Circa fasulo

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora fasulo ha creato 11699 post nel blog.

POTENZA, EUGEA MEDITERRANEA

C'è preoccupazione per il futuro della Eugea Mediterranea di Lavello, azienda di trasformazione del pomodoro del gruppo La Doria che impiega 37 operai fissi e altri 450 lavoratori stagionali. A lanciare l'allarme sono la Rsu dello stabilimento lucano e i segretari territoriali di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, Antonio Lapadula, Vincenzo Esposito e Gerardo Nardiello, che denunciano l'assenza di attività di manutenzione ordinaria e straordinaria agli impianti, circostanza che secondo il sindacato “lascerebbe presagire il rischio di un trasferimento di una parte della produzione in altri stabilimenti del gruppo in un contesto sociale già fortemente segnato dalla crisi economica”.

2010-04-27T13:55:26+02:00Aprile 27, 2010 - 13:55|Cronaca sindacale|0 Commenti

MATERA, INFORTUNI

In occasione della giornata mondiale internazionale contro gli infortuni (28 aprile p.v.), la CGIL di Matera, insieme al suo Patronato INCA, conformemente a quanto accadrà su tutto il territorio nazionale, promuoverà, in quella giornata, iniziative di sensibilizzazione sul tema della sicurezza sui posti e dei posti di lavoro.  Non ci stancheremo mai di affermare che di lavoro non si deve morire né tantomeno ammalarsi. Troppe sono le vittime sul lavoro e del lavoro, troppi gli incidenti sul lavoro e le malattie professionali contratte: la CGIL è ferma e determinata nel contrastare atteggiamenti di quanti, eludendo le leggi, contribuiscono a fare diventare i luoghi di lavoro ostili alla salute e alla sicurezza delle persone.

2010-04-27T13:53:30+02:00Aprile 27, 2010 - 13:53|Uncategorized|0 Commenti

POTENZA,UIL GIOVANI

"La mafia fa schifo e deve essere sconfitta, ma lo Stato sia piu' presente tra la gente". Il giudizio dei giovani sulla mafia e' assolutamente negativo, ed è accompagnato da un'ampia sfiducia sulla possibilita' di liberarsene a breve fino a considerarla piu' forte dello Stato. Alla vigilia della manifestazione nazionale del Primo Maggio che Cgil, Cisl, Uil hanno voluto quest’anno a Rosarno con il tema centrale “Lavoro, Legalità, Solidarietà” i risultati di una vasta indagine sulla percezione del fenomeno mafioso realizzata dal Centro Pio La Torre di Palermo su scala nazionale, attraverso un questionario distribuito tra gli studenti di 82 scuole superiori (tra cui alcune della Basilicata), assumono significati particolari.

2010-04-27T10:50:42+02:00Aprile 27, 2010 - 10:50|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA,UIL

Il nuovo governo regionale si insedia nel momento più acuto della crisi economica e sociale, nel quale l’occupazione continua a calare e le persone in cerca di lavoro continuano a crescere.Il tasso di disoccupazione giovanile e femminile poi è quello che ci preoccupa maggiormente essendo il più elevato d’Italia.Se da una parte lo strumento della cassa integrazione ha attutito per molti lavoratori gli effetti della crisi, dall’altra il costante aumento dei disoccupati, è il segnale che gli attuali strumenti di tutela non sono sufficienti a garantire adeguate coperture a tutti.La UIL di Basilicata ha sempre ritenuto che, in un momento in cui la situazione di crisi raggiunge livelli eccezionali, è indispensabile mettere in campo misure eccezionali, anche se provvisorie.

2010-04-27T10:48:02+02:00Aprile 27, 2010 - 10:48|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, CISL SU EGEA

Eugea Mediterranea: lavoratori e sindacati preoccupati per il futuro. Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil denunciano il rischio di un ridimensionamento dello stabilimento di Lavello e chiedono al presidente De Filippo la convocazione di un tavolo con l'azienda

2010-04-27T10:24:51+02:00Aprile 27, 2010 - 10:24|Comunicati stampa|0 Commenti

MATERA, DECISIONE (GIUNTA)A SORPRESA

“Tanto tuonò che piovve”. Recita un vecchio adagio. “Da tempo” –afferma Anna Selvaggi Tamburrino, Presidente NazionaleAIDE (Associazione Indipendente Donne Europee) - ci stiamo spendendo per dare uno scossone alle forme ormai stantie ed asfittiche con la quale la politica lucana ha caratterizzato ormai da lustri la gestione delle nostre collettività. Andavamo dicendo e diciamo ora con maggiore forza, alla luce delle designazioni assessorili del Governatore De Filippo, che ormai la politica si era chiusa in se stessa in una sorta di tempio dove a farla da padrone erano delle inossidabili cariatidi”.

2010-04-27T07:41:12+02:00Aprile 27, 2010 - 07:41|Comuni|0 Commenti

POTENZA, UIL

Alla vigilia di un nuovo aumento della Tarsu a Potenza, tra il 15 e il 17%, che colpirà le famiglie della città di Potenza e mentre, con tutta probabilità gli oltre 5,8 milioni di contribuenti che hanno versato l’IVA sulla Tariffa dei Rifiuti di igiene ambientale (TIA), dal 2000 ad oggi, non riceveranno alcun rimborso, per effetto dell’emendamento presentato dalla maggioranza, nei giorni scorsi, al Decreto Incentivi, in discussione alle Commissioni Attività produttive e Finanze della Camera dei Deputati, la Uil rilancia la battaglia sulla riforma del fisco sia nazionale che locale.

2010-04-26T12:30:27+02:00Aprile 26, 2010 - 12:30|Comunicati stampa|0 Commenti

POTENZA, UIL

Il nuovo scenario produttivo descritto nel nuovo piano industriale della Fiat vede un rilancio deciso per quanto attiene la produzione negli stabilimenti Italiani.Nulla fa pensare ad un futuro di crisi, nulla fa pensare ad un ridimensionamento nel nostro paese della casa automobilistica Torinese anzi non è altro che una risposta alle tante richieste, da più parti pervenute, affinché ricerca, tecnologia e produzione rimanessero in Italia, anche se “ Rimane in ogni caso aperta la discussione sullo stabilimento di Termini Imerese ”Il nuovo piano industriale – come dichiara in una nota Libera Russo , componente della segreteria confederale Uil Basilicata - deve saper guardare agli elementi di forza che hanno caratterizzato finora in Italia la produzione di autoveicoli: l’età, la formazione continua e la flessibilità organizzativa che hanno contribuito alla crescita non solo produttiva ma anche alla qualità del “buon lavoro” nello Stabilimento Sata di Melfi, superando ostacoli a volte per nulla facili .

2010-04-26T12:27:13+02:00Aprile 26, 2010 - 12:27|Comunicati stampa|0 Commenti

MATERA, FISCHIETTI DI TERRACOTTA

fischietto terracottaL’ Associazione Culturale  ‘’Genius Loci‘’  organizza, infatti, la  2^ Edizione del Concorso Internazionale biennale  del fischietto in terracotta "Città di Matera", che si terrà  nella chiesa rupestre di Santa Maria de Armenis dal 15 al 30 maggio 2010.  Gli artisti possono partecipare liberamente con opere inedite realizzate in  terracotta e ceramica e  con le caratteristiche tipiche della ceramica sonora. Il bando prevede che si lavori su soggetto a tema libero, con dimensioni 20x20x 25 centimetri di altezza. Gli autori potranno presentare dai tre a sei manufatti. Ulteriori informazioni possono essere rilevate dal bando di partecipazione presente sul sito dell'Associazione: www.geniuslocimatera.blogspot.com

2010-04-26T07:30:25+02:00Aprile 26, 2010 - 07:30|Vari|0 Commenti

POTENZA, CISL SU 25 APRILE

“Mi auguro che questo 25 aprile possa contribuire a ricucire un paese lacerato dalle diatribe tra fazioni”. Lo ha detto il segretario generale della Cisl Basilicata, Nino Falotico, che ha espresso apprezzamento per il monito lanciato dal capo dello Stato sulla necessità di superare le contrapposizioni. “Il paese – ha spiegato Falotico – è piegato da una crisi economica e sociale terribile, ma è proprio nei momenti difficili che la Nazione, nella sua travagliata storia, ha saputo riscattarsi, ritrovando sempre le ragioni dell'unità”.

2010-04-25T12:47:23+02:00Aprile 25, 2010 - 12:47|Comunicati stampa|0 Commenti
Torna in cima