L’eccidio industriale in valbasento, in provincia di Matera, in Basilicata continua. E, purtroppo, non si fermerà! L’ultimo in ordine di tempo è l’avvio della procedura di mobilità per la chiusura dello stabilimento Green Leather, già Apelle, gia Calbe Sud. Si, perché nonostante esso sia stato aperto soltanto nove anni fa, ha avuto tante vicissitudini di “speculazioni societarie” salvo poi a comunicarci che il progetto industriale è fallito in barba a tutti gli incendi contributi pubblici che si sono avuti.
Ermando Parete è il secondo in Italia ancora vivente dei 404 prigionieri italiani (furono 10362 gli italiani rinchiusi a Dachau, bruciati 9958) sopravvissuti al campo di sterminio di Dachau (Germania). Commovente la sua testimonianza fatta sabato 26 gennaio al Principe di Piemonte agli studenti del Geometra e a una rappresentanza dell’Istituto d’Arte e del “Nitti, che hanno celebrato il “Giorno della memoria”.
Tre sostenitori della Squadra del Savoia sono stati denunciati a piede libero dalla Polizia di Stato per aver oltrepassato la recinzione del terreno di gioco al termine dell’incontro di calcio svoltosi il 18 novembre scorso allo stadio XXI Settembre a Matera tra le squadre del Matera e del Savoia.
E’ sicuramente un fatto positivo la firma dell’accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro dei lavoratori metalmeccanici che interessa circa 15 mila in Basilicata e oltre 2 milioni in tutto il Paese. Il risultato positivo dell’intesa è stato raggiunto grazie alla mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori che si è svolta nelle fabbriche e nel Paese.