MATERA, ADICONSUM, E BT ITALIA SPA

L’Adiconsum di Basilicata ha inviato un esposto all’Autorità Garante per le Telecomunicazioni per denunciare il comportamento scorretto della BT Italia S.p.A.“Arbitrariamente – ha affermato Angelo Festa, Segretario Generale dell’Adiconsum di Basilicata, la BT Italia si è impossessata, dal mese di giugno 2010, senza alcuna autorizzazione della linea telefonica di un operatore commerciale di Nova Siri Marina (MT) e al diniego espresso dal medesimo di passare con il nuovo gestore la precitata società telefonico ha sospeso il servizio telefonico”

2010-08-14T11:07:20+02:00Agosto 14, 2010 - 11:07|Comunicati stampa|0 Commenti

MATERA, VETRINA TURISTICA

matera-veduta-sassi--5Mare, monti, riserve naturali, beni culturali, sport all’aria aperta, sapori della buona tavola, manufatti dell’artigianato artistico e i tanti appuntamenti dell’estate, con sagre, concerti e mostre , sono i contenuti di una offerta che a “Ferragosto’’ mette in vetrina la provincia di Matera per promuovere il territorio e l’offerta turistica. A ribadirlo e con un invito a visitare i 31 comuni del Materano è il presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli, che pone in evidenza gli sforzi che a vari livelli si stanno portando avanti, per accrescere le potenzialità e le strategie dell’industria delle vacanze.

2010-08-13T14:07:29+02:00Agosto 13, 2010 - 14:07|Comunicati stampa|0 Commenti

ROTONDA, RITROVATE TRE PERSONE

Nella giornata di ieri, 11 agosto 2010, due interventi di soccorso a persone disperse in escursione hanno interessato gli uomini dei Comandi del Corpo Forestale dello Stato di Civita (CS), Viggianello(PZ) e San Severino Lucano (PZ) prestano soccorso e recuperano tre persone disperse in Calabria ed in Basilicata, rispettivamente nelle località “Ponte del Diavolo – Gole del Raganello”, in agro di Civita (CS), e “Piani di Pollino”, in agro di San Severino Lucano (PZ).

2010-08-12T20:06:43+02:00Agosto 12, 2010 - 20:06|Comunicati stampa|0 Commenti

TERRANOVA DI POLLINO, INCENDI

canadair_lancio_1Il vero nemico del bosco non è il fuoco, ma chi appicca gli incendi. Impariamo a... Non scherzare col fuoco! È questo lo slogan cha ha unito ieri a Terranova di Pollino i volontari di Legambiente, del Gruppo Lucano di Terranova di Pollino e l’Amministrazione Comunale durante l’ottava edizione della ormai “classica” campagna di Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile di informazione e sensibilizzazione sul tema del rischio incendi. Un’iniziativa che si avvale del patrocinio del Corpo Forestale dello Stato e della collaborazione degli Scout dell’Agesci insieme all’Arcicaccia, al Centro Sportivo e Attività per l’Ambiente, all’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco in Congedo.

2010-08-11T08:41:53+02:00Agosto 11, 2010 - 08:41|Comunicati stampa|0 Commenti

MATERA, INFO-EXPO

Tanto interesse e gradimento per la vetrina dell’offerta turistica, culturale e delle produzioni tipiche locali con il “Centro di valorizzazione del patrimonio turistico, produttivo e culturale della provincia di Matera’’, operativo dal 26 luglio scorso presso l’Antiquarium , a Metaponto di Bernalda. Il punto informativo ed espositivo è incentrato sulle cinque “A’’ : arte,archeologia,artigianato, ambiente e agroalimentare. Sono numerosi i turisti della zona ( soprattutto settentrionali ma anche stranieri come inglesi, belgi, tedeschi e polacchi) e di comitive di bus provenienti da fuori regione, che si soffermano lungamente nella struttura per chiedere informazioni sull’offerta delle strutture ricettive, itinerari turistici ed archeologici, visionare le mostre tematiche del passato su giochi, danza, teatro e stimolare i sensi del buongustaio per indirizzarsi verso i luoghi di produzione e di acquisto.

2010-08-11T08:15:23+02:00Agosto 11, 2010 - 08:15|Comunicati stampa|0 Commenti

MATERA, CONTROLLI POLIZIA BILANCIO

mt polizia controllo

La pianificazione di straordinari servizi di controllo del territorio durante l’estate 2010, in corso di esecuzione, a cui contribuiscono tutte le componenti provinciali della Polizia di Stato, ha consentito finora di raggiungere soddisfacenti risultati.  Sono stati intensificati gli sforzi volti a garantire la massima presenza di pattuglie sia nel capoluogo che nei luoghi di villeggiatura, particolarmente, lungo la fascia costiera Jonico-metapontina.  Nel corso degli ultimi 15 giorni la Sezione Polizia Stradale di Matera ha impiegato n. 130 Pattuglie, con i seguenti risultati operativi:

2010-08-11T08:08:37+02:00Agosto 11, 2010 - 08:08|Comunicati stampa|0 Commenti

MELFI, TRENITALIA

potenza_inf_est_entrata“Che Trenitalia si sottrae a degli impegni presi con la Regione Basilicata non è un fatto nuovo, ma che addirittura utilizzi la manovra finanziaria come alibi - fa sapere il consigliere regionale Alfonso Ernesto Navazio riferendosi al mancato mantenimento degli impegni da parte dell’azienda sull’acquisto di nuovi treni per effettuare servizio in Basilicata - è il chiaro atteggiamento di come la Basilicata venga vista dalla Spa pubblica come il fanalino di coda dell’Italia”.

2010-08-09T17:35:34+02:00Agosto 09, 2010 - 17:35|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, VICENDA TRENITALIA

ffss_scalo_inferiore_01Molto positiva l’iniziativa di questa mattina del Presidente De Filippo, e dell’Assessore Rosa Gentile, che mostra di essersi perfettamente appropriata del ruolo cui è stata chiamata, e di cogliere al meglio le questioni centrali del suo Dipartimento.La Basilicata è fortemente penalizzata dal Governo nazionale non solo nelle infrastrutture, come è stato ampiamente rimarcato nelle scorse settimane, ma anche nei mezzi di trasporto.

2010-08-09T17:28:50+02:00Agosto 09, 2010 - 17:28|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, PERTUSILLO SOLO EUTROFIZZAZIONE DA NITRATI

pertusillo-con-airone-1Nessun allarme per le acque dell’invaso del Pertusillo, ma il gruppo di lavoro interdipartimentale che ha effettuato gli accertamenti sullo “stato di salute” dell’Invaso continuerà a lavorare per almeno un anno tenendo costantemente sotto controllo l’invaso. E’ quanto emerso nell’incontro che l’assessore all’ambiente Agatino Mancusi, insieme al direttore generale del Dipartimento, ha avuto con i sindaci dell’area proprio per illustrare i dati del monitoraggio messo su dal gruppo di lavoro coordinato dal Dipartimento Ambiente e composto anche da tecnici dei dipartimenti Salute e Infrastrutture e da Arpab, Agrobios e Istituto Zooprofilattico di Foggia.

2010-08-09T17:25:32+02:00Agosto 09, 2010 - 17:25|Comunicati stampa|0 Commenti

LATRONICO, ACQUA PULITA

pertusillo_basso_acqLì dove l’acqua è pulita, l’aria è fresca e la presenza delle attività estrattive viene paragonata ad attività ludiche.In Val D’Agri per dodici anni non è stato istituito l’Osservatorio ambientale, così come previsto dagli accordi Eni-Regione del 1998. Osservatorio che, se e quando nascerà, verrà finanziato dalla stessa Eni. In Val d’Agri, l’inizio delle attività estrattive, chissà perché, non è stato preceduto da un serio studio epidemiologico.

2010-08-09T17:21:01+02:00Agosto 09, 2010 - 17:21|Comunicati stampa|0 Commenti
Torna in cima