POTENZA, ORDINANZA BEVANDE ALCOLICHE
DIVIETO DI VENDITA PER ASPORTO DI BEVANDE ALCOLICHE IN VETRO E IN LATTINA DURANTE LA NOTTE BIANCA DI VIA DEL GALLITELLO il giorno 11 settembre 2010. Leggi ordinanza sindaco
DIVIETO DI VENDITA PER ASPORTO DI BEVANDE ALCOLICHE IN VETRO E IN LATTINA DURANTE LA NOTTE BIANCA DI VIA DEL GALLITELLO il giorno 11 settembre 2010. Leggi ordinanza sindaco
Il Comune di Potenza da anni è entrato a far parte del CIVITAS Forum Network, rete costituita dalle città europee interessate dall’iniziativa comunitaria CIVITAS e da altre città impegnate a promuovere e sostenere il trasporto urbano sostenibile.Le città europee coinvolte nella rete sono 174, i paesi 29. Annualmente si svolge la CIVITAS Forum Conference, un evento che permette per più giorni di confrontarsi su iniziative, progetti e strategie delle città europee sui temi della mobilità sostenibile. A fine settembre a Malmö, in Svezia, si terrà il Forum 2010.
"Con questa nuova campagna di vaccinazione contro l'Hpv la Regione Basilicata dimostra ancora una volta che è possibile coniugare risparmio ed efficienza. Se da una parte, infatti, il sistema sanitario lucano è praticamente l'unico a non essere stato commissariato fra le regioni del Sud Italia, dall'altra stiamo mettendo in campo azioni per migliorare la salute pubblica”. Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione.
Il Sindaco di Potenza e Presidente dell’Anci Basilicata Vito Santarsiero, anche in veste di delegato Anci alle politiche per il Mezzogiorno esprime “tutto lo sconcerto degli amministratori locali del Mezzogiorno rispetto al brutale assassinio del Sindaco di Pollica-Acciaroli Angelo Vassallo, notoriamente impegnato per la tutela del territorio e a favore della legalità.Quanto accaduto –dice Santarsiero- ripropone con forza il tema della criminalità nel Mezzogiorno e del presidio dei territori.
La recente pronuncia dell’Antitrust rispetto alle modifiche al Codice della Strada nella parte che riguarda le autoscuole si cura piuttosto di attuare il liberismo in economia ma non ha a cuore la sicurezza sulle nostre strade. Questo è quanto dichiara Leo Montemurro Segretario regionale CNA.Negli ultimi mesi – afferma Montemurro – ho avuto modo di approfondire le tematiche di interesse del mondo delle autoscuole, sono venuto così in contatto con un mondo che esprime competenze, professionalità e capacità che andrebbero valorizzate e non bistrattate così come accede ormai da qualche tempo.
La Giunta comunale di Potenza ha approvato la nuova bozza di convenzione, definita d’intesa con l’Azienda Ospedaliera, per la gestione delle aree esterne dell’Ospedale San Carlo destinate a parcheggio.L’Azienda ospedaliera in pratica concede nuovamente in gestione a titolo gratuito al Comune le aree esterne di cui è proprietaria per l’attivazione di un servizio di gestione e controllo dei parcheggi a pagamento e l’Amministrazione comunale ne affida la gestione a soggetto terzo.
In merito alla notizia pubblicata oggi da alcuni organi di informazione e relativa alla ristrutturazione della Scuola Domiziano Viola, il Sindaco di Potenza, Vito Santarsiero e l’assessore ai lavori pubblici Massimo Molinari, comunicano che il Comune nel procedimento penale in oggetto è parte lesa.A tal proposito gli amministratori hanno fatto formale richiesta al Sostituto Procuratore di far conoscere urgentemente le conclusioni degli accertamenti atteso l’imminente apertura dell’anno scolastico.
Avviso pubblico per la formazione di una graduatoria finalizzata al conferimento di supplenze al personale docente delle Scuole Comunali dell’Infanzia. Si rende noto che è stato pubblicato oggi all’Albo Pretorio del Comune di Potenza l’ avviso pubblico per la formazione di una graduatoria finalizzata al conferimento di supplenze al personale docente delle Scuole Comunali dell’Infanzia.
Per consentire, l’installazione temporanea di giochi gonfiabili nell’area antistante la [...]
Il 10 agosto 2010 si è costituito il Coordinamento pro-migranti Venosa, su iniziativa di singoli cittadini, delle tre Caritas parrocchiali e dell’Associazione Lo sciopero di Girasole.Il Coordinamento è nato per affrontare le tante questioni legate all’immigrazione nel comune di Venosa e nella zona del Vulture, e in primo luogo quelle legate all’arrivo di centinaia di braccianti stagionali per la raccolta del pomodoro. Nelle campagne di Venosa (in particolare a Boreano)