Potenza: Il diritto al lavoro è il fulcro dell’emancipazione.
Quello che è accaduto nello stabilimento Sata di Melfi tutt'altro. La richiesta delle donne lavoratrici non può essere ridicolizzata ne tanto meno ignorata.
Quello che è accaduto nello stabilimento Sata di Melfi tutt'altro. La richiesta delle donne lavoratrici non può essere ridicolizzata ne tanto meno ignorata.
"La vicenda Volkswagen e' realmente un disastro morale e politico che potrebbe avere gravi ripercussioni sul settore dell'automotive italiano. L'Ugl non puo' restare inerme e chiede al Governo di aprire un confronto serio e propositivo per proteggere il comparto della componentistica italiano".
Pensioni, la Fnp Cisl Basilicata lancia l'allarme: "Sempre più pensionati vendono la nuda proprietà della casa"
Ieri a Matera la conferenza programmatica e organizzativa del sindacato pensionati della Cisl. Focus sulla riforma delle pensioni, Zuardi: "Serve per favorire il turn over e l'occupazione dei giovani"
Gli attacchi contro il sindacato portati avanti dal Governo e dai suoi attivisti, ministri, boiardi di Stato, economisti di parte, ecc. e sostenuti da alcuni giornalisti compiacenti non si contano più e hanno raggiunto ormai un ritmo quasi quotidiano.
Siamo alle solite, per l'ennesima volta alla dignità di un gruppo di lavoratori lucani viene inferto un duro colpo. L'azienda è la "Carriero Infissi", storica fabbrica dell'area Industriale di Atella che versa in un periodo di crisi, come dimostra il mancato versamento di alcune mensilità ai lavoratori e che ormai sembra non trovare via d'uscita, tranne il licenziamento.
Anche l'ADOC della Basilicata (Associazione Difesa Orientamento Consumatori) esprime solidarietà ai lavoratori del trasporto pubblico di Potenza che sono, ormai, da molto tempo senza stipendio.
Puntualmente, in questo periodo, torna centrale la discussione sul "caporalato" e sullo sfruttamento dei lavoratori. Dibattiti, interventi e fiumi di parole si sprecano in ogni ambito da quello politico a quello sociale ponendo al centro il tema del riconoscimento dei diritti di cittadinanza ed il rispetto per uomini e donne
Gravissimo l'incidente avvenuto ieri 4 settembre presso lo stabilimento della CMD 1 di Atella fabbrica che produce motori marini ma soprattutto basamenti di motori per FCA e altre marche.
Il 6 agosto scorso è stato approvato il d.lgs. n. 130 che ha apportato molte modifiche al Codice del Consumo. Con questo nuovo decreto, che attua la direttiva dell'UE n. 2013/11/UE, sono state introdotte norme che tutelano i consumatori nelle controversie sia nazionali sia transfrontaliere.
Prima di lasciarsi andare a commenti ottimistici, i dati diffusi oggi dall'Istat che registrano nel secondo trimestre 2015 un aumento degli occupati anche in Basilicata, in sintonia con il trend nazionale, vanno letti ed interpretati con attenzione e cautela.