Circa fasulo

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora fasulo ha creato 11699 post nel blog.

POTENZA, COMUNE

La giunta ha approvato i nuovi strumenti di programmazione commerciale redatti in adeguamento alle disposizioni regionali promulgate con la legge 23 del 2008 e la finanziaria 2010 che hanno modificato la legge 19 del 1999 .Il provvedimento passa ora all’esame del Consiglio.

2010-03-23T17:22:14+02:00Marzo 23, 2010 - 17:22|Comuni|0 Commenti

ROTONDA,PREVISIONI BILANCIO PARCO

parco-pollino-logoQuattro milioni di euro destinati ad opere pubbliche e più di due milioni di euro destinati, tra l'altro, alla conservazione e alla valorizzazione. E' questo, in sintesi, quanto prevede il bilancio di previsione esercizio finanziario 2010, già licenziato dal Ministero dell'Economia e ora al vaglio di quello dell'Ambiente, che ha ottenuto, l'altro ieri, il parere favorevole, espresso all'unanimità, della Comunità del Parco Nazionale del Pollino.  «Stiamo per chiudere – ha spiegato il presidente del Parco, Domenico Pappaterra – il percorso della pianificazione, per il quale anche la Comunità del Parco si è impegnata a dare il suo parere definitivo subito dopo Pasqua.

2010-03-23T15:39:46+02:00Marzo 23, 2010 - 15:39|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, DISSERVIZI TRENITALIA

Il dipartimento regionale alle Infrastrutture ha chiesto un incontro urgente ai dirigenti di Trenitalia per una verifica sui disservizi verificatisi nuovamente sulla tratta ferroviaria Potenza – Melfi. Nel frattempo, l’ufficio trasporti farà piena luce su quanto accaduto per individuare le responsabilità. Il ripetersi di inconvenienti tecnici, che di fatto penalizzano gli utenti ed abbassano gli standards minimi di qualità, saranno oggetto di indagine accurata da parte dell’Amministrazione Regionale, che intende applicare in maniera rigorosa le condizioni previste dalla recente sottoscrizione del contratto di servizio, sino alla possibilità di applicare aspre sanzioni a Trenitalia.

2010-03-23T14:50:12+02:00Marzo 23, 2010 - 14:50|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, LEGAMBIENTE

Sono ben 6.993 i Comuni italiani dove è installato almeno un impianto di produzione energetica da fonti rinnovabili. Erano 5.580 lo scorso anno, 3.190 nel 2008. Le fonti pulite che fino a dieci anni fa interessavano, con il grande idroelettrico e la geotermia le aree più interne e comunque una porzione limitata del territorio italiano, oggi sono presenti nell’86% dei Comuni. E per quanto riguarda la diffusione, sono 6.801 i Comuni del solare, 297 quelli dell’eolico, 799 quelli del mini idroeletttrico e 181 quelli della geotermia. Le biomasse si trovano invece in 788 municipi dei quali 286 utilizzano biomasse di origine organica animale o vegetale.

2010-03-23T12:03:53+02:00Marzo 23, 2010 - 12:03|Varie|0 Commenti
Torna in cima