Mezzogiorno con l’obiettivo di sviluppare e far emergere competenze nell’ambito delle organizzazioni di Terzo Settore che, lo ricordiamo, comprende il volontariato, l’associazionismo di promozione sociale e culturale, la cooperazione sociale.

I partecipanti dei laboratori di Progettazione Partecipata, Ricerca-Azione e Comunicazione Sociale provengono dalle diverse associazioni della Basilicata. Ognuno di loro, in accordo con le proprie organizzazioni di provenienza, ha inviato la candidatura di partecipazione per il percorso formativo più adeguato alle esigenze dell’organizzazione stessa. I laboratori si caratterizzano per una metodologia didattica improntata sul contributo attivo dei partecipanti e sullo sviluppo di progetti legati ai temi attuali della sostenibilità sociale, economica e culturale del territorio. Il lavoro sinergico e complementare dei tre laboratori permette di sperimentare praticamente un sistema di comunicazione circolare a tutta l’organizzazione di FQ Sud, oltre che al territorio. Una comunicazione per accedere ai dati della ricerca azione, per conoscere un’idea che si svilupperà in un progetto, e per documentare una buona prassi del territorio lucano. Questi gli obiettivi da raggiungere nei tre laboratori utilizzando strumenti e competenze umane e professionali dei formatori e dei partecipanti, coordinati da un responsabile regionale del percorso e delle attività formative.

Il percorso prevede un incontro mensile, oltre a tre seminari specifici di ciascun laboratorio in cui si prevede la presenza di esperti del mondo accademico e delle organizzazioni no profit di Terzo Settore. L’Agorà territoriale, in programma per novembre, sarà un momento di incontro con le varie istituzioni territoriali per fare una sintesi del lavoro svolto e per proseguire e rafforzare le relazioni tra il Forum del Terzo Settore e il territorio lucano.

Formare un quadro dirigente del Terzo Settore vuol dire apportare un valore aggiunto al lavoro complesso delle associazioni, creare una rete di conoscenze e competenze, sia a livello regionale che nazionale. Il prossimo appuntamento è previsto per venerdì 3 maggio 2013 a Melfi. Il giorno successivo, sabato 4 maggio, avrà luogo sempre nella città di Melfi, il primo seminario di Progettazione per parlare con esperti del settore, di come un progetto possa conseguire una sostenibilità e possa continuare ad esistere terminato il momento del suo finanziamento.

Loading