POTENZA, 150ANNI DEL SUD

potenza-verderuolo“18 agosto 1860 - 18 agosto 2010. Potenza Città capoluogo e del Risorgimento”.  Intervento del Sindaco di Potenza, Vito Santarsiero Teatro Stabile 18 Agosto 2010  “La Rivoluzione trionfa – Gli eroici fatti di Potenza trovarono un’eco in tutte le altre Province”. Così il Comitato Unitario Nazionale di Napoli in apertura del “Bollettino della Rivoluzione” del 21 agosto 1860, nel quale si concludeva: “I momenti sono solenni, al grido di guerra innalzato da Potenza, risposero Cosenza, Reggio ed altre Province”. E sempre il 21 agosto, ancora a commento dell’insurrezione potentina, il giornale Garibaldi di Napoli scriveva:”

2010-08-19T06:55:28+02:00Agosto 19, 2010 - 06:55|Comuni|0 Commenti

MATERA, FERRAGOSTO

matera-veduta-sassi--3“Ho trascorso la mattina del ferragosto insieme agli operatori ecologici, ai vigili urbani, ai turisti/visitatori, agli operatori turistici (albergatori, guide) ed ai materani che per scelta o per necessità sono rimasti in città. Ho potuto constatare di persona le tante cose che funzionano, l’entusiasmo e la soddisfazione dei tanti visitatori per aver trovato la città inaspettatamente incantevole ed accogliente: bar, ristoranti e trattorie aperti, bagni pubblici funzionanti, pulizia accettabile dei percorsi turistici.

2010-08-16T16:01:36+02:00Agosto 16, 2010 - 16:01|Comuni|0 Commenti

POTENZA, POSTAZIONI ANTINCENDIO

protezione civile antincendio pzLe località di Serra Mezzana, Ciciniello e Montocchio, quelle presidiate da gruppi di volontari, sono state visitate dall’assessore alla Protezione civile Nicola Lovallo e da dirigente e tecnici del Comune che, a bordo di quad (moto e microcar 4x4) per verificare come le associazioni operano “attraverso un attività sinergica che garantisce interventi rapidi, celerità che nel caso degli incendi è determinante per ridurre al minimo i danni e contestualmente incrementare l’efficacia delle azioni poste in essere” secondo quanto ha spiegato l’assessore. Ad accompagnare i rappresentanti dell’Amministrazione comunale i volontari dell’Associazione ‘4x4 Motion Potenza’ con tre mezzi particolarmente adatti al fuoristrada, che hanno consentito di muoversi anche su terreni particolarmente impervi e acclivi.

2010-08-07T15:28:18+02:00Agosto 07, 2010 - 15:28|Comuni|0 Commenti

LATRONICO, ACQUE SPORCHE NEGLI INVASI

acquaCorreva l’anno 1979. E’ il 23 gennaio e nell’aula di Montecitorio risuona la voce di Emilio Colombo. Colombo, nel corso di un lungo intervento, cita Giustino Fortunato e lo “sfasciume geologico”, ma parla anche della necessità di “opere igieniche” e di acque sporche che finiscono nei fiumi e da lì negli invasi. Queste le testuali parole del Senatore Colombo, così come trascritte negli atti parlamentari della VII legislatura: “Vi sono scarichi di acque sporche che vanno nei corsi d’acqua; questi corsi d’acqua alimentano gli invasi; gli invasi, a loro volta, alimentano la irrigazione…

2010-08-03T14:20:57+02:00Agosto 03, 2010 - 14:20|Comuni|0 Commenti

MATERA, INCONTRO CON COMUNE BRIANZOLO

Pieno sostegno all’intesa avviata tra i Comuni di Matera e Monza, nata dall’azione del Distretto del mobile imbottito, e disponibilità ad allargare la collaborazione a settori come il turismo che possono portare a sinergie e valore aggiunto all’economia locale. Su queste direttrici è incentrato il commento del presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli, a valle dell’incontro che il sindaco di Matera, Salvatore Adduce, ha avuto con una delegazione del Comune brianzolo guidata dall’assessore alle Attività Produttive Paolo Gargantini e con il presidente del Distretto del salotto materano Tito Di Maggio.

2010-08-03T07:12:58+02:00Agosto 03, 2010 - 07:12|Comuni|0 Commenti

POTENZA, PRIMA COMMISSIONE SU ACTA

“Sono dichiarazioni assolutamente non rispondenti al vero quelle riportate sulla stampa locale. Mi riferisco in particolare – prosegue il presidente della Prima commissione consiliare permanente Vito Mitro – a quelle secondo le quali, in parte addirittura virgolettate, il dottor Tricarico direttore generale dell’Acta, avrebbe riferito di consiglieri comunali un po’ distratti che in Commissione arrivano in ritardo: “Chi arriva in ritardo, chi esce mentre si parla e chi torna su questioni già discusse poco prima” –. Ancora secondo l’autore dell’articolo il direttore generale avrebbe detto che la colpa di una frase attribuitagli, ma non pronunciata, sarebbe da imputare a chi materialmente ha trascritto il verbale della seduta del 9 giugno scorso. In proposito, se le affermazioni dovessero essere verificate, è che un comportamento del genere vada quantomeno censurato. Innanzitutto, in qualità di presidente, mi sento di garantire rispetto all’andamento dei lavori della  Prima commissione, l’estrema correttezza di amministratori che svolgono con serietà, puntualità e senso di responsabilità quanto richiesto nell’ambito del mandato affidato loro dagli elettori.

2010-08-02T16:36:17+02:00Agosto 02, 2010 - 16:36|Comuni|0 Commenti

POTENZA, GRUPPI OPPOSIZIONE SU CENTRO STORICO

Relativamente all'abbandono ed allo svuotamento di immobili e funzioni dal Centro Storico i gruppi di opposizione al comune di Potenza esprimono forti perplessità sulla politica amministrativa e di ubicazione dei  diversi Uffici perseguita dall'Amministrazione Comunale di Potenza  che risulta in  palese contrasto con i suoi stessi obiettivi e con le politiche di mobilità che oggi vedono la luce.

2010-07-31T17:32:46+02:00Luglio 31, 2010 - 17:32|Comuni|0 Commenti

POTENZA, APT E SINDACO PRESENTANO OPUSCOLO CITTA’

Un racconto sussurrato della storia antica e moderna della città di Potenza attraverso un itinerario illustrato con le modalità di una rivista turistica. Un susseguirsi di immagini affascinanti che svelano la presenza di palazzi e monumenti, chiese e spazi verdi, personaggi storici del passato ed eventi culturali e folcloristici del presente. E’ quanto svela, la brochure “Potenza. Viaggio d’autore per esploratori del bello”, già in distribuzione nei punti di informazione turistica, negli alberghi e presso le strutture ricettive della città e della regione, presentata mercoledì 28 luglio nella sala dell’Arco del Comune capoluogo. Come la guida da cui è stato estratto: “Basilicata. Viaggio d’autore per esploratori del bello”, l’opuscolo è stato curato e prodotto dall’Agenzia di Promozione Territoriale a supporto del turista che scopre la città o degli stessi lucani interessati a scorci di un territorio a volte non del tutto noto.

2010-07-29T08:17:59+02:00Luglio 29, 2010 - 08:17|Comuni|0 Commenti
Torna in cima