POTENZA, VERTENZA CUTOLO

L’incontro tenutosi oggi in Regione Basilicata, presso il Dipartimento alle AA.PP. con l’Assessore Restaino, per discutere la vertenza Cutolo si è concluso con un aggiornamento del tavolo alla fine del mese.Nel corso dell’incontro la parte sindacale ha posto al centro della discussione e dato priorità al tema del futuro produttivo ed occupazionale del sito di Rionero in Vulture.

2010-05-14T16:26:49+02:00Maggio 14, 2010 - 16:26|Cronaca sindacale|0 Commenti

RIONERO , FILATURA DI VITALBA

Si è tenuta ieri, presso il Centro Sociale di Rionero in V., un’assemblea dei lavoratori della ex Filatura di Vitalba alla presenza delle segreterie confederali di UIL e CGIL.Nel corso dell’assemblea sono emerse in maniera forte le grandi difficoltà economiche in cui versano i lavoratori e le loro famiglie.

2010-05-13T10:22:37+02:00Maggio 13, 2010 - 10:22|Cronaca sindacale|0 Commenti

POTENZA, EUGEA MEDITERRANEA

C'è preoccupazione per il futuro della Eugea Mediterranea di Lavello, azienda di trasformazione del pomodoro del gruppo La Doria che impiega 37 operai fissi e altri 450 lavoratori stagionali. A lanciare l'allarme sono la Rsu dello stabilimento lucano e i segretari territoriali di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, Antonio Lapadula, Vincenzo Esposito e Gerardo Nardiello, che denunciano l'assenza di attività di manutenzione ordinaria e straordinaria agli impianti, circostanza che secondo il sindacato “lascerebbe presagire il rischio di un trasferimento di una parte della produzione in altri stabilimenti del gruppo in un contesto sociale già fortemente segnato dalla crisi economica”.

2010-04-27T13:55:26+02:00Aprile 27, 2010 - 13:55|Cronaca sindacale|0 Commenti

TORINO, PIANO INDUSTRIALE FIAT

Dalle prime indiscrezioni trapelate, il piano Industriale che FIAT presenterà oggi a Torino, farà emergere che gran parte della produzione sarà allocata in un triangolo tutto meridionale costituito da Melfi, Cassino e Pomigliano.Per la UIL e la UILM di Basilicata, così come più volte sottolineato questo nuovo scenario deve rappresentare per la Basilicata una opportunità da raccogliere senza riserve poiché se contribuiamo a costruire un rapporto sinergico trai i tre stabilimenti del Centro – Sud, Melfi può concretamente aspirare a diventare, per le sue dimensioni e le sue potenzialità tecnologiche, la porta del Mediterraneo.

2010-04-21T12:11:26+02:00Aprile 21, 2010 - 12:11|Cronaca sindacale|0 Commenti

MELFI, LAVORATORI EX LASME

lasme prefet 2La Uilm di Potenza comunica che, nei prossimi giorni, ai 174 lavoratori della ex Lasme sarà erogata l’indennità dei cassa integrazione straordinaria.Anche se con notevole ritardo ricordiamo che il decreto e di emanazione del ministero del lavoro in quanto in quella sede si è sottoscritto l’accordo- si tratta di una buona notizia che fa il paio con l’avvio della produzione nello stesso stabilimento di Melfi,chiuso nell’agosto scorso.E bene precisare che la Uilm ha esercitato in questi mesi una continua e pressante azione nei confronti dell’Inps per l’erogazione della CIGS e nei confronti della nuova azienda la INCOMES per riavviare la produzione a Melfi.

2010-04-14T19:10:37+02:00Aprile 14, 2010 - 19:10|Cronaca sindacale|0 Commenti

MELFI, LAVORATORI APPIEDATI

Circa 250 lavoratori di alcune aziende di San Nicola di Melfi denunciano forti disagi per il servizio di trasporto pubblico e chiedono l'intervento immediato della Provincia di Potenza. Contrariamente a quanto accade ai lavoratori delle altre aziende della zona, che vengono prelevati direttamente ai cancelli delle fabbriche, i dipendenti di Ceramica Fenice, Blu Ceramic, Blu Mix e Auchan per raggiungere la fermata del pullman sono costretti a percorre a piedi, anche sotto la pioggia, un lungo tratto di una strada pericolosa, dove transitano a velocità sostenuta auto e tir.

2010-04-09T19:05:08+02:00Aprile 09, 2010 - 19:05|Cronaca sindacale|0 Commenti

POTENZA, CENTRO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE, FIRMATO IL CONTRATTO

E’ stato sottoscritto questa mattina a Potenza il contratto per la realizzazione del Centro di monitoraggio ambientale della Basilicata, che sarà costituito dal Centro di monitoraggio e prevenzione dei rischi naturali e di inquinamento e dal Sistema di monitoraggio ambientale della Val d’Agri. Ad aggiudicarsi la gara, per un importo complessivo di 4.917.934 euro, è stato il Raggruppamento temporaneo di imprese che ha come capofila Sma – Sistemi per la meteorologia. L’investimento sarà in parte sostenuto dall’Eni, in virtù del Protocollo d’intesa sottoscritto con la Regione per le estrazioni petrolifere in Val d’Agri.Può essere avviato, così, un progetto che risale all’anno 2000 e che ha subito una serie di rallentamenti di carattere burocratico.

2010-03-22T18:52:29+02:00Marzo 22, 2010 - 18:52|Cronaca sindacale|0 Commenti

POTENZA, RINNOVATO CONTRATTO SETTORE GOMMA-PLASTICA

Il segretario generale della Femca Cisl Basilicata, Gerardo Casaletto, esprime soddisfazione per la stipula dell'ipotesi di accordo per il rinnovo unitario del contratto nazionale nel settore gomma-plastica. Il nuovo contratto, che in Basilicata interessa circa 2 mila lavoratori, prevede un incremento medio nel triennio 2010-2012 di 122 euro, il rafforzamento della contrattazione decentrata e una più stringente regolamentazione del lavoro atipico.

2010-03-22T17:23:30+02:00Marzo 22, 2010 - 17:23|Cronaca sindacale|0 Commenti

POTENZA, SCIOPERO 8 ORE UTB

Le segreterie nazionali di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil hanno proclamato per domani uno sciopero di 8 ore dei lavoratori impiegati negli uffici territoriali per la biodiversità (Utb) del Corpo Forestale dello Stato per protestare contro il mancato stanziamento da parte del governo delle risorse necessarie al rinnovo del contratto nazionale, scaduto da quattro anni. In Basilicata sono circa un centinaio i lavoratori interessati alla mobilitazione. La decisione di proclamare lo sciopero è arrivata dopo che anche il tavolo convocato nei giorni scorsi al ministero delle Politiche agricole ha dato esito negativo.

2010-03-09T17:39:59+02:00Marzo 09, 2010 - 17:39|Cronaca sindacale|0 Commenti

POTENZA, DIRITTO DEL LAVORO

Grave e inaccettabile quanto sta avvenendo nel Parlamento del nostro Paese. Il Senato ha approvato una delle norme più preoccupanti del D.D.L. sul lavoro. Si tratta di norme che scardinano il diritto del lavoro e indeboliscono le tutele dei lavoratori. Sarà possibile aggirare l’art. 18 dello Statuto dei lavoratori attraverso l’arbitrato. In tal modo viene negata la libertà del lavoratore, in caso di licenziamento illegittimo, di poter adire il giudice del lavoro, oltre a limitarne la competenza dello stesso in tutti i casi di conflitto di lavoro.

2010-03-04T16:17:50+02:00Marzo 04, 2010 - 16:17|Cronaca sindacale|0 Commenti
Torna in cima