POTENZA, FOTOVOLTAICO

Oltre 2,5 megawatt di potenza (sufficienti per le esigenze di un paese di 5.000 abitanti): sono quelli che produrrà l’impianto fotovoltaico, per la cui realizzazione è in fase di pubblicazione un bando di gara europeo da 9 milioni di euro. Consentirà un risparmio medio annuo alle casse comunali di 350.000 euro e un abbattimento delle emissioni nocive pari 2.750 tonnellate di CO2 per anno. “Raggiungiamo oggi uno degli obiettivi che ci eravamo posti nel nostro programma di governo: rendere Potenza una città ecocompatibile, in grado di sostenere e produrre un modello di sviluppo ecosostenibile.

2010-10-18T18:58:36+02:00Ottobre 18, 2010 - 18:58|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, ECOSISTEMA URBANO 2010

E’ di nuovo allarme ambientale nelle grandi città italiane. Con l’unica eccezione di Torino tutti i nostri centri urbani con più di mezzo milione di abitanti vedono peggiorare il loro stato di salute.Nella lotta contro l’inquinamento e per migliorare la qualità della vita, i due capoluoghi lucani migliorano sensibilmente posizioni in classifica, non arretrando come accade alle grandi città ed a molte realtà, soprattutto meridionali, ma non migliorano in maniera decisa i loro parametri e la sostenibilità ambientale è ancora lontana nei nostri due centri: è questa la fotografia che ci ha consegnato il 17° rapporto “Ecosistema Urbano” realizzato sulla base di molti indicatori (smog, rifiuti, traffico e trasporti, verde urbano, acqua, depurazione, solo per citarne alcuni) e che mette a confronto le prestazioni ambientali dei capoluoghi di provincia italiani.

2010-10-18T18:52:26+02:00Ottobre 18, 2010 - 18:52|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, FALOTICO (CILS) SU PIANO CASA

falotico_cislL'integrazione al piano casa regionale approvato nei giorni scorsi dalla giunta presenta interessanti caratteri di innovazione in linea con quanto auspicato dai sindacati nel documento unitario sullo sviluppo e sul lavoro. Alcune delle proposte fatte dai sindacati confederali e dalle stesse organizzazioni sindacali di cateoria, infatti, trovano nel piano casa una prima, anche se parziale, applicazione, come la scelta di privilegiare i progetti di edilizia sociale e quella di puntare alla riqualificazione dei quadranti urbani degradati.

2010-10-18T12:25:49+02:00Ottobre 18, 2010 - 12:25|Comunicati stampa|0 Commenti

ROMA, FONDI PER AREE PROTETTE

pappaterraUna strategia condivisa per riottenere i fondi delle aree protette. E' quanto è stato discusso a Roma, in un incontro svoltosi tra il presidente di Federparchi Europarc Italia, Giampiero Sammuri e il ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, on. Stefania Prestigiacomo, al quale ha partecipato anche il presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra.

2010-10-17T09:35:02+02:00Ottobre 17, 2010 - 09:35|Comunicati stampa|0 Commenti

MARSICONUOVO, AERO-SPAZIALE

“La sinergia tecnico-scientifica esistente, nel settore spaziale come in altri campi, tra Università della Basilicata e Cnr rappresenta un elemento strategico per il futuro della Basilicata a cui occorre prestare attenzione e che bisogna valorizzare, anche attraverso la formazione, se si ha a cuore la salvaguardia del territorio”.

2010-10-16T18:57:51+02:00Ottobre 16, 2010 - 18:57|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, FILCA CISL SU EDILIZIA

“È positiva la scelta della giunta regionale di rilanciare l'osservatorio sull'edilizia, ma restano molte ombre sui tempi necessari allo sblocco effettivo dei cantieri pubblici”. Lo sostiene il segretario generale della Filca Cisl Basilicata, Michele La Torre, che ieri ha partecipato alla riunione del tavolo sulle costruzioni chiesto dalle organizzazioni sindacali di categoria.

2010-10-15T16:35:57+02:00Ottobre 15, 2010 - 16:35|Comunicati stampa|0 Commenti

ROTONDA, PARCO A RISCHIO CONTROLLO DEL TERRITORIO

parco-pollino-logo“La mancata erogazione da parte della Regione Calabria di un milione e settecentomila euro, anticipata dall'Ente Parco per l'utilizzazione di oltre 200 Lavoratori Socialmente Utili, rischia di compromettere la gestione finanziaria dell'Ente”. E' quanto scrive il presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra al presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti.

2010-10-15T09:25:57+02:00Ottobre 15, 2010 - 09:25|Comunicati stampa|0 Commenti

ROMA, VITALIZIO PARLAMENTARI

Il giorno 21 settembre 2010 il Deputato Antonio Borghesi dell'Italia dei Valori ha proposto l'abolizione del vitalizio che spetta ai parlamentari dopo solo 5 anni di legislatura in quanto affermava cha tale trattamento risultava iniquo rispetto a quello previsto dai lavoratori che devono versare 40 anni di contributi per avere diritto ad una pensione. Indovinate un po' come è andata a finire ! :

2010-10-14T15:07:17+02:00Ottobre 14, 2010 - 15:07|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, CONSIGLIO SU UNIVERSITA’

È stata approvata all’unanimità, nel corso della seduta di consiglio provinciale odierna, l’espropriazione per pubblica utilità di suoli provinciali, in territorio di Sant’Arcangelo, per la realizzazione di opere necessarie alla integrazione delle condotte maestre, delle diramazioni, dei serbatoi e del completamento delle reti di distribuzione per alcuni abitati della valle dell’Agri. “Espropriazione – ha spiegato l’assessore al Patrimonio Vito Di Lascio – per il quale la Provincia di Potenza otterrà una indennità da parte di Acquedotto lucano”.

2010-10-14T14:40:16+02:00Ottobre 14, 2010 - 14:40|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, ACLI SU REDDITO PONTE

“Il reddito ponte annunciato dal governo regionale nel corso della riunione del partenariato economico e sociale va nella direzione più volte auspicata dalle Acli di una maggiore integrazione tra formazione e lavoro”. È quanto sostiene il presidente provinciale delle Acli di Potenza, Gennaro Napodano, che auspica “la rapida attivazione della misura per venire incontro alle esigenze occupazionali dei giovani diplomati e laureati lucani”.

2010-10-14T13:33:52+02:00Ottobre 14, 2010 - 13:33|Comunicati stampa|0 Commenti
Torna in cima