VAL D’AGRI, FERMI CANTIERI ENI

Cantieri forestali fermi al palo e lavoratori senza salario dal mese di luglio. Questa la diagnosi emersa oggi nel corso di un incontro tra il commissario della Comunità montana Alto Agri, Claudio Cantiani, e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali (Pietro Paladino della Fai-Cisl, Carmela Salvia della Flai-Cgil, Angelo Foresio della Uila-Uil), incontro richiesto dai sindacati per fare il punto sulla situazione dei progetti di compensazione ambientale finanziati dall'Eni nelle sei comunità interessate: Alto Agri, Medio Agri, Camastra-Alto Sauro, Melandro, Lagonegrese e Collina materana.

2010-10-02T16:09:09+02:00Ottobre 02, 2010 - 16:09|Comunicati stampa|0 Commenti

ROTONDA, LA CAROSELLA DEL POLLINO

poliino-visto-da-terranova-La Carosella del Pollino e la richiesta di riconoscimento della Denominazione d'Origine Protetta (DOP). Un obiettivo al quale tende, da anni, anche l'Ente Parco Nazionale del Pollino, che lo ha ribadito attraverso il direttore, Annibale Formica, durante il convegno dedicato proprio alla famosa farina di Carosella del Pollino, svoltosi nei giorni scorsi a Carbone.

2010-10-01T17:27:43+02:00Ottobre 01, 2010 - 17:27|Comunicati stampa|0 Commenti

MARATEA, LUCANA CALZATURE

Si torna a parlare di Lucana Calzature e di un non meglio precisato imprenditore che sarebbe interessato a rilevare lo stabilimento di Passo Colla. La notizia è trapelata nel corso delle assemblee coi lavoratori promosse nei giorni scorsi a Maratea e Lagonegro dalla Femca Cisl e dalla Cisl del Lagonegrese proprio per riprendere le fila di una vertenza che in molti danno per definitivamente archiviata. Non la pensano così il segretario generale della Femca lucana, Gerardo Casaletto, e il segretario della Cisl zonale, Nicola Labanca, che continuano a credere nella possibilità di dare un futuro ai lavoratori dell'ex calzaturificio marateota.

2010-10-01T13:20:50+02:00Ottobre 01, 2010 - 13:20|Comunicati stampa|0 Commenti

MATERA, PARCO MURGIA MATERANA,

Nel territorio del Parco Regionale della Murgia Materana verrà realizzato il Corso di formazione “Educazione Ambientale quale strumento di protezione e valorizzazione dei Beni Comuni”, previsto nell’ambito del progetto “TERRA E FUOCO - Percorsi per educare all’ambiente e alle emergenze naturali”, sostenuto dalla Fondazione per il Sud, presieduta da Carlo Borgomeo e nata dall'incontro tra le fondazioni di origine bancaria e il mondo del volontariato e del terzo settore per promuovere lo sviluppo del Mezzogiorno, proprio quale "iniziativa esemplare" di tutela e valorizzazione ambientale nel Meridione.

2010-10-01T13:13:05+02:00Ottobre 01, 2010 - 13:13|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, PACE SU ROTARY

Il Centro socio educativo diurno per i cittadini in situazione di handicap è ritornata nella sua sede storica nella struttura Rotary di proprietà comunale, situata nella Cittadella di Bucaletto. L’assessore alle Politiche e Servizi sociali, Donato Pace, si è detto soddisfatto del pieno raggiungimento dell’obiettivo in sintonia con le strategie di programmazione delle politiche socio-assistenziali della Regione Basilicata e del Comune di Potenza”, è ha augurato “buon lavoro agli utenti e agli operatori del servizio del Centro socio educativo diurno”.

2010-10-01T13:10:59+02:00Ottobre 01, 2010 - 13:10|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, UNIBAS

 “Forte preoccupazione per i contenuti del ddl Gelmini” è stato espresso dal Senato accademico dell’Università della Basilicata che ha perciò  deliberato all’unanimità “il rinvio dell’inizio delle lezioni dell’anno accademico 2010/2011” in un  documentoche sottolineava la preoccupazione “per la scomparsa di fatto della ricerca dalle funzioni fondanti dell’università per la mancanza di opportuni finanziamenti, per la deriva aziendalistica e dirigistica dell’Università, per l’emergere di aspetti che comportano la marginalizzazione dei ricercatori attuali e futuri e per la precarizzazione della ricerca”. 

2010-09-30T14:23:38+02:00Settembre 30, 2010 - 14:23|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA,REGIONALIZZAZIONE ATER

“Credo la proposta di “regionalizzazione” dell’Ater, ovvero la creazione di un’unica Azienda territoriale per l'Edilizia residenziale, sia un buon punto di partenza per un aggiornamento delle politiche regionali per la casa”. Lo hanno dichiarato il sindaco di Filiano e capogruppo in consiglio provinciale del Partito socialista Giuseppe Nella e il consigliere provinciale Antonio Rossino (Psi), accogliendo l’idea lanciata dal consigliere regionale Alfonso Ernesto Navazio (Ial) e dalla segreteria regionale della Uil della Basilicata.

2010-09-30T13:57:38+02:00Settembre 30, 2010 - 13:57|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, SU MEZZOGIORNO ANCORA LE FAVOLETTE DI SEMPRE

"Anche sul Mezzogiorno e le sue infrastrutture Berlusconi rilegge il libro dei sogni stampato nel 1994: la fine della Salerno-Reggio Calabria, il via al ponte sullo Stretto, il raddoppio della Olbia-Sassari... Pagine già lette e rilette". Così il Presidente del Gruppo Italia dei Valori al Senato, Felice Belisario, commenta il "quinto capitolo" del monologo-farsa presentato stamattina alla Camera dal Presidente del Consiglio.

2010-09-29T09:01:32+02:00Settembre 29, 2010 - 09:01|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA,CENTRALE DEL MERCURE

rotonda centrfIn merito alle problematiche concernenti la Centrale termoelettrica del Mercure, la terza commissione ha ascoltato il sindaco di Rotonda, Giovanni Pandolfi, il vicesindaco di Viggianello, Francesco Rizzo e l’assessore al dipartimento Ambiente e Territorio, Agatino Mancusi. “La centrale – ricorda il sindaco Pandolfi - fu costruita negli anni ’60 e alimentata dai giacimenti di lignite presenti sul territorio, venne riconvertita, poi, negli anni ’90 a gasolio e cessò di funzionare nel 1997.

2010-09-29T08:28:52+02:00Settembre 29, 2010 - 08:28|Comunicati stampa|0 Commenti
Torna in cima