PICERNO, WEEKEND DEL GUSTO

Nel segno del rilevante successo registrato dalla seconda edizione della manifestazione “Porklandia-L’universo del maiale & dintorni…” proseguono le iniziative programmate presso la torre normanna di Picerno dove, in attuazione del programma comunitario Leader+, ha preso corpo il progetto integrato promosso dal Comune e dal Gal CSR Marmo Melandro per valorizzare le tradizioni e le risorse produttive dell’area.

2008-08-22T13:32:36+02:00Agosto 22, 2008 - 13:32|Vari|0 Commenti

BASILICATA IN AUSTRALIA

Valorizzare il patrimonio artistico-culturale-ambientale della regione; promuovere la consapevolezza della coscienza e dell’identità regionale tra le comunità di lucani all’estero a partire dallo studio e dal perfezionamento della lingua italiana;

2008-08-21T09:18:03+02:00Agosto 21, 2008 - 09:18|Vari|0 Commenti

POTENZA, ASL 2, DAL 25 AGOSTO

’UTIC (Unità Terapia Intensiva Coronarica) del Presidio Ospedaliero di Villa d’Agri della ASL 2 di Potenza, a conclusione del periodo di “training”, accoglierà i primi pazienti acuti e sub acuti a partire da lunedì 25 agosto alle ore 8,00.

2008-08-21T09:13:19+02:00Agosto 21, 2008 - 09:13|Vari|0 Commenti

SANT?ARCANGELO, ESTATE

Ferragosto è passato… volato via velocemente. Archiviate anche le feste: la processione in onore di San Rocco ed il concerto con Don Backy, Sant’Arcangelo stranamente è ancora pieno, denso di popolazione, quasi raddoppiato il numero di abitanti ( 10 o forse 15 mila).

2008-08-19T18:39:57+02:00Agosto 19, 2008 - 18:39|Vari|0 Commenti

STIGLIANO, LE VIE DEL GRANO

AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DEL ‘FESTIVAL DELLA CULTURA CONTADINA’ PER GUSTARE I PRODOTTI DERIVATI DALLA TRASFORMAZIONE DEL GRANO E CONOSCERE LE ATTIVITÀ CONNESSE ALLA “COLTURA DI STAGIONE”. SI SVOLGERÀ A STIGLIANO, DOMENICA 24 AGOSTO 2008. TEMA DOMINANTE DI QUEST’ANNO “LE VIE DEL GRANO”.

 

2008-08-19T13:12:06+02:00Agosto 19, 2008 - 13:12|Vari|0 Commenti

CASTRONUOVO, TRATTATO

Mercoledì 20 agosto 2008, alle ore 18, a Castronuovo S. Andrea, in Piazza Castello, in occasione del IV Centenario della morte di S. Andrea Avellino, viene presentato il Trattato della Speranza, che non veniva pubblicato dal 1851. In un mondo tentato dalla disperazione, carico d’inquietudini, S. Andrea si fa pellegrino della speranza, la rigenera nel cuore di ognuno di noi additandocela come dignità dell’uomo
 

2008-08-16T11:59:56+02:00Agosto 16, 2008 - 11:59|Vari|0 Commenti
Torna in cima