POTENZA, LEGAMBIENTE SU CAMPI VOLONTARIATO POLLINO

Nel Parco Nazionale del Pollino si è appena concluso il campo di volontariato internazionale realizzato a San Severino Lucano dal 16 al 29 luglio ed ha preso il via il secondo campo organizzato, questa volta, a Terranova del Pollino e che si concluderà il 13 agosto.Questi due campi, ed il terzo che sarà realizzato a partire dal 17 agosto a Chiaromonte, sono ricompresi nella seconda stagione di Campi di volontariato internazionale previsti nell’ambito del progetto “Costruiamo la rete di protezione civile del Parco del Pollino”, sostenuto dalla Fondazione per il Sud, presieduta da Carlo Borgomeo e nata dall'incontro tra le fondazioni di origine bancaria e il mondo del volontariato e del terzo settore per promuovere lo sviluppo del Mezzogiorno, proprio quale "iniziativa esemplare" di tutela e valorizzazione ambientale nel Meridione.

2010-08-02T16:46:37+02:00Agosto 02, 2010 - 16:46|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, VACCARO (UIL) SU SCONTO BENZINA

"Più che pensare al bonus benzina che così come sarebbe parcellizzato a favore degli automobilisti lucani diventerebbe uno “sconticino”, senza alcun serio beneficio e vantaggio, è necessario concentrare le royalties provenienti dall’estrazione di petrolio su programmi sociali e per favorire l’occupazione”. E’ quanto sostiene il segretario generale regionale della Basilicata della Uil, Carmine Vaccaro, condividendo in proposito le posizioni assunte in sede di Conferenza Stato-Regioni dal Presidente De Filippo e dal presidente della Provincia di Potenza Lacorazza.

2010-07-31T17:24:15+02:00Luglio 31, 2010 - 17:24|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, FALOTICO (CISL) SU POLITICA ENERGETICA

falotico cislBasta litigi sullo sconto benzina, pensiamo alla politica energetica. Il segretario della Cisl auspica maggiore cooperazione istituzionale tra governo nazionale e Regione. Alla Basilicata serve una politica energetica finalizzata alla crescita e allo sviluppo

2010-07-30T20:01:59+02:00Luglio 30, 2010 - 20:01|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA,NAVAZIO SU ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONE BASILICATA – COMUNE DI MELFI; RITARDI E INERZIA INGIUSTIFICATI

Conoscere i motivi del ritardo, dell’inerzia e dell’inadempimento da parte della Regione Basilicata; quali sono le iniziative che il governo regionale vorrà  celermente assumere al fine di raggiungere i risultati attesi sull’accordo di programma Regione Basilicata/Comune di Melfi sottoscritto a Potenza il 6 agosto 2004. E’ quanto chiede in un’ interrogazione, il consigliere regionale Alfonso Ernesto Navazio al Presidente della Giunta regionale, Vito De Filippo.

2010-07-23T18:41:48+02:00Luglio 23, 2010 - 18:41|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA.ACLI SU POVERTA’

“Gli ultimi allarmanti dati sulla povertà in Basilicata, forniti nei giorni scorsi dalla Svimez nel suo consueto rapporto sul Mezzogiorno, devono indurci ad una profonda riflessione sulla qualità del welfare regionale e sulla necessità di una profonda revisione delle politiche socio-assistenziali fin qui adottate”. Lo sostiene il presidente provinciale delle Acli, Gennaro Napodano, che si dice “preoccupato dagli effetti che la crisi occupazionale potrebbe determinare nel medio periodo sul tessuto sociale della regione”.

2010-07-22T13:01:19+02:00Luglio 22, 2010 - 13:01|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, FALOTICO (CISL ) SU ATTEGGIAMENTO DE FILIPPO

“Prendiamo atto con la dovuta attenzione che il presidente De Filippo non si sia fatto tirare la giacca, né ha vestito doppie giacche, nella vicenda Fiat e abbia invece esercitato il suo ruolo istituzionale super partes con equilibrio e sobrietà”. A dirlo è il segretario generale della Cisl Basilicata, Nino Falotico, che riconosce al governatore “un atteggiamento lungimirante in considerazione della delicata fase di trasformazione in atto nel gruppo Fiat e del conseguente rilancio degli stabilimenti del Mezzogiorno, rilancio che può rappresentare un'opportunità aggiuntiva anche per l'indotto di Melfi”.

2010-07-22T12:58:04+02:00Luglio 22, 2010 - 12:58|Comunicati stampa|0 Commenti
Torna in cima