POTENZA, CISL E FORMAZIONE
Bilateralità e contrattazione di secondo livello. Questi gli argomenti della due giorni di formazione promossa nei giorni scorsi dalla Filca Cisl Basilicata a Potenza alla presenza del segretario nazionale Enzo Pelle.
Bilateralità e contrattazione di secondo livello. Questi gli argomenti della due giorni di formazione promossa nei giorni scorsi dalla Filca Cisl Basilicata a Potenza alla presenza del segretario nazionale Enzo Pelle.
“Oggi non è paura che lo stabilimento automobilistico Lucano sia coinvolto da una crisi di produzione ma è divenuta realtà: la situazione della fabbrica di Melfi all’indomani di quello che è successo al tavolo di Mirafiori, sembra ad oggi che non possa interessare il nostro territorio in questa fase ‘stagnante’ dove più il tempo passa più non si riuscirà a portare investimenti in tutte le fabbriche, e n’è compresa anche la SATA”.
“Mentre c’è chi continua ad utilizzare le trasmissioni televisive per fare populismo noi, benché esclusi dal video, non rinunciamo al coraggio di una scelta per assicurare un futuro allo stabilimento lucano della Fiat e quindi un futuro certo alle giovani generazioni.
Su indicazione della FILCTEM CGIL di Matera e grazie alla collaborazione di Salvatore Russillo e' stata presentata una interrogazione parlamentare volta a dare una risposta concreta ai lavoratori in CIGS, sollecitanto un meccanismo che permetta l'anticipo dell'erogazione della CIGS con pagamento diretto da parte dell'INPS .
“Le conclusioni degli Stati Generali della Sanità riprendono antiche e sempre attuali proposte della Uil intorno all’esigenza di coniugare rigore e coraggio”. E’ il commento del segretario generale regionale della Uil della Basilicata Carmine Vaccaro esprimendo “apprezzamento per il lavoro svolto dal Dipartimento Salute.........
Bonifica, l'assessore Mazzocco convochi le parti sociali. Per il segretario della Fai Cisl Lapadula è inspiegabile il ritardo accumulato sulla riforma dei consorzi di bonifica
Fiat, bene il modello Mirafiori. Per il segretario della Cisl Falotico la ripresa del dialogo tra azienda e sindacati è un fatto positivo. Pronti ad aprire un tavolo negoziale sul futuro di Melfi
“La produzione di vetture di fascia alta e suv a marchio Alfa Romeo e Jeep a Mirafiori, in joint venture con Chrysler, rilancia la nostra richiesta di un nuovo modello di segmento B alla Sata di Melfi”.
“La migliore risposta a questa ennesima ondata di cassa è un accordo che permetta di assegnare un nuovo modello auto da produrre allo stabilimento lucano: dobbiamo definire le condizioni per il futuro con una strategia aziendale che premi si FIAT ma non penalizzi i lavoratori, l’importante è fare un accordo e bene che garantisca produttività collegata alla redditività”.
"Di quel disastroso evento ,l’UGL Basilicata vuole ricordare tanti lavoratori lucani che sono rimaste vittime : così quella data del 23 novembre 1980, della piccola Basilicata, resta tuttora indelebile nel ricordo di tutti”.