BASILICATA, EMERGENZA IDRICA

pertusillo-con-airone-1Non basta essere una Regione ricca di risorse idriche per non patire la sete. Questo –afferma Leo Montemurro Segretario Regionale Cna - è l’utile insegnamento che è possibile trarre dalla situazione verificatasi nel Comune di Satriano di Lucania, che a prescindere dalle eventuali responsabilità addebitabili ad alcuno, reca non pochi disagi alle popolazioni residenti.

2007-07-20T10:56:17+02:00Luglio 20, 2007 - 10:56|Varie|0 Commenti

BASILICATA, ORECCHIO

matera-vis-osp-ass-col la stagione balneare, soprattutto, espone questo delicato organo a svariate patologie. Anche l’altitudine, però, può sottoporre l’orecchio ad escursioni pressorie fastidiose: è il caso di chi viaggia in aereo, o di chi va in montagna, Dalla U.O. di Otorinolaringoiatria del “Madonna delle Grazie”, diretta dal dr. Gennaro Larotonda, arrivano dunque alcuni consigli preziosi sia per la prevenzione che per il trattamento dei disturbi più diffusi.

2007-07-20T09:06:47+02:00Luglio 20, 2007 - 09:06|Varie|0 Commenti

INCENDI BOSCHIVI NEL 2006

canadair_lancio_1Nello scorso anno sono stati 153 gli incendi boschivi ed hanno interessato una superficie forestale di circa 562 ettari. Per quel che riguarda l’evoluzione temporale del fenomeno, agosto è stato il mese più difficle (46 incendi), mentre la concentrazione prevalente del fenomeno si è registrata nella fascia oraria 11-16.

2007-07-19T17:38:07+02:00Luglio 19, 2007 - 17:38|Varie|0 Commenti

INFERMIERI E FISIOTERAPISTI

Per le domande ora c’è internet Arriva il web anche per iscriversi ai corsi di laurea, a numero contingentato, in scienze infermieristiche e fisioterapia che la Asl n.4 avvia ogni anno in collaborazione con l’Università degli studi di Bari.

2007-07-19T08:41:04+02:00Luglio 19, 2007 - 08:41|Varie|0 Commenti

RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI IN BASILICATA

metaponto-scaviI ritrovamenti archeologici nell'area di Metapontum ad opera dell'equipe dell’Università di Austin del Texas, diretta dal prof. Joseph Coleman Carter, testimoniano la ricchezza del nostro patrimonio che ha bisogno di ulteriori iniziative di valorizzazione e promozione".

2007-07-18T19:56:35+02:00Luglio 18, 2007 - 19:56|Varie|0 Commenti

APOLLINEA

la rivista bimestrale del territorio del Parco nazionale del Pollino, edita da “il Coscile”, di Castrovillari (CS), compie dieci anni. Per l’occasione lunedì 16 luglio è stato celebrato un convegno-dibattito al quale hanno preso parte i direttori, editoriale e responsabile, Mimmo Sancineto e Pietro Napoletano, i collaboratori della rivista, Francesco Bevilacqua, Mario Tommaselli, Giorgio Braschi e Franco Tassi - storico direttore del Parco d’Abruzzo e rappresentante del Comitato Parchi - e il Commissario dell’Ente Parco del Pollino, Domenico Pappaterra.

2007-07-17T16:45:27+02:00Luglio 17, 2007 - 16:45|Varie|0 Commenti

TUTELE DELLA NATURA

pollino_da_castelluccio_supb

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nell’apprendere che il TAR Calabria, sezione di Catanzaro, con una  propria sentenza apre la strada alle multinazionali dell’energia  interessate all’attivazione della centrale a biomasse del Mercure, Accademia Kronos evidenzia gravi carenze nelle politiche di  gestione per le aree protette da parte delle regioni e dello stato.

2007-07-15T10:04:56+02:00Luglio 15, 2007 - 10:04|Varie|0 Commenti
Torna in cima