L’anno scolastico nel comprensorio di Tempa Rossa si chiude con i risultati dei programmi idattici supportati da Total E&P Italia per una rinnovata e sempre più proficua collaborazione diretta ad integrare l’offerta formativa proposta agli studenti.  

 

Lingue straniere, educazione ambientale, orientamento e avviamento al lavoro, sport. Sono questi gli ingredienti fondamentali dei programmi didattici dell’anno scolastico 2013-2014 promossi da Total E&P Italia nel comprensorio di Tempa Rossa, in Basilicata. L’insegnamento dell’inglese come mezzo per acquisire maggiore competitività nel panorama europeo; la pratica sportiva per crescere e trasmettere valori positivi; la tutela dell’ambiente per stimolare i giovani a prendersi cura del territorio in cui vivono; l’orientamento al mondo del lavoro sono in sintesi, i percorsi educativi sui quali si è concentrato per il quarto anno consecutivo il partenariato tra Total E&P Italia e la comunità scolastica lucana di Tempa Rossa.

Una sinergia nata con l’obiettivo di sostenere la didattica nelle scuole della zona e contribuire alla valorizzazione formativa attraverso iniziative e progetti realizzati in collaborazione con gli Istituti scolastici e le Amministrazioni locali. Protagonisti sono gli studenti delle scuole di Corleto, Guardia Perticara e Gorgoglione che, grazie all’impegno di Total, hanno avuto la possibilità di poter ampliare le conoscenze acquisite durante l’anno sui banchi delle proprie aule, ma in modo nuovo e divertente.

Giunto alla sua 4^ edizione il progetto di “Educazione alla conoscenza della Biodiversità” ha visto quest’anno la partecipazione di 150 bambini delle prime tre classi della scuola primaria di Corleto, Guardia e Gorgoglione. I piccoli studenti si sono cimentati nello studio del territorio con le sue specie animali e floreali, approfondendo in particolar modo il tema del “Ciclo dell’acqua” attraverso la realizzazione di un plastico in grado di riprodurne le diverse fasi. Un’esperienza unica conclusasi con la consegna di un diploma simbolico di piccoli esperti della biodiversità locale a tutti i partecipanti. Legata alla tutela dell’ambiente anche l’iniziativa che ha visto coinvolti gli studenti delle classi IV e V dell’ITIS di Corleto che hanno seguito un percorso di educazione ambientale impartito direttamente da esperti e professionisti del settore sui temi dello sviluppo sostenibile, del ciclo dei rifiuti e delle tecniche di monitoraggio ambientale.

Le IV e V sono state coinvolte, al pari dello scorso anno scolastico, in un percorso di job orienteering attraverso il quale hanno avuto modo di incontrare professionisti del settore ambientale, imprenditori operanti nel settore agroalimentare ed infine recarsi in visita ad uno stabilimento produttivo dell’indotto FIAT a Melfi.

Esperienze proposte da Total con l’obiettivo di offrire agli studenti qualche spunto sulle varie opportunità professionali che potranno intraprendere dopo il diploma ed ampliare le loro conoscenze sul mondo del lavoro.

Lo studio delle lingue straniere è proseguito grazie ai progetti “My way of life” e “My passport for Europe” nati nel 2013 per favorire l’ottenimento delle certificazioni internazionali di conoscenza della lingua inglese, Trinity e Cambridge. La formazione è stata svolta da docenti madrelingua attraverso l’ausilio di laboratori linguistici di cui le scuole sono dotate dallo scorso anno grazie ai finanziamenti di Total. Un progetto che ha visto la partecipazione oltre che degli studenti dell’ITIS e delle scuole medie anche degli adulti della comunità di Corleto che hanno avuto l’occasione di apprendere una nuova lingua.

Spazio anche allo sport con la 3^ edizione di Corrilieto, evento che anche quest’anno ha chiuso il progetto di educazione allo sport “Tutti campioni”. Nell’edizione 2013-2014 circa 180 gli studenti delle scuole elementari e medie che si sono cimentati nella pratica di diverse discipline: dalla pallavolo, alla corsa veloce, dal lancio del vortex alla staffetta. Ad assisterli un coach d’eccezione, Donato Sabia, ex atleta olimpico lucano che ha affiancato gli insegnanti durante le attività svolte nel corso dell’anno. Un progetto importante e di grande successo che ha permesso di vivere lo sport come momento di crescita all’insegna del benessere, della sana competizione sportiva e della gioia di stare insieme, valori fondamentali perseguiti anche a livello nazionale nella scuola tramite campagne di sensibilizzazione promosse dal Ministero dell’Istruzione.

“La nostra scuola ha l’opportunità di consolidare questo messaggio grazie al partenariato con Total E&P Italia attivo ormai dal 2010” ha dichiarato Vincenzo Lardo dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “16 agosto 1860” di Corleto e Guardia Perticara. “La collaborazione con la compagnia petrolifera ci consente di integrare con qualità l’offerta formativa proposta ai nostri studenti. Alla compagnia va quindi un sincero ringraziamento per il supporto concreto e determinante che offre da ormai quattro anni al nostro Istituto”.

Un’offerta destinata ad ampliarsi anche il prossimo anno grazie all’impegno di Total che ha previsto di dotare gli istituti scolastici di laboratori scientifici in modo da mettere a disposizione degli studenti strumenti formativi sempre più avanzati e adeguati.

“Questi strumenti consentiranno agli studenti di sperimentare con la pratica quanto già apprendono in teoria, fase fondamentale per acquisire conoscenze scientifiche” ha affermato Michela Napolitano, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “Rocco Montano” di Gorgolione.”La scuola riveste un ruolo centrale per la formazione dei giovani ma è sempre più penalizzata dal taglio dei fondi da parte del governo centrale.

Grazie al supporto di Total E&P Italia riusciamo a potenziare la formazione degli studenti di Gorgoglione Si tratta di un’opportunità – conclude la dirigente – per la quale ringraziamo Total E&P Italia con cui stiamo collaborando in una sinergia progettuale formativa a medio e lungo termine nell’ottica del cosiddetto lifelong learning, cioè l’educazione durante tutto l’arco della vita.”

A concretizzare infine questa proficua collaborazione tra Total E&P Italia e gli Istituti scolastici, sarà per il secondo anno consecutivo, l’opportunità offerta a due fra i più meritevoli studenti dell’ITIS, di svolgere, nell’ambito dell’iniziativa “Summer Job”, un periodo di stage presso gli uffici Total di Guardia Perticara, quale prima esperienza concreta nel mondo del lavoro.

Loading