POTENZA, VACCARO (UIL) SU FONDI COMUNITARI

"La riprogrammazione dei Fondi Comunitari insieme ad un pacchetto di azioni da mettere in campo per accelerare le procedure di spesa del POR Basilicata 2007-2013, in modo da evitare il "disimpegno", sono priorità che, specie per gli effetti della manovra economica del Governo e dei tagli nei trasferimenti statali, diventano proposte di lavoro per Giunta e forze sociali in una strategia di nuova qualità della concertazione".

2010-06-26T17:04:55+02:00Giugno 26, 2010 - 17:04|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, PPU SU QUESTIONE AMBIENTALE

La città di Potenza, al pari di altri comuni, è alle prese con l’aumento della TARSU quale conseguenza diretta del lievitare dei costi di smaltimento dei rifiuti.In tale situazione la Regione Basilicata dovrebbe rendersi protagonista, attuando un grande progetto per la gestione dei rifiuti, abbandonando definitivamente il vecchio modello di conferimento in discarica.

2010-06-26T16:11:55+02:00Giugno 26, 2010 - 16:11|Comunicati stampa|0 Commenti

MATERA, SOLIDARIETA’ PER L’ABRUZZO

Solidarietà pro Abruzzo e promozione delle produzioni tipiche alimentari della provincia di Matera per un evento che a Firenze, a Villa Bardini, ha legato sistema camerale, Consorzio Pane Igp di Matera e ristoratori lucani. Le Camere di commercio di Matera e di Firenze, il Comune di Firenze e altri enti locali, hanno consegnato un contributo all’Associazione Pro Abruzzo onlus da destinare a interventi di pubblica utilità, per la ripresa delle attività economiche e dei servizi.

2010-06-26T09:11:02+02:00Giugno 26, 2010 - 09:11|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, DIGA DEL PERTUSILLO

diga-del-pertusillo

“L’episodio di alterazione della qualità delle acque che ha interessato in questi giorni l’invaso del Pertusillo pone l’esigenza di dover potenziare, razionalizzare ed ottimizzare sul territorio il “Sistema dei Controlli Ambientali”, fermo restando il quadro normativo di assegnazione delle competenze assegnate dalla legge ai vari organi coinvolti. Il sistema dei controlli non è disgiunto dalla necessaria verifica e riflessione che va fatta con i soggetti che a vario titolo operano per il sistema idrico integrato lucano”.

2010-06-24T16:24:24+02:00Giugno 24, 2010 - 16:24|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, La Cisl lavora per migliorare la manovra

“La Cisl sta lavorando per rendere la manovra più equa”. Lo ha detto stamane il segretario generale della Cisl Basilicata, Nino Falotico, che si dice “convinto della possibilità di correggere le storture più evidenti di una manovra pur necessaria per rimettere in equilibrio i conti pubblici”. Falotico pensa che sia un errore la “posizione oltranzista e di totale chiusura della Cgil” e sottolinea che “il primo compito del sindacato non è fare scioperi sempre e comunque, ma negoziare e contrattare le migliori condizioni possibili per il bene dei lavoratori”.

2010-06-24T12:57:17+02:00Giugno 24, 2010 - 12:57|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, CASI ANORESSIA AL SAN CARLO

Mentre a Potenza il processo sul Centro disturbi alimentari si svolge sottotono, il Tribunale di Como fa persino un pubblico proclama per informare che il 13 ottobre inizierà il processo del guru dell'anoressia, Waldo Bernasconi, e altri sei imputati accusati di associazione per delinquere finalizzata alla truffa, esercizio abusivo della professione medica e violenza sessuale nelle cliniche di Como e Lugano. Nei giorni scorsi è stato pubblicato sulle pagine del quotidiano "La Repubblica" l’insolito annuncio a pagamento rivolto alle 400 ex-pazienti che potrebbero costituirsi parte civile per ottenere un risarcimento.

2010-06-23T13:33:07+02:00Giugno 23, 2010 - 13:33|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, SOS GOLETTA

Torna anche quest’anno il consueto appuntamento con Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente di monitoraggio delle acque marine che ogni estate verifica lo stato di salute del mare italiano. L’imbarcazione ambientalista partirà il prossimo 25 giugno da Venezia.Anche per questa edizione Legambiente ha messo a disposizione degli utenti SOS Goletta, un servizio di segnalazioni, coordinato dallo staff tecnico dell’associazione, per denunciare situazioni a rischio di inquinamento delle acque derivante da scarichi fognari abusivi, depuratori mal funzionati o tubi che arrivano direttamente in mare. Le comunicazioni saranno l’occasione per aiutare i biologi a individuare nuovi punti per i campionamenti lungo le coste italiane ma anche un modo per rendere partecipi la comunità della situazione in cui versano i mari italiani.

2010-06-22T20:14:49+02:00Giugno 22, 2010 - 20:14|Comunicati stampa|0 Commenti
Torna in cima