POTENZA, UILM E CONSENSI IN SATA

bandiere-sindacatiFiat; per venti preferenze la Uilm ha perso il primato dei consensi nella Sata di Melfi Palombella (Uilm): “La nostra organizzazione ha tenuto e confermato gli stessi seggi Rsu della precedente tornata elettorale” Dichiarazione di Rocco Palombella, Segretario generale della Uilm La Uilm ha perso il primato nelle Rsu dello stabilimento Sata di Melfi.Nella fabbrica della Fiat che produce la “Nuova Punto” e la “Punto Evo” alle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze sindacali unitarie le liste dei metalmeccanici della Uil hanno ricevuto 1357 preferenze (il 26,21% dei consensi) e conquistato 17 seggi nelle Rsu.Venti voti in meno rispetto alle liste della Fiom che hanno riscosso il 26,60%ed eletto 18 delegati Rsu. I seggi sono stati chiusi alle 14.00 di ieri (si è votato da lunedì scorso) edalle urne si sono recati 5177 addetti corrispondenti a circa al 93% degli aventi diritto.

2010-06-17T10:11:27+02:00Giugno 17, 2010 - 10:11|Cronaca sindacale|0 Commenti

POTENZA, VERTENZA OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI

Riunione tesa ieri pomeriggio in Regione sul futuro delle Officine Grandi Riparazioni di Melfi. Il vertice, chiesto dai sindacati di categoria Fit Cisl, Filt Cgil e Uil Trasporti, è stato convocato dal neo assessore alle Infrastrutture, Rosa Gentile, per fare chiarezza sulle notizie circa la chiusura dello stabilimento lucano dal prossimo 31 dicembre trapelate dopo la riunione tenutasi lo scorso 11 maggio tra Ferrovie dello Stato e sindacati nazionali di categoria.Nel corso del vertice in Regione i dirigenti di Trenitalia, Donato Laguzzi e Giancarlo Carillo, rispettivamente della direzione tecnica acquisti industriali e della divisione passeggeri regionale, hanno confermato la volontà delle Fs di chiudere le Officine Grandi Riparazioni di Melfi. Il motivo, riferiscono i sindacalisti presenti alla riunione, Carlo Costa (Fit Cisl), Bruno Bevilacqua (Filt Cgil) e Michele Carone (Uil Trasporti), sarebbe “il mancato raggiungimento degli obiettivi produttivi”.

2010-06-15T11:52:22+02:00Giugno 15, 2010 - 11:52|Cronaca sindacale|0 Commenti

ALTO AGRI, BONIFICA STATO DI AGITAZIONE

Sono in stato di agitazione i lavoratori del consorzio di bonifica dell'Alta Val d'Agri. La decisione è stata assunta al termine dell'assemblea che si è tenuta nei giorni scorsi per affrontare le questioni legate al mancato pagamento di due mensilità di salario e delle indennità di trasferta. Il segretario generale della Fai Cisl Basilicata, Antonio Lapadula, parla di “situazione al limite del sopportabile” e chiede il commissariamento dell'ente consortile.“

2010-05-28T10:11:22+02:00Maggio 28, 2010 - 10:11|Cronaca sindacale|0 Commenti

POTENZA, RSU FIAT

bandiere-sindacatiFim, Uilm e Fismic scaldano i motori in vista del prossimo rinnovo della Rsu alla Fiat Sata di Melfi, appuntamento che cade a ridosso della presentazione del nuovo piano industriale. Un progetto industriale che Fim, Uilm e Fismic considerano “ambizioso e molto impegnativo per l’azienda, ma anche per il sindacato”. In un comunicato sindacale congiunto distribuito ai lavoratori Fim, Uilm e Fismic sostengono che sul piano industriale della Fiat “ci sono importanti criticità, ma anche grandi opportunità di crescita e di sviluppo delle attività industriali e dell’occupazione del gruppo nel nostro paese e soprattutto nel nostro territorio.

2010-05-21T08:31:43+02:00Maggio 21, 2010 - 08:31|Cronaca sindacale|0 Commenti

POTENZA, TAGLIO ALLE PENSIONI

“La Cisl Funzione Pubblica e la confederazione sono fortemente contrarie ad ogni ipotesi di tagli alle pensioni e ai salari dei pubblici dipendenti”. Lo ha detto il segretario generale della Cisl Fp, Giovanni Sarli, sottolineando come lo stesso segretario nazionale Raffaele Bonanni “sia stato chiaro a questo proposito, ponendosi, con impeto e la consueta passione, a difesa dei salari dei lavoratori del pubblico impiego, che, è bene ricordarlo, sono i più bassi in Europa”. Secondo Sarli “nella prossima manovra il governo deve porre piuttosto mano alla riduzione degli enti inutili e agli sprechi, che sono ancora tanti, sia a livello nazionale che regionale. Diciamo no, dunque, ai tagli alle pensioni, alla scuola, alla sanità e ai salari, dovendosi, invece, colpire il malaffare, le consulenze inutili, gli sprechi”.

 
2010-05-17T10:42:12+02:00Maggio 17, 2010 - 10:42|Cronaca sindacale|0 Commenti

RIONERO, VERTENZA CUTOLO

La situazione venutasi a determinare alla Cutolo acque minerali preoccupa fortemente la Uil zonale di Rionero in Vulture.Il responsabile di zona Rocco Coviello, infatti, teme le ripercussioni che il perdurare di questa situazione di incertezza possono avere sull’intero tessuto socio-economico dell’area.

2010-05-15T11:25:45+02:00Maggio 15, 2010 - 11:25|Cronaca sindacale|0 Commenti
Torna in cima