La Ricotta insegna a ridere nell'Accademia dei grandi comici
Qualcosa di molto simile ad una lezione magistrale. E' ciò che è stato chiamato a fare questa sera il trio La Ricotta in quella che può ormai essere considerata l'Università della comicità italiana, il Teatro Zelig di Milano. Del trio lucano per antonomasia, che quest'anno festeggia il ventesimo compleanno, l'esigente pubblico dello Zelig pare non poter fare a meno e così è anche per i direttori artistici dei principali laboratori di cabaret che considerano i potentini come termine di paragone, musa ispiratrice ed esempio per le giovani leve, coinvolgendoli in una sorta di prova del fuoco prima di approdare all'apparizione televisiva. Proprio il laboratorio Zelig Off ospiterà oggi l'esilarante trio composto da Tonino Centola, Peppino Centola e Mario Ierace, che oltre ad esibirsi saranno impegnati a sperimentare il palinsesto che con molta probabilità si vedrà in onda nella prossima edizione della trasmissione televisiva. Oltre che quella del notissimo Teatro Zelig di Milano, a fine novembre il trio potentino avrà a disposizione la scena di un altro tempio della comicità, il Caffè Teatro di Verghera, dove sono stati venerati a suono di grasse risate molti dei migliori artisti del nuovo cabaret italiano prima di muovere i primi passi verso l'olimpo della consacrazione assoluta. E’ capitato ad Aldo, Giovanni e Giacomo, Ale & Franz, ma anche a Silvio Orlando, Claudio Bisio, Paolo Rossi, Luciana Letizzetto, Antonio Albanese, Gene Gnocchi e moltissimi altri grandi attori che ricordano con grande affetto di aver calcato il palcoscenico di quello storico locale. Due le serate in programma dedicate a La Ricotta: venerdì 23 e sabato 24 novembre.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.