BASILICATA IN VIAGGIO
Il 2-3 giugno prima tappa a Milano. La manifestazione toccherà 19 piazze italiane. In due mesi saranno coperti oltre 5 mila chilometri. Basilicata in Tir è la naturale evoluzione della Mostra dei Comuni.
Il 2-3 giugno prima tappa a Milano. La manifestazione toccherà 19 piazze italiane. In due mesi saranno coperti oltre 5 mila chilometri. Basilicata in Tir è la naturale evoluzione della Mostra dei Comuni.
Mercoledi 30 maggio alle 18.30 verrà inaugurata la chiesa parrocchiale di San Nicola Vescovo e consacrata al culto da monsignor Gianfranco Todisco che presiederà la santa messa officiata dal Parroco Don Giuseppe Cacosso alla presenza dell’Amministrazione Comunale delle associazioni sociali e culturali, sportive e della comunità.
domani incontro a Rionero Appuntamento al centro sociale dalle 17. Entro il 30 giugno i lavoratori dovranno scegliere a quale fondo destinare il proprio Tfr. Falotico: “Il traguardo è vicino”
Il Rapporto Annuale 2006 Istat presentato nei giorni scorsi a Roma ci restituisce una fotografia dell’Italia in bianco e nero: forte invecchiamento della popolazione, basso tasso di occupazione, aumento delle condizioni di disagio e di povertà delle famiglie.
È stato premiato per la “Miglior presentazione scenografica della Pizza” il team lucano di Pasquale Lieto che qualche giorno fa ha gareggiato al “Campionato Internazionale del Pizzaiolo” svoltosi a Napoli, presso il Palapartenope.
Lo sciopero proclamato oggi da CGIL CISL UIL di categoria dei lavoratori agricoli, per rivendicare una coerente applicazione delle norme in materia di previdenza e dei rapporti di lavoro, è una iniziativa di forte coinvolgimento delle lavoratrici e lavoratori su temi che gli organi ispettivi e l’INPS continuano ad avere un atteggiamento dilatorio.
Il Parco Nazionale del Pollino aderisce alla Giornata europea dei Parchi svolgendo attività didattiche, con i suoi esperti, nelle scuole di Basilicata e Calabria, dando così vita all’iniziativa “Parchi a Scuola”, promossa dal Ministero dell’Ambiente e Federparchi. A San Severino Lucano (PZ) e a Frascineto (CS), giovedì 24 maggio saranno illustrate le attività e le caratteristiche dell’area protetta ai giovani allievi degli Istituti comprensivi di Francavilla sul Sinni (PZ) e di Frascineto.
Il 25 marzo 1957 furono firmati a Roma due trattati con i quali si istituirono e disciplinarono la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA o Euratom). I due trattati, che entrarono in vigore il primo gennaio 1958, furono sottoscritti dai rappresentanti dei sei Paesi fondatori: Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Olanda. Nacque, così, l’Europa Unita.
NELL’EX ZUCCHERIFICIO DI POLICORO ARRESTATE DALLA POLIZIA TRE PERSONE COLTE IN FLAGRANZA DI REATO
Più di 900 anni e non li dimostra. E’ il patriarca dei pini loricati che solitari sfidano i gelidi venti invernali sulle cime del massiccio del Pollino. E’ la meta della prossima escursione dell’Associazione Falco Naumanni di Matera domenica prossima 20 maggio. Con il suo poderoso tronco dal diametro superiore ai 2 metri, il patriarca del Pollino è uno dei pini loricati più longevi al mondo.