POTENZA, CRISI ECONOMICA

“I lavoratori metalmeccanici della Basilicata conoscono bene e con senso di responsabilità,compostezza ed umiltà hanno accettato il responso di quale sia stato l’impatto della crisi economica che si andava ad abbattere sulla loro regione,sulla propria occupazione e sulla propria vita e

2010-11-02T18:11:03+02:00Novembre 02, 2010 - 18:11|Cronaca sindacale|0 Commenti

POTENZA, PIANO INDUSTRIALE FIAT

sata-di-notte-1L'ennesimo tonfo delle immatricolazioni del gruppo Fiat nel mese di ottobre è un segnale preoccupante che dovrebbe indurre l'ad Marchionne a rompere definitivamente gli indugi e premere con decisione sull'acceleratore del progetto Fabbrica Italia, convocando rapidamente le organizzazioni sindacali ai tavoli settoriali per i vari stabilimenti.

2010-11-02T17:19:33+02:00Novembre 02, 2010 - 17:19|Cronaca sindacale|0 Commenti

POTENZA, RSA INTESA SAN PAOLO

È stata costituita nei giorni scorsi la prima rappresentanza sindacale aziendale della filiale potentina di Intesa Sanpaolo Group Service, la società di servizi che gestisce le attività di back office per tutte le banche del gruppo torinese, al centro nei mesi scorsi di un importante accordo sindacale che ha portato in Basilicata circa 150 nuovi posti di lavoro riservati a giovani lucano sotto i trent'anni.

2010-11-01T07:28:57+02:00Novembre 01, 2010 - 07:28|Cronaca sindacale|0 Commenti

POTENZA, RAI TRE UILM E FIM

sata operai 1Nella trasmissione “In ½ h” condotto da Lucia Annunziata che andrà in onda domani si parlerà della FIAT sentendo solo la parte più radicale del sindacalismo confederale: la FIOM. Purtroppo si continua a dare spazio solo a chi “fa la voce più grossa” emarginando il sindacato del dialogo e della responsabilità.

2010-10-30T17:01:53+02:00Ottobre 30, 2010 - 17:01|Cronaca sindacale|0 Commenti

POTENZA, UGL E INFRASTRUTTURE

ss-93-deviazioni“Quante sofferenze per recarsi giornalmente sul posto di lavoro ed adempire al proprio dovere. Nell’anno decisionale di collocazione nel Vulture - Melfese dello stabilimento più grande in Basilicata,le istituzioni non si sono mai e per niente preoccupati della forza lavoro e delle infrastrutture rimaste ferme al lontano 1991.

2010-10-30T16:55:51+02:00Ottobre 30, 2010 - 16:55|Cronaca sindacale|0 Commenti

POTENZA, SICUREZZA URBANA

Problematiche che nel nostro Paese acquistano particolare significato in un momento nel quale sta andando avanti il cosiddetto federalismo fiscale che impone a tutti rigore ed efficienza, ma che non può cancellare i diritti fondamentali di cittadinanza, soprattutto nelle realtà più deboli come quella della nostra regione.

2010-10-30T16:47:07+02:00Ottobre 30, 2010 - 16:47|Cronaca sindacale|0 Commenti

ATELLA, EX VICENZI

“La notizia della candidatura presentata dalla società Eco Sun Power di Tito a rilevare lo stabilimento ex Vicenzi di Atella rappresenta un significativo segnale di novità per il futuro dei circa 130 lavoratori, tutt'ora in cassa integrazione straordinaria, che hanno sperimentato sulla propria pelle il fallimento della Parmalat prima e della Vicenzi dopo”.

2010-10-28T16:20:26+02:00Ottobre 28, 2010 - 16:20|Cronaca sindacale|0 Commenti

POTENZA, CONCLUSA VERTENZA CUTOLO

Si è finalmente conclusa, positivamente, la vertenza della Cutolo Acque minerali di Rionero in V. con la sottoscrizione di un accordo sindacale in Regione Basilicata tra le OO.SS., l’Assessore alle AA.PP. ed il nuovo soggetto imprenditoriale laziale Panzironi, titolare della Holding Paninvest, unitamente alla Trade and Partner.

2010-10-27T14:56:03+02:00Ottobre 27, 2010 - 14:56|Cronaca sindacale|0 Commenti

POTENZA, CISL FUNZIONE PUBBLICA

“Sabato 9 ottobre, circa duecento lavoratori pubblici della Basilicata, aderenti alla Cisl Funzione Pubblica, saranno in piazza a Roma. Saremo in tanti a manifestare la nostra insoddisfazione e la nostra rabbia rispetto alle promesse disattese della politica”. Lo sostiene il segretario generale Giovanni Sarli. “Saremo a Roma per chiedere meno tasse sugli stipendi e più partecipazione nei posti di lavoro. Vogliamo dare una scossa al Governo, alzando con forza la nostra voce. Noi chiediamo una riforma integrale del fisco perché siamo stufi dei teatrini e delle soluzioni a metà, che finiscono per penalizzare i lavoratori, pubblici e privati, che pagano le tasse con la ritenuta alla fonte”.

2010-10-07T14:09:35+02:00Ottobre 07, 2010 - 14:09|Cronaca sindacale|0 Commenti
Torna in cima