“Il laboratorio come strumento di educazione ed animazione ambientale” Venerdì 11 Marzo al via il corso di educazione ambientale organizzato dal Circolo Legambiente Val d’Agri con il contributo del CSV di Basilicata

Legambiente lavora già da anni nel settore dell’educazione ambientale e dell’animazione con bambini e ragazzi, facendo della connessione tra apprendimenti disciplinari, costruzione di competenze trasversali e formazione alla cittadinanza attiva il suo punto di forza

L’esigenza di avere un approccio sempre più specifico e un’azione sempre più efficace nel settore dell’Educazione Ambientale ha spinto il Circolo Legambiente Val d’Agri ad organizzare, grazie al contributo del CSV Basilicata, un momento informativo e formativo per i soci volontari che si occupano di questo specifico settore, momenti aperti anche alla partecipazione dei cittadini che condividono con l’ associazione le tematiche affrontate.

Il percorso formativo prevede complessivamente 30 ore di attività che prenderanno il via Venerdì 11 Marzo 2011 alle ore 15.00 presso il CEA “Bosco dei Cigni” di Grumento Nova (Pz).

Alla presentazione del corso, che precederà l’attività formativa vera e propria, saranno presenti anche il Sindaco del Comune di Grumento Nova Vincenzo Vertunni, il Commissario del Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese Domenico Totaro ed il presidente di Legambiente Basilicata Marco De Biasi, che collaborano alla realizzazione del corso stesso.

Il corso è stato pensato per rafforzare la capacità dell’associazione di trasferire informazioni e conoscenze ai ragazzi, fornendo ai volontari metodologie didattiche e strumenti utili per realizzare le attività di educazione ambientale, in particolare attraverso l’attività pratica e laboratoriale.

Le attività laboratori, infatti, sono il terreno privilegiato per costruire abilità sperimentali e capacità di ragionamento che permettono di sviluppare un pensiero critico, di distinguere tra evidenze e interpretazioni e condividere la plausibilità e il significato di concetti, modelli e teorie. (approccio fenomenologico). Nel contesto laboratoriale è quindi pensabile ricondurre scientificamente i problemi ambientali alle cause che li originano, per introdurre in maniera razionale il concetto di sostenibilità.

Loading