Al S. CARLO di Potenza meeting nazionale sull’ECMO, la Macchina salvavita cuore-polmoni, un’ attrezzatura che si è rivelata particolarmente utile per curare le gravi forme di difficoltà respiratoria causate dall’Influenza A. In Italia fino ad oggi al ministero sono stati segnalati 811 ricoveri in ospedale per casi gravi di influenza, di cui 439 hanno richiesto assistenza respiratoria. Attualmente sono 50.
Si è tenuto oggi a Potenza il meeting nazionale sull’Ecmo, la macchina salvavita cuore-polmoni (attrezzatura d’avanguardia utilizzata in campo cardiochirurgico) che si è dimostratoa particolarmente utile nelle settimane di emergenza per la pandemia influenzale. La complicazione tipica più grave dell’influenza da virus H1N1 è infatti risultata essere proprio una gravissima forma di difficoltà respiratoria in cui l’utilizzo dell’Ecmo permette di superare la crisi. L’ evento di rilievo nazionale,in collaborazione con l’Ospedale San Gerardo di Monza e l’ospedale San Raffaele di Milano è stato presieduto dal primario di Cardiochirurgia dell’Ospedale San CArlo e docente all’Università di Messina, prof. Roberto Gaeta e si è articolata in tre sessioni di lavoro: la prima dedicata all’Ecmo nell’insufficienza respiratoria e cardiaca, la seconda dedicata alla gestione dell’Ecmo e la sessione conclusiva che, in videoconferenza, ha visto gli interventi dei professori A. Zangrillo (primario) e F. Pappalardo, dell’Anestesia e Rianimazione Cardiochirurgica dell’Istituto scientifico universitario San Raffaele di Milano. Fino ad oggi al ministero sono stati segnalati 811 ricoveri in ospedale per casi gravi di influenza, di cui 439 hanno richiesto assistenza respiratoria e secondo l’ultimo bollettino ufficiale del Ministero della Salute, fino ad ora l’influenza A ha provocato in Italia 146 vittime (i 32 in Campania, 18 in Puglia, 15 in Calabria, 14 nel Lazio, 11 in Sicilia, 9 in Emilia Romagna, 9 in Lombardia, 8 in Piemonte, 8 in Veneto, 5 in Umbria, 4 in Toscana, 4 in Liguria, 3 in Molise, 3 in Abruzzo, 1 nelle Marche, 1 nella Provincia autonoma di Bolzano, 1 in Basilicata) di cui una sola in Basilicata.
giovanna colangelo
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.