POTENZA, CISL
La Fiba Cisl va a congresso Il sindacato bancario della Cisl eleggerà mercoledì prossimo la nuova segreteria regionale
La Fiba Cisl va a congresso Il sindacato bancario della Cisl eleggerà mercoledì prossimo la nuova segreteria regionale
Un secolo fa moriva Emanuele Gianturco: giurista, politico, musicista. Quando spirò aveva 50 anni. Era il 10 novembre del 1907. Nell'anniversario della scomparsa, due momenti solenni lo hanno ricordato ieri a Napoli, la città in cui è sepolto. A distanza di cento anni, Napoli ed Avigliano (la sua città natale) gli hanno resto omaggio al cimitero Santa Maria del Pianto e nella biblioteca De Marsico a Castel Capuano di Napoli.
Un viaggio tra i sapori dell'Appennino umbro marchigiano che l'anno prossimo sarà riproposto, in tutt'Italia, con i prodotti tipici del Parco nazionale del Pollino. Venerdì 9 novembre al ristorante dell'Hotel Barbieri di Altomonte, così come negli oltre 80 ristoranti italiani dell'Unione Ristoranti del Buon Ricordo, si è svolta la cena del Buon Ricordo con i sapori del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Un protocollo d’intesa per tutelare la Lontra ROTONDA, 10 NOVEMBRE 2007 – Un protocollo d’intesa per la conservazione della Lontra (Lutra lutra), che dimora anche lungo i corsi d’acqua del Pollino, in particolare nel fiume Lao, è stato sottoscritto dal Presidente del Parco, Domenico Pappaterra, a Piaggine (SA), nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. L’ intesa coinvolge oltre l’Ente Parco, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, le Regioni Basilicata, Calabria, Molise, Abruzzo, Puglia, Campania, la Provincia di Matera, l'Istituto Nazionale Fauna Selvatica, il Corpo Forestale dello Stato, i Parchi Nazionali del Cilento e Vallo di Diano, della Sila, l'Universita' del Molise e il WWF Italia e Legambiente. Il protocollo si propone di redigere un Piano d'azione interregionale per la conservazione della Lontra (PACLO) e sarà lo strumento fondamentale per la tutela della specie nelle regioni Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Abruzzo.
Sarà presentato alla stampa, lunedì 12 novembre 2007 alle ore 16 presso l’aula magna del Liceo Scientifico “Dante Alighieri” di Matera, il corso di istruzione e formazione tecnico superiore per “Tecnico Superiore per la ristorazione e la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche”.
“Il peso della burocrazia sui processi di sviluppo e dunque sulle politiche di prevenzione e cotnrollo degli incidenti sul lavoro, per gli artigiani è un tema da non sottovalutare”.Lo sostiene il segretario regionale della Cna, Leonardo Montemurro, a margine dei lavori della tavola rotonda per “Matera Expo sicurezza” in corso oggi e domani a Matera.
Sciopero di 8 ore alla Georgia Pacific di Avigliano Dopo l'incidente mortale di IERI i lavoratori chiedono maggiore attenzione al tema della sicurezza
L'Aato della Basilicata (servizio idrico) si avvia alla seconda settimana dedicata alla presentazione della ipotesi del nuovo modello tariffario, in vista della rivisitazione del Piano d'ambito. Cinque gli incontri della settimana appena trascorsa, duranti i quali i vertici dell'Aato hanno spiegato i cambiamenti contemplati nel nuovo modello tariffario e registrato i pareri dei sindaci.
Il termine Verde Urbano ha diversi significati e altrettanto differenti definizioni tanto da poter essere considerato un asserto secondo cui quanto più un termine risulta ambiguo tanto più dà adito ad interpretazione. Ma purtroppo, le interpretazioni di molti politici addetti al “ramo” spesso non considerano, erroneamente, le numerose azioni positive che il verde pubblico può svolgere.
Entro il 21 dicembre le candidature per i premi Unioncamere Tre opportunità per le imprese materane di mettersi in luce con la partecipazione ai Premi Unioncamere 2007 denominati “Giovane impresa innovativa”, “Impresa longeva e di successo’’, “Danilo Longhi per la Responsabilità sociale d’impresa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro’’. L’ adesione ai premi è gratuita.