POTENZA, MOTORISMO STORICO LUCANO
I 150 anni dell'Italia ed il motorismo storico Lucano.
I 150 anni dell'Italia ed il motorismo storico Lucano.
MANCANO POCO PIU' DI DUE MESI ALLA CHIUSURA DEL CONCORSO NAZIONALE DISEGNA IL TUO CAVALLO!!! CHE E' IL 31 MAGGIO Il concorso è creato per far conoscere il cavallo ai più giovani e stimolare la loro fantasia, allontanandoli nel contempo, dalla video dipendenza e dal bullismo
Domani alle ore 11,00 seduta straordinaria e solenne del Consiglio regionale Dopo le note di Mameli, i discorsi dei presidenti Folino e De Filippo sui 150 anni dell'Unità d'Italia
I colori della bandiera e un grande cuore per fare gli auguri di buon compleanno al nostro Paese. La facciata della Camera di commercio, da questa sera, sarà illuminata da una scenografia particolare in sintonia con le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
CON LA FIOM, PER IL REINTEGRO DEI TRE OPERAI DI MELFI “Domani l’Italia dei Valori sarà al fianco dei lavoratori e della Fiom per il reintegro dei tre operai licenziati lo scorso luglio.a sostegno del presidio organizzato dai metalmeccanici della Cgil al Tribunale di Melfi
Studio dei Terremoti, riflettori sulla Basilicata.Il Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell?Ambiente (DIFA) dà il via ufficiale ai lavori del progetto di ricerca europeo PRE-EARTHQUAKES animando una rete di eccellenza europea ed internazionale per lo studio dei terremoti con tecnologie spaziali
Domani conferenza stampa su lavoro, sicurezza e legalità
“Il laboratorio come strumento di educazione ed animazione ambientale” Venerdì 11 Marzo al via il corso di educazione ambientale organizzato dal Circolo Legambiente Val d’Agri con il contributo del CSV di Basilicata
Unioncamere e Regione Basilicata partecipano a “La Dolce Vita” di Londra, un vero Festival del made in Italy di qualità. Dal 10 al 13 marzo
Con la pubblicazione dei disciplinari si avviano anche per il 2011 i programmi dell'Ente Parco Nazionale del Pollino e della Regione Basilicata per incentivare il turismo scolastico e sociale nell'area protetta calabro-lucana.