POTENZA: MERAVIGLIE NEGATE

 Ritornano le esposizioni di pittura presso la sede della rivista “In Arte Multiversi”, grazie al progetto “In Arte Exhibit”, che proporrà dal 28 ottobre al 17 novembre la personale dell’artista lucana Rosa Lamberta, dal titolo “Le meraviglie negate”. Il vernissage è previsto per venerdì 28 ottobre alle ore 18.30, con l’intervento della curatrice Angela Delle Donne e la partecipazione dell’artista. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 22.00.                

2011-10-24T14:03:06+02:00Ottobre 24, 2011 - 14:03|Vari|0 Commenti

MATERA: RACCOLTA 10 PIU’

Farà tappa nel Comune di Matera martedì 25 ottobre, dalle 10.00 alle 18.00, nelle strade del centro “Raccolta 10 Più’’, l’educational tour itinerante promosso da Consorzio Nazionale Imballaggi (Conai) e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con l’ Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (Anci) finalizzato a informare i cittadini sulla maniera corretta di fare la raccolta differenziata degli imballaggi,

2011-10-24T07:43:27+02:00Ottobre 24, 2011 - 07:43|Vari|0 Commenti

MATERA: VALORE DEL FARE IMPRESA

E’ dedicato al tema “ Il valore del fare impresa’’ il secondo seminario  rivolto al mondo della scuola sul progetto “ Sviluppo del capitale umano nei mercati territoriali del lavoro’’. L’incontro si terrà a Matera il 26 ottobre, con inizio alle 9.00. presso la sala convegni della Camera di commercio.

2011-10-20T15:16:42+02:00Ottobre 20, 2011 - 15:16|Vari|0 Commenti

TITO: LA PESTE ITALIANA IL CASO BASILICATA

Giovedì, 20 ottobre Ore 18.30 c/o la Biblioteca Comunale Presentazione del libro “La Peste Italiana "Il Caso Basilicata”. Discariche al collasso, discariche abusive, discariche che inquinano; “monnezza” che si sposta da una parte all’altra della regione; raccolta differenziata mai decollata, smaltimento illecito di rifiuti pericolosi; l’inceneritore Fenice di proprietà della multinazionale francese Edf, che ha inquinato la falda acquifera del fiume Ofanto; controlli ambientali carenti e dati nascosti; sorgenti inquinate e siti di bonifica di interesse nazionale non bonificati;..............................

2011-10-19T13:41:55+02:00Ottobre 19, 2011 - 13:41|Vari|0 Commenti

POTENZA, INAUGURAZIONE PIAZZA BUCALETTO

Oggi,  18 ottobre alle 17,30 sarà inaugurata la nuova piazza di Bucaletto, alla presenza dell’arcivescovo monsignor Agostino Superbo, e dei rappresentanti della giunta comunale. Si tratta di un intervento di 720.000 euro, finanziato con fondi Por 2000-2006, che prevede un ampio parterre diviso in quattro aiuole, marcate da un percorso pedonale perimetrale.

2011-10-18T11:28:09+02:00Ottobre 18, 2011 - 11:28|Vari|0 Commenti

MATERA: RISORSE UMANE

 I lavori sono stati aperti con un saluto dell’assessore regionale alle InCon un incontro sul tema “ L’importanza della cultura tecnico-scientifica’’ è cominciato oggi a Matera, presso la Camera di commercio , il ciclo di seminari rivolti al mondo della scuola sul progetto “ Sviluppo del capitale umano nei mercati territoriali del lavoro’’. L’iniziativa, organizzata dall’azienda speciale Cesp con l’Istituto “Guglielmo Tagliacarne’’, coinvolgerà nei tre incontri 370 studenti delle scuole medie superiori Tecnico commerciale e per geometri .........................
2011-10-14T10:26:17+02:00Ottobre 14, 2011 - 10:26|Vari|0 Commenti

MATERA: RAID TRA I TESORI DEL SUD

Il “Raid fra i tesori del Sud” manifestazione non competitiva di carattere turistico effettuata con autovetture d’epoca inglesi della casa MG, farà tappa a Matera domenica 16 Ottobre. Oltre trenta automobili, iscritte al MG Car Club d’Italia – Registro italiano MG, organizzate dal Centro regionale della Puglia – Old Car Club e dalla Federauto dell’ASI, arriveranno intorno alle 10 e 30 nella centrale Piazza Vittorio Veneto dove sosteranno, in mostra, per alcune ore.

2011-10-13T18:57:55+02:00Ottobre 13, 2011 - 18:57|Vari|0 Commenti

RAVELLO, PELLEGRINAGGIO

“Come ormai da tradizione consolidata anche quest’anno saremo a Ravello per la cerimonia della offerta da parte della comunità Potentina dell’olio destinato ad alimentare la fiamma che arde dinanzi alla tomba del Beato Bonaventura.”

2011-10-12T08:35:04+02:00Ottobre 12, 2011 - 08:35|Vari|0 Commenti
Torna in cima