POTENZA, RISORSA IDRICA

diga_pertusillo_3Il consigliere regionale Alfonso Ernesto Navazio pone l’attenzione sulla gestione dell’acqua e chiede al governatore Vito De Filippo che venga costituito, con la dovuta urgenza, un unico Organismo cui affidare la gestione della risorsa idrica ponendo fine all’esistenza di due strutture, l’EIPLI ed ACQUA Spa. Predisporre dunque un piano che porti alla costituzione di questo nuovo Organismo attraverso un tavolo istituzionale con rappresentanti delle Regioni e del Ministero.“Un atto – tiene a precisare Navazio – che dovrebbe essere fatto in tempi brevi in modo da renderlo operativo subito dopo le ferie estive, senza attendere la scadenza del 31 dicembre 2010”.

2010-06-13T07:55:36+02:00Giugno 13, 2010 - 07:55|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, API : CULTURA E’ RISORSA

Alleanza per l’Italia sostiene la protesta del mondo dello spettacolo, dell’arte, della cultura“Il grido d’allarme lanciato sul rischio che, dopo 11 anni, il Festival Duni di Matera non si realizzi più, ci costringe a toccare con mano le conseguenze dei tagli ai beni culturali legati alla manovra economica del Governo che li considera un peso e non una risorsa”. E’ il commento di Mary Padula, del coordinamento regionale di Alleanza per l’Italia, aggiungendo che “la drastica riduzione di fondi pubblici, annullando di colpo le politiche culturali realizzate negli anni passati, si tradurranno in assenza di investimenti, nessuna progettualità per il presente e per il futuro del patrimonio culturale, del cinema, del teatro, della musica, della danza, dello spettacolo.

2010-06-12T09:53:17+02:00Giugno 12, 2010 - 09:53|Comunicati stampa|0 Commenti

MELFI, FIM CISL SERVE UN DOPPIO MODELLO

Sono quasi 7 mila i lavoratori del distretto metalmeccanico di San Nicola di Melfi chiamati a rinnovare le Rsu in Sata e in alcune aziende dell'indotto. In questi giorni sono in corso le elezioni alla Plastic Components e alla Sistemi Sospensioni, mentre alla Proma e alla T. Group la Fim Cisl ha già conquistato la maggioranza dei seggi. Dal 14 al 16 giugno toccherà ai 5.693 operai della Sata rinnovare la propria rappresentanza sindacale unitaria, con un paio di mesi di anticipo rispetto alla naturale scadenza del mandato. E proprio in vista dell'imminente scadenza elettorale, la Fim Cisl ha riunito stamane a Melfi il proprio direttivo regionale, allargato per l'occasione ai delegati.

2010-06-09T15:00:58+02:00Giugno 09, 2010 - 15:00|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, FIM CISL VINCE ALLA PROMA

La Fim Cisl ha vinto le elezioni per il rinnovo della Rsu alla Proma, azienda dell'indotto Fiat di Melfi. Il sindacato metalmeccanico della Cisl ha ottenuto 69 voti e 2 seggi, uno in più rispetto alla precedente tornata elettorale. La Uilm ha totalizzato 62 voti e 1 seggio, perdendone uno rispetto alle elezioni del 2007. La Fiom con 58 voti e la Failms con 7 voti non hanno ottenuto seggi. Il delegato più votato è stato il riconfermato Nicola D'Onofrio della Fim Cisl, che sarà anche rappresentante per la sicurezza. L'altro eletto della Fim è Giuseppe Larotonda. Per la Uilm è stato eletto il delegato uscente Vincenzo Teora.

2010-06-08T18:47:58+02:00Giugno 08, 2010 - 18:47|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, NAVAZIO SU RELAZIONE PROGRAMMATICA DE FILIPPO

Alfonso Ernesto Navazio, consigliere regionale del movimento “Io Amo la Lucania”, ha definito la relazione programmatica del Presidente Vito De Filippo, una relazione “triste” facendo a tal proposito un preciso riferimento al pensiero del filosofo olandese Baruch Spinoza secondo il quale “chi detiene il potere ha bisogno che le persone siano affette da tristezza”. “Noi invece – ribadisce Navazio – vorremmo portare un po’ di gioia”.

2010-06-08T18:41:11+02:00Giugno 08, 2010 - 18:41|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, ORAZIANA, PROBLEMI SUL TERZO E UARTO LOTTO

Le segreterie territoriali di Filca-Cisl, Fillea-Cgil e Feneal-Uil chiedono alla Provincia di Potenza la convocazione di un tavolo di confronto per verificare la situazione sui cantieri della strada Oraziana. Sotto la lente dei sindacati di categoria sono finiti in particolare il terzo lotto Ripacandida-Ginestra e il quarto lotto Rionero-Venosa, rispettivamente assegnati alla Gecomar e all'Ati Italimprese. In tutto gli addetti impegnati nei due tratti sono una trentina.I segretari Michele La Torre (Filca), Enzo Iacovino (Fillea) e Domenico Palma (Feneal) esprimono preoccupazione per lo stato di incertezza che interessa i cantieri dei due lotti della Oraziana e vogliono chiarimenti dalla Provincia, in quanto ente appaltante, circa le voci circolate negli ultimi giorni su una possibile rescissione del contratto con la Gecomar, ipotesi, sottolineano i tre dirigenti sindacali, che rischierebbe di danneggiare soprattutto i lavoratori.

2010-06-08T14:17:33+02:00Giugno 08, 2010 - 14:17|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, ECOMAFIA 2010

Aumentano gli arresti (+ 43%, da 221 nel 2008 agli attuali 316) e gli illeciti accertati (28.576 oggi, 25.776 lo scorso anno) pari a 78 reati al giorno, cioè più di 3 l’ora. Aumentano del 33,4% le persone denunciate (da 21.336 a 28.472) e dell’11% i sequestri effettuati (da 9.676 a 10.737).

2010-06-05T09:37:20+02:00Giugno 05, 2010 - 09:37|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, FAI CISL

La Fai Cisl Basilicata ha aderito al manifesto per lo sviluppo della montagna italiana ed europea promosso dall'Uncem. Ne dà notizia il segretario generale lucano Antonio Lapadula che si dice "convinto della necessità di tutelare, preservare e valorizzare un bene fondamentale che può rappresentare, con le dovute attenzioni istituzionali, una formidabile leva per lo sviluppo delle aree interne e per il rafforzamento della coesione sociale e territoriale". Per il segretario della Fai Cisl lucana "il tema della montagna non è solo e non è tanto una questione di sovrastrutture amministrative, pure importanti per la corretta governance del territorio, quanto di politiche e misure concrete per lo sviluppo delle economie montane e la piena integrazione sociale del suo patrimonio umano, culturale e naturale".

2010-06-04T19:14:47+02:00Giugno 04, 2010 - 19:14|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, MOZIONE ALLA RIFORMA GELMINI

Questa mattina, presso la sede del Consiglio regionale della Basilicata, i consiglieri Rocco Vita (Psi), primo firmatario, Giannino Romaniello (Sel) e Luigi Scaglione (Pu) hanno illustrato i contenuti della mozione sostendo che “l’avvio della riforma già da quest’anno comporterebbe il taglio di numerose sperimentazioni già avviate, con una riduzione notevole del tempo scuola e dell’offerta formativa”. Alla conferenza stampa presente il vice sindaco e assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Potenza, Massimo Maria Molinari (Pu).“Con la mozione – hanno spiegato i consiglieri – si chiede che la Giunta diventi parte attiva, assumendo un maggiore protagonismo e mettendo in atto ogni azione utile e necessaria a rinviare l’avvio del provvedimento di riordino della scuola secondaria superiore in Basilicata”.

2010-06-04T17:19:02+02:00Giugno 04, 2010 - 17:19|Comunicati stampa|0 Commenti
Torna in cima