“Un quartiere della grande Buenos Aires, con oltre seicentomila abitanti, è stato intitolato a Pescopagano. La decisione è stata assunta dalle autorità portegne in occasione del centenario dell'Associazione Mutual dei Pescopaganesi a Buenos Aires”.
È l’iniziativa che il 1° ottobre il Pastificio Tandoi, in occasione della giornata della tradizione materana organizzata dalla Camera di Commercio dedicata alla salvaguardia e al rilancio della pasta quale prodotto di maggior pregio per il territorio, dedica alla città dei Sassi.
La convocazione di un tavolo di confronto con le parti sociali per predisporre adeguati interventi normativi e di politica industriale volti ad affrontare in modo complessivo la crisi del settore automobilistico, è stata chiesta con un'interrogazione al Presidente del Consiglio dal Gruppo Italia dei Valori al Senato.
Con un seminario sul tema incontro sul tema “La Sfida della complessità nelle organizzazioni sanitarie’’ è stato inaugurato oggi a Matera , presso l’auditorium San Giuseppe Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie, la terza settimana della Ricerca, promossa dall’Università della Basilicata con l’apporto di enti e soggetti pubblici e privati.
Si svolgerà sabato 26 ottobre 2009 alle ore 10,00, presso il Centro Sociale di Rionero, l’Assemblea degli iscritti e simpatizzanti della UILM dell’area Vulture Melfese.
Si terrà domani, venerdì 25 settembre 2009, alle ore 18.00, presso la Sala Convegni dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CROB di Rionero in Vulture, il Convegno per i 10 anni di Screening Oncologici Pap Test e Mammografia “Stato dell’arte”.
Domenica prossima 27 Settembre 2009 Trekking Falco Naumanni propone un’escursione al Monte Sirino, presso la chiesa della Madonna della Neve L'itinerario ha inizio in località "Madonna del Brusco" nei pressi della omonima chiesetta.
Medici dall’Italia e dall’ Estero, a Matera, sabato 26 settembre, con inizio alle 8.30, presso l’auditorium dell’Ospedale Madonna delle Grazie, per conoscere tutti gli aspetti (dalla diagnosi alle terapie alle strategie di intervento) della Vertigine parossistica posizionale benigna (Vppb), una malattia che coinvolge ogni anno 200 persone su 100.000.
Un progetto che si pone in coerenza con gli obiettivi e le strategie del Piano Turistico Regionale approvato lo scorso febbraio dalla Giunta lucana presieduta da Vito De Filippo. Si tratta dell'iniziativa “Basilicata in Bus” organizzata dal tour operator Caruso & Grassi in collaborazione con l'Apt e la Regione Basilicata e che ha come meta i due maggiori poli turistici sul territorio lucano, Matera e l'area bradanica.