Musica, natura, degustazioni enogastronomiche e tradizioni popolari: un poker d’assi per scoprire le più suggestive oasi verdi immersi nei Parchi e i più affascinanti borghi della Basilicata. ..
Il programma di “NaturArte” si snoda tra maggio e settembre lungo quattordici weekend e prevede eventi concertistici organizzati all’interno delle splendide riserve naturalistiche lucane al termine di passeggiate in compagnia di guide esperte: e poi degustazioni di prodotti tipici a km zero, banditori, attività ricreative e laboratori didattici, un’opportunità unica per vivere la Basilicata più autentica.
Le performance concertistiche di “NaturArte” – tra jazz, musica contemporanea, rock e musica d’autore – sono organizzate all’aperto così da far immergere artisti e spettatori nella natura incontaminata dei parchi della Basilicata. Il festival s’inaugura con Lella Costa-Paolo Fresu-Daniele di Bonaventura e prevede, tra gli altri, la presenza di Erri Deluca-Gianmaria Testa-Gabriele Mirabassi, Banda Osiris, Eugenio Finardi, Enzo Gragnaniello, Paolo Damiani-David Riondino, Massimo Cacciari-Roberto Fabbriciani per concludersi con il concerto di Edoardo Bennato. La partecipazione ai concerti è gratuita.
Il programma di “NaturArte” si diversificherà di settimana in settimana per concedere la possibilità di tornare e scoprire ad ogni appuntamento nuove curiosità, territori, sapori, avventure e tradizioni locali.
Il festival è organizzato dal Parco Archeologico, Storico, Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, dal Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, dal Parco Nazionale del Pollino, dal Parco Nazionale dell’Appennino Lucano e dall’Agenzia per la Promozione Turistica della Basilicata.
Regione Basilicata – Dipartimento Ambiente
PO-FESR BASILICATA 2007-2013 – ASSE IV – LINEA DI INTERVENTO IV 2.1.A
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.