MICHELE PLACIDO FA RIVIVERE L’EMOZIONE D’AMORE DEL PRESEPE VIVENTE PIÙ GRANDE DEL MONDO NELL’INNO ALLA FELICITA’ PER L’INTERA UMANITA’
Esattamente a un mese di distanza dalla realizzazione del Presepe Vivente più grande del Mondo, che ha visto la strabiliante presenza di 60.000 visitatori, Michele Placido ne farà rivivere l’Emozione d’Amore a Potenza nella performance teatrale “Stupor del Mondo: I segreti per vivere felici disvelati nel meraviglioso viaggio alla scoperta dei tesori di Federico II”, con soggetto originale, sceneggiatura e regia di Tomangelo Cappelli, in cui l’attore/regista pugliese interpreterà Federico II di Svevia, che si terrà a Potenza nel Teatro Stabile e diffuso, con schermo gigante, in Piazza Prefettura, sabato 29 gennaio alle ore 21.
Federico II di Svevia, torna a nascere grazie ad un miracolo e Michele Placido, in una interpretazione che solo i grandi artisti son in grado di regalare, incarnando l’identità dell’imperatore svevo, ne fa rivivere l’aura magica offrendo ai cittadini del mondo l’occasione per trovare il senso della vita, il piacere e la gioia di vivere disvelando i Segreti per vivere il più felicemente possibile con il minor sforzo e senza grandi rinunce.
L’evento si presenta come un’occasione unica e straordinaria per lanciare da Potenza al mondo intero, un Inno alla Vita per l’Umanità, legato strettamente al Presepe d’Amore che così potrà diventare l’emblema del nutrimento quotidiano dell’anima.
Per questo sono stati istituiti anche i Laboratori Emozionali dal titolo VVV: Vivi una Vita che Vale, che improntati su un Nuovo-Umanesimo, mirano ad esaltare la centralità dell’Essere e il rispetto delle Persone per diffondere stili di vita eticosostenibili per garantire un’esistenza più equilibrata in armonia con se stessi, con gli altri e con il mondo, capaci di trasformare il modus vivendi in Ars Vivendi.
Ai Laboratori Emozionali hanno già aderito molte delle scuole Lucane e la stessa Unione delle Pro Loco d’Italia, che li diffonderà tra le sue 5500 sedi e i circa 600.000 soci in Italia.
L’iniziativa coordinata dalla Regione Basilicata, rientra nel progetto Interregionale “Itinerari di Federico II di Svevia”, a cui partecipano anche Calabria, Puglia e Sicilia, con la collaborazione del Comune di Potenza e dell’Unione ProLoco d’Italia, e ha l’obiettivo di trasformare il Patrimonio Culturale in una fonte di ricchezza Etica, Estetica, ma anche Economica.
Utilizzando il Linguaggio delle Emozioni si vuol far conoscere al grande pubblico l’affascinante bellezza di un patrimonio artistico e culturale, forse unico al mondo, puntando su Federico II di Svevia, un personaggio che ha segnato, come pochi, la storia dell’Umanità.
E proprio la forza di un carattere leggendario, sospeso tra mito e realtà, e la ricchezza di una saggezza senza tempo fanno di Federico II il personaggio ideale per osare un’impresa epocale, lanciare un Inno alla Felicità per l’intera Umanità.
Da Potenza, – che, ricordiamolo, è il capoluogo di regione più alto d’Italia, la città dove è più facile toccare il cielo con un dito – Michele Placido inviterà tutti i Cittadini del Mondo a condividere il Sogno Universale di un Vita Migliore.
Ma per far questo avrà bisogno di sentire palpitare i cuori dei potentini, che dovranno battere all’unisono, in un impeto di orgoglio e di passione, per far sentire la Potenza dell’Amore che portano stretta nel nome della loro città e con la stessa energia del leone che campeggia nel gonfalone cittadino dovranno unire
la POTENZA della propria voce
alla POTENZA della sua voce
per urlare da POTENZA al Mondo intero queste parole:
VOGLIO VIVERE IN ARMONIA PER LA FELICITA’ DELL‘UMANITA’
La colonna sonora, con la voce straordinaria di Antonella Ruggiero (ex Matia Bazar), è stata composta da Davide Cavuti, direttore Artistico della Stagione dei Concerti del teatro F.P. Michetti di Francavilla a Mare, nonché musicista e compositore di fama, sua è la colonna sonora del recente “Vallanzasca”.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale: www.federicoitineraridellostupore.it
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.