La Total Italia nell’Ottobre 2010 ha commissionato al laboratorio “PH s.r.l. analisi e consulenze” la redazione di uno studio di valutazione d’incidenza ambientale delle prospezioni sismiche effettuate dalla Total nella Valle del Sauro.
Tuttavia, nella relazione conclusiva della Commissione Speciale d’Inchiesta sull’attività estrattiva in Val d’Agri e in Val Camastra non vi è alcuna traccia di richieste di consulenze e analisi.
Considerato che, nell’articolo di stampa, è scritto: “La Regione Basilicata ha stretto, negli anni passati, accordi con Total ed Eni affinché i pareri scientifici esterni richiesti dalle compagnie petrolifere a studi di analisi e consulenze ambientali rimanessero chiusi nei cassetti”, e che l’articolo riporta un stralcio di quanto scritto nello studio redatto dalla PH analisi e consulenze nel quale si dichiara “di dover applicare il principio comunitario di precauzione e dichiarare in ragione di tale principio, una potenziale incidenza negativa sulle componenti biotiche dell’area” ho presentato formale interrogazione al presidente Pittella al fine di conoscere se esiste o meno questo studio redatto dal laboratorio “PH analisi e consulenze” e/o altri tipi di studio simili; se sono fondate le preoccupazioni del laboratorio “PH analisi e consulenze” ed, in caso affermativo, che provvedimenti sono stati adottati in merito al superamento del rischio di incidenza negativa sulle componenti biotiche dell’area della Valle del Sauro. E ancora “se è veritiera l’esistenza di un accordo tra Regione Basilicata e compagnie petrolifere in base al quale secretare la documentazione relativa alle estrazioni petrolifere in Basilicata, tra cui gli studi di impatto ambientale commissionati dalle compagnie petrolifere”.
Credo sia arrivato il momento di dare risposte serie e concrete ai cittadini lucani su quanto avviene nei territori interessati dalle estrazioni petrolifere. Nascondere la verità ai cittadini serve solo ad alimentare paura e sfiducia.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.