CURE PALIATIVE
Per le cure palliative più prestazioni a domicilio Servizi per le cure palliative al top e con una offerta di prestazioni che potranno contare anche su una unità mobile in grado di fornire a domicilio cure ed esami.
Per le cure palliative più prestazioni a domicilio Servizi per le cure palliative al top e con una offerta di prestazioni che potranno contare anche su una unità mobile in grado di fornire a domicilio cure ed esami.
Si è chiusa ieri la mostra dal titolo “Il castagno e le sue risorse”, svoltasi a Matera nella sede di Palazzo Lanfranchi. L’esposizione tematica itinerante (in Basilicata prima di Matera ha fatto tappa a Melfi), che ha ricevuto largo consenso di pubblico, è stata organizzata dall’Accademia dei Georgofili di Firenze, in collaborazione con il Dipartimento regionale Agricoltura, l’Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura (Alsia), il Comune di Matera e la Società Orticola Italiana.
Nuovi tagli previsti nella Finanziaria Regionale 2007 per i parchi lucani Federparchi Basilicata contraria alla previsione di una ulteriore riduzione dei finanziamenti alle aree protette e torna a chiedere la Conferenza Regionale.
PROGETTO I-CAR-O – INNOVATION CAR OPPORTUNITY INDUSTRIA AUTOMOTIVE EUROPEA: TERZO INCONTRO TRANSNAZIONALE A MELFI TRA SVILUPPO ITALIA BASILICATA E RAPPRESENTANTI DI ENTI E ISTITUZIONI DI SPAGNA E PORTOGALLO PARTNER DEL PROGETTO I-CAR-O
un incontro-dibattito dal tema: "Pollino: prima Fino adesso Pappaterra" per Venerdì 24 novembre 2006 nella sala consiliare del Comune di Francavilla in Sinni (Potenza).
Imprenditori e Istituzioni ne hanno discusso presso l’istituto Morranell’ambito della “Settimana dell’Amicizia” Le opportunità del mercato cinese e il potenziale attrattivo di quello lucano verso gli investitori cinesi sono stati gli argomenti al centro della tavola rotonda svoltasi oggi presso l’Istituto di istruzione Superiore Isabella Morra di Matera. Imprenditori locali, imprenditori asiatici, studiosi esperti della cultura cinese e rappresentanti delle istituzioni lucane hanno discusso sul ruolo economico della Cina in relazione anche alla presenza nella città dei Sassi di numerose realtà imprenditoriali che da tempo operano nei settori del mobile imbottito, della ristorazione e del commercio.
Sono centocinquantacinque i partecipanti al Premio internazionale di fotografia “Viaggio in Basilicata. I giovani e il futuro: la percezione di una speranza”, istituito dal Consiglio regionale della Basilicata, in collaborazione con l’università di Westminster e l’APT di Basilicata. Il concorso, alla seconda edizione, ha riscosso consensi così come testimoniano i lavori presentati da fotografi dalle provenienze e formazioni culturali più diverse. Vi hanno aderito oltre che professionisti e amanti della fotografia di tutta Italia anche autori stranieri. “Germania, Spagna, Serbia Montenegro, Polonia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Francia",
Domenica 19 novembre, giornata conclusiva della IX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che si è tenuta a Paestum e a cui anche la Basilicata ha partecipato con un suo stand, si è svolto un workshop dedicato alla “scoperta dell’eccellenza archeologica in Basilicata”. Hanno partecipato, in rappresentanza del mondo dei Beni Culturali,
E finalmente, nel mondo delle donne, passa anche il messaggio di non ripartire più da “0”, bensì da “3”. Massimo Troisi, infatti, in un suo famosissimo film intese esattamente ciò che ci apprestiamo a chiarire. E’ di ieri la presentazione alla stampa di una campagna di sensibilizzazione contro la violenza alle donne.
“Non può passare sottosilenzio il comportamento altalenante che il Governo regionale ha assunto sul tema della gestione delle procedure riferite alle autorizzazioni di impianti eolici in Basilicata”. Lo ha dichiarato in mattina il capogruppo di Forza Italia in Consiglio Regionale, Cosimo Latronico. “Un giudizio emerge chiarissimo ed e’ quello che ancora una volta l’esecutivo regionale si fa trovare impreparato di fronte ad una problematica che ha suscitato un dibattito acceso nella società e che alimenta interessi contrastanti