Sciopero di otto ore dei lavoratori agricoli Venerdì prossimo i braccianti incroceranno le braccia per protestare contro le nuove norme in materia di mercato del lavoro. Una delegazione lucana parteciperà al sit-in davanti al ministero del Lavoro a Roma
La CGIL di Basilicata esprime ampia e piena solidarietà all’azienda agricola “Planitalia” di Policoro per il vile atto incendiario subito. Agli imprenditori Pasquale Casalnuovo e Carmela Suriano, e a tutti i dipendenti va la nostra sentita solidarietà per il grave fatto che si è consumato ad opera di ignoti che ha causato ingenti danni alla produzione dell’azienda.
Ente irrigazione: stabilizzare i precari Fai, Flai e Uila chiedono un incontro al commissario dell'Eipli per stabilizzare 66 lavoratori precari. I sindacati non escludono la proclamazione dello stato di agitazione
La via lucana allo sviluppo si chiama microcredito. L'idea lanciata stamane nel corso del congresso regionale della Fiba Cisl Basilicata. Macchia: “Il microcredito è un modo virtuoso di fare banca”
Più edilizia per far ripartire la Basilicata Oggi a Rifreddo si è tenuto il nono congresso regionale degli edili della Cisl. La Torre: “L'edilizia è una soluzione concreta per trainare il paese”
La FIAT annulla lo straordinario del terzo turno (domenica sera)comandato di domenica 22 Marzo 2009.Causa il Maltempo che ha reso difficoltoso sulle radiali che portano a Melfi il trasporto su gomma
I lavoratori dicono sì alla piattaforma per il rinnovo del contratto alimentare, approvata all'unanimità la piattaforma presentata da Fai-Flai-Uila. Il varo definitivo a Chianciano il 23-24 marzo, e sarà la base della trattativa con le imprese.
Le conseguenze si annunciano devastanti in termini di pesante contrazione dei livelli occupazionali e di ampliamento delle sacche di lavoro irregolare e di peggioramento delle condizioni di lavoro e di sicurezza nei cantieri edili e negli altri luoghi di lavoro. A ciò si aggiunge l’aggravante dell’effetto propagazione sulla connessa filiera industriale del cemento, dei manufatti e dei laterizi e, più in generale, l’effetto cumulo con le tendenze depressive che già segnano in profondità l’attuale ciclo dell’economia reale.
La conferma del “contenuto” e del significato dell’incontro “segreto” svoltosi in una delle dimore del Presidente del Consiglio, l’11 novembre 2008, tra il Governo, la Confindustria e alcune delle organizzazioni sindacali, si è avuto giovedì 22 gennaio scorso, con la sottoscrizione di un “ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI”, definito “storico”. L’oggetto della riunione era altro e le modalità con le quali è stato presentato il testo da considerare immodificabile hanno indotto saggiamente la CGIL a dire NO.
La Fim Cisl chiede ecoincentivi contro la crisi Al vertice di Palazzo Chigi sulla crisi del mercato dell'auto la Fim Cisl ribadisce la richiesta di incentivi per le auto ecologiche. Falotico: "Non possiamo permetterci di perdere 60 mila posti di lavoro"