POTENZA, SINDACI PER UNA SVOLTA
’I Sindaci del Mezzogiorno per una svolta. Piu’ politiche per [...]
’I Sindaci del Mezzogiorno per una svolta. Piu’ politiche per [...]
Domenica 9 maggio Realacci e Maroni a Scanzano “capitale della piccola grande Italia”. Un’iniziativa di Legambiente sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Usano fonti rinnovabili, differenziano e riciclano i rifiuti, producono Dop ed eccellenze enogastronomiche famose nel mondo, sperimentano buone pratiche per la tutela del territorio e della biodiversità, difendono il ruolo della cultura e dell’istruzione, attuano politiche concrete d’integrazione. Sono proprio i piccoli comuni a mostrare oggi le maggiori potenzialità del Belpaese, quella capacità tutta italiana di affrontare le sfide del futuro con dinamismo e saggezza.
Nuova sede per gli uffici di Policoro della Camera di commercio di Matera, che da lunedì 10 maggio saranno operativi presso il Municipio di via Aldo Moro. La riapertura, nei locali messi a disposizione dall’Amministrazione comunale, consentirà di servire un vasto bacino di utenza che comprende le aree del Metapontino e dall’interno. “Imprenditori e utenti del Metapontino – ha detto il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli- ritroveranno un valido ed efficiente punto di riferimento per la fruizione della vasta gamma di servizi che l’Ente ha attivato e potenziato negli anni attraverso la rete del sistema camerale.
Domani sabato 8 maggio alle ore 18,00 presso la Sala dell'Arco del Palazzo di Città, a Potenza, sarà presentata la mostra retrospettiva del pittore Giuseppe Modica Inseguire la pittura, a cura di Laura Gavioli. Seguirà alle ore 19,00 l'inaugurazione presso la Galleria Civica di Palazzo Loffredo. Dopo le importanti esposizioni al Complesso del Vittoriano di Roma (2004), alla Galleria Civica di Arezzo (2004), al Loggiato di San Bartolomeo di Palermo (2005), alla Galleria Civica di Marsala e al Museo Nazionale di Palazzo Venezia a Roma (2008), viene presentata nella Galleria Civica di Palazzo Loffredo a Potenza una selezione di 35 opere fra le più significative della produzione di Giuseppe Modica dell'ultimo decennio, lavori che inseguono con costanza e perseveranza un’idea di assolutezza ed essenzialità della pittura.
Legambiente Basilicata organizza “Alla scoperta della Piccola Grande Basilicata”, una iniziativa per ri-scoprire il territorio partendo dai piccoli Comuni lucani, con la collaborazione dell’APT Basilicata.Il primo appuntamento, in occasione della Festa Nazionale dei Piccoli Comuni, sarà ad Anzi, in Provincia di Potenza, Domenica 9 Maggio.L’iniziativa continuerà ogni Domenica, dal 16 Maggio, e per altri 7 appuntamenti alla scoperta dei Piccoli Comini della Basilicata: Aliano e Craco, Castelmezzano e Pietrapertosa, Grumento Nova, Grottole e Miglionico, Rivello, Satriano e Savoia di Lucania, Balvano.
Circa 23 Km. tra macchia mediterranea, oliveti, gravine, masserie, chiese rupestri, coltivi per una esperienza unica. Attraversare tutto il Parco della Murgia Materana, seguendo l'antico percorso che i pastori effettuavano per raggiungere da Matera la cittadina di Montescaglioso e da lì scendere verso il mare. Sabato 8 Maggio partenza da Matera, Piazza S. Agnese, ore 9.30 con Luigi Esposito, Franco Caputo, Angelo Lospinuso
Sabato 8 maggio (ore 10), Piazza Trento e Trieste n. 1, convegno su «La comparazione fra uno dei frammenti di impronta digitale rilevati sul “Presunto autoritratto lucano” e una delle impronte lasciate da Leonardo da Vinci sulla “Dama con l’ermellino” mostra la sovrapponibilità di quattro linee papillari e quella di una binuzia (biforcazione)». È quanto ha dichiarato il Prof. Luigi Capasso, Direttore del Centro Universitario Museale dell’Ateneo “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara durante la conferenza stampa svoltasi stamattina per presentare ai media la pubblicazione relativa agli esiti delle ricerche multidisciplinari volte a chiarire se ci fu sull’opera la presenza della mano del Genio fiorentino sulla “Tavola di Acerenza”: dipinto ad olio su tavola (mezza pialla) di cm 60×44, riscoperto nel 2009 da Nicola Barbatelli.
Domani, alle ore 16,30, inizia il workshop formativo “InterAgire con la Disabilità”, organizzato dal CSV Basilicata su proposta dell’associazione “SS. Pietro e Paolo” di Oppido Lucano.Gli incontri si terranno presso la sede dell’associazione, presso l’Oratorio della Parrocchia SS. Pietro e Paolo in via Palermo, a Oppido Lucano, secondo il seguente calendario: - venerdi 7 maggio 2010, dalle ore 16.30 alle ore 13.00 - sabato 8 maggio 2010 dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Il giorno 10 maggio 2010 alle ore 10,30 presso la Sala Riunioni del Dipartimento di Architettura Pianificazione ed Infrastrutture di Trasporto (Facoltà di Ingegneria) dell’Università degli Studi della Basilicata è organizzata una conferenza stampa di presentazione dei Laboratori di Urbanistica Partecipata promossi per iniziativa del Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali della Facoltà di Ingegneria dell’Università della Basilicata ed in particolare nell’ambito dell’insegnamento di Tecnica e Pianificazione Urbanistica. I temi sono quelli dello sviluppo e della riqualificazione della città di Potenza.
Il 6 maggio, alle ore 20:00, presso il Teatro Stabile di Potenza ci sarà un evento pubblico che avrà come protagonista Leonardo Da Vinci artista, scienziato e teologo. Si toccheranno diversi aspetti del genio che ancora oggi fa discutere di se. Molte sono le domande che mettono in disaccordo gli esperti, anche a causa di fonti storiche che spesso si contraddicono. Leonardo era un eretico? E se si quale eresia abbracciava?L’evento rientra nel ciclo di serate della rassegna “Cultura di sera”, organizzata dal Comune di Potenza.