POTENZA, LOTTA STUDENTI


La solidarietà manifestata ai lavoratori in lotta della Daramic, attraverso una lezione portata nella fabbrica, che gli studenti universitari lucani insieme ai docenti hanno svolto questa mattina è la dimostrazione di come il movimento di lotta per salvare la scuola pubblica, l’Università pubblica abbia la capacità di parlare a tutto il Paese ed a tutto il movimento dei lavoratori, alle istituzioni e alle forze politiche.

 

 

 

2008-11-08T12:05:28+02:00Novembre 08, 2008 - 12:05|Cronaca sindacale|0 Commenti

LAGONEGRO, PRESO SCIPPATORE

I CARABINIERI DELLA COMPAGNIA DI LAGONEGRO, HANNO ARRESTATO, SU ORDINANZA DI CUSTODIA CAUTELARE EMESSA DALLA LOCALE AUTORITÀ GIUDIZIARIA CHE CONDIVIDEVA APPIENO LE RISULTANZE INVESTIGATIVE DEI CARABINIERI, UN PREGIUDICATO VENTIQUATTRENNE DEL POSTO, ACCUSATO DI FURTO CON STRAPPO AGGRAVATO: “SCIPPO”.

2008-11-07T19:20:39+02:00Novembre 07, 2008 - 19:20|Cronaca nera|0 Commenti

POTENZA, SCUOLE

 

 

 

 

 

Gli studenti protestano …difendono la democrazia!

 

Nell’esprimere tutta la personale solidarietà ai nostri studenti di ogni ordine e grado, ai loro insegnanti e al personale non docente impegnati nelle giuste proteste e rivendicazioni di questi giorni, lancio un appello a tutti i genitori che con altrettanta angoscia seguono l’evolversi degli eventi di queste ultime ore.

2008-10-28T17:26:36+02:00Ottobre 28, 2008 - 17:26|Varie|0 Commenti

BASILICATA, SITI INQUINATI

Nell'ultima riunione del Dipartimento Ambiente e Territorio della CGIL nazionale, tra gli altri documenti, è stata distribuita una nota che riepiloga i riferimenti normativi e le tematiche relative alle bonifiche e alla reindustrializzazione dei siti inquinati, oggetti sui quali è impegnata la Filcem di molti territori.

2008-10-27T08:29:40+02:00Ottobre 27, 2008 - 08:29|Cronaca sindacale|0 Commenti

MATERA, FURTO DI MEZZI PESANTI

IL PIANO PROVINCIALE PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO, PREDISPOSTO DALLA POLIZIA DI STATO PER CONTRASTARE I FURTI DI MEZZI PESANTI PERPETRATI NEI CANTIERI IN QUESTO AMBITO PROVINCIALE, HA CONSENTITO DI SVENTARE UN FURTO PERPETRATO NEL TERRITORIO DI GINOSA E DI RECUPERARE ALTRO VEICOLO PROVENTO DI FURTO.

2008-10-26T10:28:46+02:00Ottobre 26, 2008 - 10:28|Cronaca nera|0 Commenti

ROMA, ENERGIA

Convegno Filcem-Cgil su "Energia: vincoli, scelte, opportunità" conclusosi oggi a Roma. "Infatti - ha aggiunto Berni,  la realizzazione entro 3-5 anni di 15.000-20.000 Mw tra eolici e fotovoltaici è una stima assolutamente realistica". Proposta questa - ha rilevato il relatore - utile per il paese, per rompere la dipendenza del tutto petrolio e del tutto gas, per centrare gli obiettivi europei "20, 20, 20" e - soprattutto - per la necessità urgente di una strategia di diversificazione delle fonti energetiche.
 

2008-10-24T13:19:19+02:00Ottobre 24, 2008 - 13:19|Cronaca sindacale|0 Commenti
Torna in cima