POTENZA, FALOTICO (CISL ) :SERVE PATTO SOCIALE
Fiat, Falotico: “Sì al patto sociale”Per il segretario lucano della Cisl serve un nuovo sistema di relazioni industriali e più democrazia economica
Fiat, Falotico: “Sì al patto sociale”Per il segretario lucano della Cisl serve un nuovo sistema di relazioni industriali e più democrazia economica
Fiat, Acli: bene monsignor Bregantini. Il presidente delle Acli potentine Napodano condivide la posizione espressa dalla Cei sulla vicenda Fiat. Serve una battaglia di civiltà sul terreno educativo e culturale per dare umanità alla fabbrica e dignità al lavoro
Fiat, Zenga: “Uscire dalla logica delle opposte tifoserie”.Per il segretario della Fim Cisl lucana il reintegro deve essere senza condizioni, ma la Fiom non deve strumentalizzare la vicenda per fare confusione
“La Fiat tenga un comportamento socialmente responsabile e rispetti la dignità dei lavoratori”. È quanto sostiene il presidente provinciale delle Acli di Potenza, Gennaro Napodano, che considera “immotivata e pretestuosa l'intransigenza evidenziata dalla Fiat nella vicenda dei tre lavoratori reintegrati dal giudice del lavoro alla Sata di Melfi.
Firema, da settembre out 8 lavoratori precari. Lo rivela il segretario regionale della Fim Cisl Troiano che chiede al commissario straordinario di sospendere ogni decisione prima del tavolo ministeriale
“Le sentenze dei giudici sono fatte per essere rispettate”. Lo [...]
“La Fiat deve reintegrare, per ora senza se e senza ma, i tre lavoratori licenziati rispettando quanto stabilito dalla sentenza di primo grado, fatto salvo il diritto dell'azienda a ricorrere in appello”. Lo sostiene il segretario generale della Cisl Basilicata, Nino Falotico, secondo cui “in uno Stato di diritto sia l'azienda che i sindacati sono tenuti al rispetto delle sentenze della magistratura, anche quando non sono condivise”.
Dopo Policoro dalle ore 18,00, i volontari dell’Adiconsum saranno sul lungomare di Metaponto per distribuire l’opuscolo informativo “Basilicata OK! – Patto fra Consumatori e Operatori Turistici per un Turismo di Qualità”, di 30 pagine, con notizie e informazioni utile al fine di evitare truffe e/o raggiri, e un questionario di 16 domande per monitorare la qualità dei servizi turistici.“Certamente – ha affermato Marina Festa, Segretaria Provinciale dell’Adiconsum –
“Dopo anni di completo disinteresse da parte dei governi regionali che non hanno mai considerato la gravità del fenomeno, oggi, quando i danni sono divenuti quasi irreparabili, si prende atto della situazione e ci si affida agli studi effettuati dall’Università di Basilicata per tentare di affrontare seriamente la questione”. E’ quanto afferma il consigliere regionale Michele Napoli (Pdl), a parere del quale “il fenomeno dell’erosione delle coste ha influito negativamente sullo sviluppo del litorale ionico che, in questi anni, ha visto ridimensionate le sue spiagge. La stagione turistica si è avviata con difficoltà in seguito alle proteste degli operatori del settore che hanno spinto la Regione ad effettuare interventi urgenti per garantire il minimo indispensabile per la balneazione”..