretario provinciale di Adiconsum, Vincenzo Telesca, toccano ogni genere di corrispondenza, dalle raccomandate alle bollette, con il conseguente accumularsi di ritardi nei pagamenti e l'applicazione degli interessi di mora. In alcuni casi, sottolinea sempre Telesca, sono state consegnate con almeno due mesi di ritardo anche alcune cartelle esattoriali che, secondo quanto riportato dai diretti interessati, giacevano da tempo presso l'ufficio postale di Pescopagano.
È stato un incontro interlocutorio quello che si è tenuto questa mattina in Regione sulla vertenza ex Mahle. La Revoind, riferiscono Carlo Quaratino della Cisl e Salvatore Troiano della Fim, ha espresso perplessità sulla sentenza del consiglio di stato che, pur avendo annullato la sospensiva del Tar, non la metterebbe al riparo da una eventuale sentenza di merito del tribunale amministrativo. Da qui la richiesta della Revoind alla Regione di ulteriori garanzie politiche sull'operazione di acquisizione. La riunione è stata aggiornata a venerdì prossimo alle 10,30.
“Il rapporto Unioncamere certifica un ulteriore deterioramento del quadro economico regionale e conferma la necessità di costruire una grande coalizione sociale per rimettere il sistema produttivo lucano sul binario della ripresa”. Lo ha detto il segretario generale della Cisl Basilicata, Nino Falotico, intervenendo all'ottava giornata dell'economia, tenutasi stamane a Potenza. Per il numero uno della Cisl lucana “il crollo della produzione industriale, nonostante la buona performance della Fiat grazie agli incentivi, e la considerevole contrazione dei livelli occupazionali, costituiscono le manifestazioni più evidenti di una malattia di lunga degenza che rischia di produrre una progressiva marginalizzazione della Basilicata nel contesto economico nazionale e internazionale”.
Il segretario generale della Fai Cisl Basilicata, Antonio Lapadula, commentando i dati sul lavoro sommerso forniti alla Camera dei Deputati dal ministro Sacconi, sollecita le associazioni di categoria del settore agricolo a fare fronte comune con il sindacato nella lotta al lavoro nero. “Il rispetto della legalità – sostiene Lapadula – deve essere un interesse comune delle parti economiche e sociali perché chi ricorre al lavoro sommerso inquina il mercato con pratiche di concorrenza sleale e dumping sociale, un comportamento che danneggia le imprese sane che rispettano le regole e compromette i diritti fondamentali dei lavoratori”.
Venti giovani appartenenti alla Filef, figli di emigranti di seconda e terza generazione lucani e campani, provenienti da diversi Paesi, per la maggior parte sudamericani, ha visitato il Palazzo del Consiglio regionale della Basilicata. I giovani che partecipano al “Corso per Agenti di Sviluppo dell’Emigrazione”, stanno facendo uno stage di “tre settimane in tre territori: Cilento, Basilicata e provincia di Benevento”, come ha spiegato la direttrice del Corso, Rossana Maglione.