POTENZA, VARCO D’IZZO
Il Comune di Potenza informa che per consentire le operazioni [...]
Il Comune di Potenza informa che per consentire le operazioni [...]
Si terranno sabato 15 e 22 Maggio, nella Sala convegni dell'Ospedale civile di Villa d'Agri di Marsicovetere (PZ), due incontri formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), organizzati nell’ambito del Progetto Regionale Salute e Ambiente e dedicati al tema della comunicazione nella relazione Medico- Paziente.Prosegue, così, il progetto di sorveglianza sanitaria delle popolazioni residenti nelle aree di estrazione petrolifera, varato dalla Regione Basilicata e attuato in collaborazione con la Federazione Italiana Medici di Famiglia.
Il Comune di Potenza, con il progetto “La Bella Estate: Tempo Estivo per la Terza e la Quarta Età, Tempo Estivo per i Giovani” promosso dall’ Unità di Direzione Servizi Sociali, (assessore Donato Pace, dirigente dott.ssa Rosa Maria Salvia) riceverà lunedì prossimo 17 maggio a Roma in occasione di ForumPa 2010 il premio “premiamo i risultati”, un concorso promosso dal Ministro per la Pubblica amministrazione e l’innovazione - Dipartimento della Funzione pubblica, finalizzato a premiare i risultati e l’impegno a migliorare le performance nonché a valorizzare gli esempi di buona amministrazione.
Saranno esposti il 14 e il 15 maggio prossimi al Palazzo Lanfranchi – sala ex book-shop i circa 200 disegni realizzati dai ragazzi delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie della provincia di Matera che hanno partecipato al concorso “Il poliziotto un amico in più”. “Insieme per un ambiente sicuro” è il tema con il quale gli studenti di tutta Italia si sono confrontati quest’anno. La mostra si terrà in concomitanza con la celebrazione dell’anniversario di fondazione della Polizia, che avrà luogo a Matera in piazza Pascoli sabato mattina 15 maggio. Il pubblico potrà visitare la mostra venerdì 14 maggio dalle ore 17.00 alle ore 20.00 e sabato 15 maggio dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Il Piano strutturale metropolitano (Psm) della città di Potenza è stato al centro del dibattito nel corso della seduta della terza commissione consiliare permanente Assetto del Territorio della Provincia di Potenza, che si è svolta questa mattina.All’incontro, oltre al presidente della commissione Carlo Tarantino e a numerosi consiglieri provinciali, hanno partecipato il sindaco di Potenza Vito Santarsiero, il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza, il presidente del Consiglio provinciale Palmiro Sacco e due componenti dell’ufficio di Piano, che ha realizzato il progetto.
"Un governo che pensa al federalismo non può costringere i [...]
La Fim Cisl Basilicata ha convocato per domani mattina alle 9,30 presso la sala Murano di Melfi una riunione dei propri delegati della Sata e dell'indotto Fiat per una disamina del piano industriale presentato nei giorni scorsi da Viale Marconi e per una valutazione sullo stato di salute delle aziende della componentistica che operano nel distretto metalmeccanico di San Nicola di Melfi. Interverranno il segretario nazionale della Fim, Bruno Vitali, e il segretario generale della Cisl Basilicata, Nino Falotico. Aprirà i lavori il segretario generale della Fim lucana, Antonio Zenga.
“Il piano industriale è il punto di partenza di un percorso che deve essere accompagnato e gestito nei territori con il pieno coinvolgimento dei sindacati”. Lo ha detto il segretario regionale della Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista, intervenendo stamane all'assemblea nazionale dei delegati Fim del gruppo Fiat tenutasi al cinema Capranica di Roma. “Il piano industriale disegna una Fiat forte e ambiziosa – ha detto ancora Evangelista – che è uscita dal suo perimetro nazionale per diventare un gruppo di dimensioni mondiali. Una scelta che apre prospettive incoraggianti, perché una Fiat più forte a livello internazionale vuol dire maggiore capacità di gestire i processi di trasformazione che stanno investendo e cambiando il mercato dell’auto”. Per quanto riguarda Melfi, Evangelista ha evidenziato che “il nuovo piano industriale, almeno nei primi anni, non scioglie del tutto gli interrogativi sul futuro produttivo ed occupazionale dellaSata e, soprattutto, sulle ricadute che il piano stesso potrebbe determinare sull’indotto, notoriamente anello debole del sistema”.
GIOVEDI’ 13 MAGGIO ORE 11 – CONTRADA TRISAIA DI ROTONDELLA, LA COOPERATIVA ORTOFRUTTICOLA TRISAIA IN MOBILITAZIONE CONTRO LA CHIUSURA DEL SERVIZIO DI EROGAZIONE DELL’ACQUA AGLI AGRICOLTORI DEL METAPONTINO E PER AVVIARE FRA GLI AGRICOLTORI LA RACCOLTA DI FIRME NAZIONALE PER IL REFERENDUM CONTRO LA PRIVATIZZAZIONE DELL’ACQUA
E’ tutto pronto. Domani, venerdì 14 maggio, prenderà il via da Potenza la seconda edizione di “Sete di Radio Tour”, il radio live show promosso da Dreher e Radionorba. L’appuntamento, patrocinato da Comune di Potenza, Regione Basilicata e Unione delle Province (Upi) di Basilicata, è in piazza Prefettura, alle ore 18, con i dj Cristobal e Stefania Sorrentini e con un ospite davvero speciale...