ROMA, MANIFESTAZIONE CISL SU MANOVRA

Una delegazione della Cisl Basilicata sarà domani mattina a Roma per partecipare alla manifestazione nazionale indetta dal sindacato di Bonanni sulla manovra economica del governo. Al centro congressi Ergife sono attesi non meno di trecento delegati lucani guidati dal segretario Nino Falotico, che sulla manovra esprime un giudizio articolato. “La manovra economica varata dal governo – commenta il numero uno della Cisl lucana – presenta, come ogni misura correttiva della finanza pubblica, luci e ombre, e toccherà al Parlamento trovare nelle prossime settimane una sintesi più avanzata tra il rigore che ci chiede l'Europa e l'equità sociale che pretende un Paese già fortemente provato dalla recessione economica”.

2010-06-04T13:16:39+02:00Giugno 04, 2010 - 13:16|Comunicati stampa|0 Commenti

MATERA, MURGIA PREISTORICA

Saranno esposti i materiali archeologici rinvenuti nell’abitato neolitico di Trasanello e illustrati al pubblico i primi risultati raggiunti nell’ambito del programma di ricerche in corso. La ricerca  riguarda l’occupazione umana del comprensorio murgiano nella preistoria recente ed è stata avviata nel 2007, con un progetto di durata quinquennale, promosso grazie all’interesse congiunto della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata, del Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università degli Studi di Pisa e di Italcementi di Matera che ha messo a disposizione l’area dell’insediamento e offerto il necessario sostegno logistico a tutte le attività di scavo e studio.

2010-06-04T07:26:06+02:00Giugno 04, 2010 - 07:26|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, CASSAZIONE SU SANGUE INFETTO

Ancora una decisione della Cassazione (sentenza n. 9315 dello scorso 20 aprile 2010) che ribadisce i limiti temporali della responsabilità del Ministero della Salute per tutti i contagi da sangue infetto, a seguito di emotrasfusioni o vaccinazioni obbligatorie.Ebbene, dopo le note decisioni delle Sezioni Unite n. 576, 581, 582 e 584/2008, la Cassazione interviene a riaffermare un principio ormai più che consolidato: il Ministero deve rispondere per tutti i contagi ed i decessi a seguito di contagio, a far data dagli anni 60/70.Secondo i giudici di piazza Cavour “… in materia di colpa professionale e di nesso di causalità per il contagio derivato dalla trasfusione di sangue infetto, è ius receptum

2010-06-03T06:56:37+02:00Giugno 03, 2010 - 06:56|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, IPERTENSIONE POLMONARE

Continua l’azione di miglioramento dell’accessibilità ai servizi da parte dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo. Nel mese di giugno presso l’Ospedale San Carlo di Potenza, sarà attivato un ambulatorio per la diagnosi e il trattamento dell’ipertensione polmonare che si aggiunge a quelli senologico e ortopedico per patologie della spalla, avviati nei mesi scorsi. Il pacchetto di prestazioni ambulatoriali, tra cui la visita cardiologica, l’ecocardiogramma, l’elettrocardiogramma, il test del cammino, sarà erogato a favore di tutti quegli utenti che presentano specifiche condizioni cliniche.

2010-05-31T17:42:55+02:00Maggio 31, 2010 - 17:42|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, ALGA ROSSA

pertusillo_basso_acqLe cronache delle ultime settimane hanno parlato di un’anomala chiazza scura o rossastra presente nelle acque della diga del Pertusillo, una delle eccellenze del Parco della Val’Agri, che si trova zona 1, cioè quella di elevato interesse naturalistico e paesaggistico con inesistente o limitato grado di antropizzazione, soggetta alla massima tutela per la salvaguardia della biodiversità. Tutto questo ha allarmato i cittadini e le istituzioni del territorio del Parco, tanto che persino il Sindaco di Spinoso nonostante le analisi effettuate dall’Arpab ha preferito per maggiore certezza affidarsi a privati per far analizzare i campioni di acqua, i quattro laboratori hanno dato identiche risposte: la presenza nel lago della Ceratium Hirundinella, chiamata alga cornuta e che sarebbe la causa del colore rossastro dell’acqua nella diga.

2010-05-31T17:17:15+02:00Maggio 31, 2010 - 17:17|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, UIL SU LAVORO SOMMERSO

“In attesa di verificare in dettaglio la manovra del Governo e soprattutto i sacrifici richiesti ai lavoratori e ai pensionati, una strada per recuperare risorse senza far ricorso esclusivamente ai tagli è sicuramente la lotta al lavoro sommerso che solo in Basilicata sottrae al fisco qualcosa come 1 miliardo 200 milioni di euro-1 miliardo 500 milioni di euro”. A sostenerlo è il segretario generale regionale della Basilicata della Uil Carmine Vaccaro commentando i dati dell’ultima indagine diffusa dal Centro Studi Cgia di Mestre sul lavoro nero in base alla quale l’imponibile Irpef evaso in Basilicata si aggirerebbe intorno al 10,9% sull’imponibile Irpef dichiarato.

2010-05-28T14:47:55+02:00Maggio 28, 2010 - 14:47|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA,UILA SU BARILLA

La Uila-Uil di Basilicata esprime grande soddisfazione per i dati della ricerca del Reputation institute di New York pubblicati dalla rivista Forbes, Google Sony e Walt Disney, che vedono la Barilla al primo posto mondiale nel settore alimentare.Motivo di grande pregio è che la ricerca che ha interessato le 600 aziende più importanti al mondo ha visto la Barilla aggiudicarsi la diciannovesima posizione generale tra le aziende con la migliore reputazione, prima tra le italiane e prima in assoluto nel settore.

2010-05-28T14:36:39+02:00Maggio 28, 2010 - 14:36|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, ESECUTIVO REGIONALE FAI CISL

Sud, fisco, concertazione e contrattazione. Questi i temi principali affrontati dal segretario nazionale della Fai Cisl, Fabrizio Scatà, durante l'esecutivo regionale di categoria che si è tenuto questa mattina a Potenza. Parlando di Mezzogiorno, Scatà ha detto che “occorre puntare sulla fiscalità di vantaggio, sulla premialità e sulla condizionalità per favorire lo sviluppo del Mezzogiorno”. Per il segretario nazionale della Fai Cisl è inoltre necessario mettere mano alla riforma del fisco “perché ci sono categorie che con la crisi stanno facendo profitti, mentre sui lavoratori e i pensionati pesa oltre l'80 per cento del carico fiscale”.

2010-05-27T12:20:07+02:00Maggio 27, 2010 - 12:20|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, LEGAMBIENTE

Sulle strade controllate dall’Anas i cittadini e l’ambiente corrono un serio rischio di intossicazione chimica a causa del diserbante disseccante a base di ‘glyphosate’, utilizzato come erbicida sui bordi delle arterie stradali.Utilizzare il glyphosate, prodotto da diverse aziende e la cui versione più diffusa è il ‘Roundup’ della Monsanto, anche se autorizzato, è comunque potenzialmente pericoloso per gli addetti i lavori e per tutti coloro che si trovano nei pressi della zona trattata, ma può avere conseguenze molto gravi sulle falde acquifere.Anche in Basilicata, come nel resto d’Italia, le segnalazioni che ci giungono dai cittadini, le prese di posizione di associazioni ed istituzioni sono in continuo aumento, così come la preoccupazione per l’uso di queste sostanze che potevamo certamente risparmiare al nostro territorio.

2010-05-26T14:00:37+02:00Maggio 26, 2010 - 14:00|Comunicati stampa|0 Commenti
Torna in cima