Le donne costituiscono anche in Basilicata una risorsa chiave per lo sviluppo socio-economico e culturale, manifestando un dinamismo nell’attività imprenditoriale
che è opportuno e doveroso far conoscere specialmente in tempi di congiuntura economica negativa.Nel marzo del 2013 si parlò dell’impegno di donne per proteggere altre donne vittime della violenza.Quest’anno, invece, si vuole evidenziare l’imprenditorialità e il protagonismo femminile in vari settori economici, testimoniando il nostro apprezzamento per la capacità delle donne lucane di fare impresa. Nel campo delle aziende agricole lucane l’incidenza delle donne va oltre il 33% (media nazionale 30%).
Introdotte da Emma Urgesi, fondatrice e vice Presidente dell’Associazione dei Lucani a Roma, e dalla corregionale Celeste Manno DeLuca, consigliera del II Municipio, ne parleranno:
Carla Brienza- Presidente nazionale dell’Ordine dei Tecnologi AlimentariRosaria Brunella Gigliuto- Titolare della omonima Calcestruzzi e Materiali InertiMatilde Iungano- Imprenditrice agricola, presidente regionale di Donne in CampoAntonietta Tummolo – Titolare della Occhialeria Artigiana di Tito.
Assestato il programma dei relatori, sono in via di conferme alcune rilevanti presenze istituzionali: Piero Lacorazza, neo eletto Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata e Agnese Micozzi, Assessore alla Cultura e Turismo del II° Municipio. Nella fase conviviale successiva all’incontro, avrà luogo l’estrazione a sorte tra i nuovi tesserati di alcuni libri, una litografia e del DVD Carlo!, docufilm proiettato nella precedente serata in Associazione.
Confermiamo altresì la degustazione di un prodotto lucano d’ eccellenza, l’Aglianico del Vulture Riserva 2004 della Cantina Giannattasio, recensito assai positivamente nelle guide Slow Food 2006 e Gambero Rosso 2007.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.