POTENZA, SICUREZZA SUL LAVORO

"Sono soddisfatto per la velocità con cui è stata messa a disposizione dell’intera aerea industriale di Melfi un presidio del 118”. Lo ha detto il capogruppo dell' Italia dei Valori al Senato Felice Belisario, il quale aggiunge: " La tutela della salute sul posto di lavoro è un diritto sacrosanto e le istituzioni hanno il dovere di operare ed agire al fine di garantire una reale prevenzione per tutto il mondo del lavoro.

2010-05-15T16:32:38+02:00Maggio 15, 2010 - 16:32|Comunicati stampa|0 Commenti

VAL D’AGRI, CONSORZIO BONIFICA

C'è malumore tra i lavoratori precari del consorzio di bonifica dell'Alta Val d'Agri. Si tratta di una cinquantina di operatori, assunti a tempo indeterminato ciclico, che da circa vent'anni lavorano per soli sette mesi all'anno. I lavoratori, come riferisce il segretario generale della Fai Cisl Basilicata, Antonio Lapadula, lamentano la perdurante condizione di precarietà e il mancato pagamento delle indennità di missione per il 2009 e il 2010.

2010-05-14T14:18:28+02:00Maggio 14, 2010 - 14:18|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, UIL SU SANITA’

La notizia che la Basilicata è tra le regioni del Mezzogiorno nella quale la Sanità non è a rischio ci fa tirare un sospiro di sollievo specie in un momento di crisi così drammatico.I cittadini lucani, stremati dalla congiuntura economica negativa, non potrebbero sopportare una crescita della pressione fiscale che si imporrebbe nel caso in cui i conti fossero in rosso.Tuttavia, non bisogna sottovalutare i tanti nodi irrisolti che vive il sistema socio-sanitario lucano sempre alle prese con un rigore finanziario che di anno in anno diventa sempre crescente e con una riforma che ancora è metà del guado.La UIL e la UIL FPL, pertanto, considerano corretta l’analisi fatta dall’Assessore Martorano e positiva la scelta di non procedere a tagli indiscriminati, che abbasserebbero la qualità dei servizi e di fatto farebbero abortire il processo riformatore in corso.

2010-05-14T11:31:37+02:00Maggio 14, 2010 - 11:31|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, SORVEGLIANZA SANITARIA

Si terranno sabato 15 e 22 Maggio, nella Sala convegni dell'Ospedale civile di Villa d'Agri di Marsicovetere (PZ), due incontri formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), organizzati nell’ambito del Progetto Regionale Salute e Ambiente e dedicati al tema della comunicazione nella relazione Medico- Paziente.Prosegue, così, il progetto di sorveglianza sanitaria delle popolazioni residenti nelle aree di estrazione petrolifera, varato dalla Regione Basilicata e attuato in collaborazione con la Federazione Italiana Medici di Famiglia.

2010-05-13T14:54:02+02:00Maggio 13, 2010 - 14:54|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, CISL SU PIANO FIAT

 “Il piano industriale è il punto di partenza di un percorso che deve essere accompagnato e gestito nei territori con il pieno coinvolgimento dei sindacati”.  Lo ha detto il segretario regionale della Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista, intervenendo stamane all'assemblea nazionale dei delegati Fim del gruppo Fiat tenutasi al cinema Capranica di Roma. “Il piano industriale disegna una Fiat forte e ambiziosa – ha detto ancora Evangelista – che è uscita dal suo perimetro nazionale per diventare un gruppo di dimensioni mondiali. Una scelta che apre prospettive incoraggianti, perché una Fiat più forte a livello internazionale vuol dire maggiore capacità di gestire i processi di trasformazione che stanno investendo e cambiando il mercato dell’auto”. Per quanto riguarda Melfi, Evangelista ha evidenziato che “il nuovo piano industriale, almeno nei primi anni, non scioglie del tutto gli interrogativi sul futuro produttivo ed occupazionale dellaSata e, soprattutto, sulle ricadute che il piano stesso potrebbe determinare sull’indotto, notoriamente anello debole del sistema”.

2010-05-13T14:37:53+02:00Maggio 13, 2010 - 14:37|Comunicati stampa|0 Commenti

POLICORO, ACQUA

senise-diga-traversaGIOVEDI’ 13 MAGGIO ORE 11 – CONTRADA TRISAIA DI ROTONDELLA, LA COOPERATIVA ORTOFRUTTICOLA TRISAIA IN MOBILITAZIONE CONTRO LA CHIUSURA DEL SERVIZIO DI EROGAZIONE DELL’ACQUA AGLI AGRICOLTORI DEL METAPONTINO E PER AVVIARE FRA GLI AGRICOLTORI LA RACCOLTA DI FIRME NAZIONALE PER IL REFERENDUM CONTRO LA PRIVATIZZAZIONE DELL’ACQUA

2010-05-13T14:32:49+02:00Maggio 13, 2010 - 14:32|Comunicati stampa|0 Commenti

MONTESCAGLIOSO, MAGGIORANZA DIVISA

Parte sotto il peggiore degli auspici per la Basilicata la Giunta De Filippo. Una maggioranza che già presenta, al suo interno, profonde spaccature. Sintomatici gli interventi, in aula e durante il dibattito per l’elezione del Presidente del Consiglio, dei consiglieri della cosiddetta maggioranza, dal P.S.I. all’IDV, alla SEL all’UDC, interventi improntati su pesanti critiche sull’operato del centro sinistra sia alla guida della Basilicata nelle precedenti legislature e sia in occasione della composizione della neo giunta regionale. Gli esponenti della maggioranza, seppure con parole differenti, hanno parlato di grave crisi della Basilicata, arrivando ad affermare, come fatto dal Consigliere dell’UDC Ruggiero, che dalla Basilicata fuggono persino gli extracomunitari.

2010-05-12T20:12:57+02:00Maggio 12, 2010 - 20:12|Comunicati stampa|0 Commenti

RIONERO, UILA SU CUTOLO

La UILA - UIL di Potenza, in merito alla complessa e difficile vertenza della Cutolo di Rionero in Vulture in atto ormai da diversi mesi, rimarca il grande senso di responsabilità che ha contraddistinto l’azione dei lavoratori, che hanno inteso sospendere lo sciopero indetto in attesa della convocazione dell’incontro in Regione Basilicata.

2010-05-12T15:05:24+02:00Maggio 12, 2010 - 15:05|Comunicati stampa|0 Commenti
Torna in cima